Fermo celebra il cioccolato artigianale con l'evento "ChocoFermo": dal 4 al 6 aprile 2025

Fermo celebra il cioccolato artigianale con l’evento “ChocoFermo”: dal 4 al 6 aprile 2025

Fermo ospiterà “ChocoFermo”, un festival dedicato al cioccolato artigianale dal 4 al 6 aprile 2025, con laboratori, show cooking e una vetrina per i maestri cioccolatieri italiani.
Fermo Celebra Il Cioccolato Ar Fermo Celebra Il Cioccolato Ar
Fermo celebra il cioccolato artigianale con l'evento "ChocoFermo": dal 4 al 6 aprile 2025 - Gaeta.it

L’arrivo della primavera porta con sé un evento atteso da tutti gli appassionati di cioccolato: “ChocoFermo”, una festa dedicata al cioccolato artigianale che si terrà dal 4 al 6 aprile 2025. La manifestazione si svolgerà nel cuore della città di Fermo e costituisce un’importante opportunità per scoprire e apprezzare la cultura del cioccolato di alta qualità, valorizzando al contempo l’arte dei maestri cioccolatieri italiani.

La collaborazione per un evento imperdibile

Il festival è organizzato in sinergia con Chocomoments, un marchio noto per la sua dedizione alla promozione del cioccolato artigianale. L’obiettivo di ChocoFermo è coinvolgere famiglie e visitatori di tutte le età, offrendo una ricca programmazione di eventi. Una selezione di artigiani del cioccolato provenienti da diverse regioni italiane si darà appuntamento in città, portando con sé ricette tradizionali e innovative. Questo evento non si limita a una semplice esposizione, ma offre l’opportunità di apprendere e interagire con il cioccolato attraverso laboratori e dimostrazioni pratiche.

Un programma ricco di attività

Durante i tre giorni di festa, il pubblico potrà partecipare a numerosi appuntamenti, che spaziano da laboratori per bambini a corsi pratici per adulti. Tra le attrazioni principali ci saranno dimostrazioni di show cooking e sessioni di formazione, pensate per chi desidera apprendere i segreti della lavorazione del cioccolato e della preparazione di delizie artigianali. L’area “Fabbrica del Cioccolato” si preannuncia come un’attrazione interattiva, mostrando il processo di produzione del cioccolato dal seme fino al prodotto finito. Le esperienze interattive incrementeranno il coinvolgimento del pubblico, rendendo la manifestazione accessibile anche a coloro che non hanno competenze prealabili nel settore.

La valorizzazione del patrimonio gastronomico marchigiano

Massimiliano Polacco, direttore generale di Confcommercio Marche Centrali, ha espresso il suo entusiasmo, sottolineando l’importanza di questo evento per il patrimonio gastronomico delle Marche. “Portare ChocoFermo a Fermo è un grande onore”, ha dichiarato Polacco, richiamando l’attenzione sull’unicità di un simile evento in un contesto così ricco di tradizione culinaria. Il mercato del cioccolato artigianale, che avrà una posizione centrale all’interno della manifestazione, sarà una vera e propria vetrina per i prodotti tipici, dalle praline ai cremini, tutti realizzati a mano dai membri dell’ACAI, l’Associazione Cioccolatieri Artigiani Italiani.

Entusiasmo da parte delle autorità locali

Anche il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, ha mostrato grande entusiasmo per l’arrivo di ChocoFermo. “Siamo lieti di accogliere l’evento nella nostra città,” ha commentato, ringraziando Confcommercio per la scelta di Fermo come location. L’amministrazione comunale si aspetta che la manifestazione possa attrarre visitatori non solo locali, ma anche turisti, contribuendo così alla promozione della città come meta d’eccellenza per la cultura gastronomica. Calcinaro ha rimarcato che in questi tre giorni ci saranno eventi che coinvolgeranno famiglie e persone di tutte le età, rendendo Fermo un punto di riferimento per gli amanti del cioccolato artigianale.

Change privacy settings
×