Fermenti d'Abruzzo 2023: al via il festival delle birre artigianali a Pescara con eventi imperdibili

Fermenti d’Abruzzo 2023: al via il festival delle birre artigianali a Pescara con eventi imperdibili

Fermenti Dabruzzo 2023 Al Vi Fermenti Dabruzzo 2023 Al Vi
Fermenti d'Abruzzo 2023: al via il festival delle birre artigianali a Pescara con eventi imperdibili - Gaeta.it

A partire da domani sera, il porto turistico di Pescara si prepara ad accogliere la nona edizione di Fermenti d’Abruzzo, un festival dedicato alle birre artigianali locali che si terrà dal 29 agosto al 2 settembre. In un’atmosfera festosa e gustosa, sedici birrifici abruzzesi si riuniranno per offrire ai visitatori la possibilità di degustare e scoprire le eccellenze della birra artigianale, complementata da una selezione di prodotti enogastronomici tipici della regione.

Un festival all’insegna della passione e della qualità

I protagonisti dell’evento

Nel panorama culinario e della birra artigianale d’Italia, l’Abruzzo si distingue per la qualità dei suoi birrifici. Fermenti d’Abruzzo permette ai partecipanti di avvicinarsi a sedici birrifici, ciascuno con le proprie specialità e tecniche di produzione. Grazie alla tendostruttura allestita, il festival avrà luogo anche in caso di maltempo, garantendo così un’esperienza unica e imperdibile per tutti gli appassionati.

Ogni birrificio avrà uno stand, permettendo ai visitatori di esplorare vari tipi di birre, dai classici ai più innovativi, tutti realizzati con materie prime di alta qualità. Questa manifestazione non è solo un punto di incontro per gli amanti della birra, ma un’opportunità per scoprire le storie e le tradizioni che si celano dietro ogni sorso.

Eventi coinvolgenti e attrazioni culinarie

Fermenti d’Abruzzo non si limita alla semplice degustazione di birre. Nel corso del festival, i partecipanti potranno prendere parte a workshop, concerti e persino uscite in barca, arricchendo l’esperienza con attività sociali e culturali. Tra i momenti clou si annovera la cena gourmet, in programma per sabato 31 agosto, realizzata in collaborazione con Slow Food Abruzzo e Alleanza Cuochi Slow Food.

Questa cena rappresenta un’occasione in cui piatti preparati con ingredienti locali, rigorosamente selezionati, saranno abbinati a birre artigianali suggerite nella Guida alle Birre d’Italia 2025, edita da Slow Food Editore. Il curatore nazionale della guida, Eugenio Signoroni, sarà presente per aggiungere valore all’evento con la sua competenza nel settore.

La filosofia di Fermenti d’Abruzzo

Un’attenzione alla promozione del bere consapevole

Il presidente del Marina, Gianni Taucci, sottolinea l’importanza della crescita esponenziale che il settore della birra artigianale ha vissuto negli ultimi dieci anni. In questo contesto, l’Abruzzo si posiziona come un attore di spicco, con diversi birrifici premiati a livello internazionale. La manifestazione annuale rappresenta non solo una celebrazione della produzione birraia locale, ma anche un momento di riflessione su come promuovere una cultura del bere che si concentri sulla qualità e sull’esperienza.

In un’ottica di divulgazione e consapevolezza, Fermenti d’Abruzzo si pone come obiettivo di offrire esperienze emozionali ai consumatori. Visitando il festival, si ha l’opportunità di apprendere come abbinare la birra ai cibi, scoprire organizzatori e produttori e vivere un evento dove il piacere del bere bene è al centro della proposta.

Numeri e successi dell’evento

L’affluenza dello scorso anno ha confermato il crescente interesse per l’iniziativa, con circa 15 mila presenze registrate e oltre 21 mila birre spillate in cinque serate. Questi dati attestano l’appeal che Fermenti d’Abruzzo ha acquisito nel panorama degli eventi enogastronomici in regione, promettendo edizioni future ancora più avvincenti e coinvolgenti.

Con un formato che ha dimostrato di funzionare e coinvolgere un pubblico sempre più ampio, le aspettative per questa nona edizione sono alte, con tutti i presupposti per un successo continuativo.

Change privacy settings
×