La settimana di Ferragosto, tradizionalmente sinonimo di vacanza e relax per milioni di italiani, si presenta con numeri stabili rispetto all’anno precedente. Circa 13 milioni di connazionali si preparano a viaggiare, spendendo un totale previsto tra 6,7 e 7 miliardi di euro. Un’indagine realizzata dall’Osservatorio Turismo di Confcommercio, in collaborazione con Swg, offre un quadro dettagliato delle tendenze e delle destinazioni preferite per il 15 agosto.
Italiani in vacanza: le principali tendenze
La scelta della meta: Italia o estero?
La stragrande maggioranza degli italiani, l’82%, ha scelto di trascorrere le vacanze nel Bel Paese. Tra questi, il 5% ha optato per una pausa nelle località vicine alla propria residenza. D’altro canto, solo il 18% ha deciso di rivolgersi all’estero, con una leggera diminuzione rispetto al 22% dello scorso anno. Questo cambiamento riflette un aumento della preferenza per la varietà e la bellezza delle mete italiane, in particolare quelle costiere.
Le destinazioni più ambite: da nord a sud
Per il 2023, l’EMILIA ROMAGNA si posiziona in cima alle preferenze, mentre le regioni del SUD, tra cui CALABRIA, SICILIA, CAMPANIA e PUGLIA, figurano tra le cinque mete più ambite. Nonostante la corsa al mare, anche la LIGURIA e la TOSCANA mostrano un buon interesse, attirando turisti con le loro bellezze naturali e culturali. Sul fronte internazionale, continuano a spiccare le destinazioni della GRECIA, SPAGNA e della COSTA MEDITERRANEA FRANCESE, confermando l’amore degli italiani per il mare cristallino e il clima soleggiato.
Tipologie di vacanza: relax o divertimento?
La preferenza per il mare e le seconde case
Senza dubbio, il mare rappresenta la prima scelta per gli italiani in vacanza, con un occupante su due che opta per località balneari. Tuttavia, non mancano preferenze alternative: circa il 18% degli intervistati ha scelto di trascorrere le vacanze in montagna, attratti dalle fresche temperature estive e dalle attività all’aria aperta. Interessante notare che oltre il 31% dei vacanzieri ha pianificato di soggiornare in seconde case o da amici e parenti, una pratica che riflette anche legami familiari e sociali.
Il ruolo degli alberghi e delle prenotazioni
Nonostante la preferenza per soluzioni più informali, il fascino degli hotel rimane forte: il 23% dei vacanzieri ha deciso di soggiornare in strutture alberghiere. Questo indica un desiderio di comodità e servizi che solo un’adeguata accoglienza può garantire. La diversificazione dell’offerta turistica, accompagnata da un’alta richiesta di servizi personalizzati e un’accoglienza di qualità , contribuisce a rafforzare l’attrattiva del settore.
Motivazioni e pianificazione: le ferie di Ferragosto
Perché si viaggia a Ferragosto?
Un aspetto rivelatore emerge riguardo alle motivazioni dei vacanzieri: quasi il 40% degli intervistati ha confermato che questo è l’unico periodo in cui hanno ferie disponibili. Al 17% di loro si unisce un altro gruppo che sceglie il Ferragosto per poter beneficiare dell’ospitalità di familiari e amici. Inoltre, il 20% degli italiani non perde mai l’occasione di trascorrere questa festività in vacanza, segno della sua importanza radicata nelle tradizioni italiane.
Le attitudini al relax e al divertimento
Del campione intervistato, la metà ha espresso il desiderio di trascorrere questi giorni all’insegna del relax, mentre il 34%, principalmente giovani tra i 18 e i 34 anni, punta a divertirsi con attività più movimentate. L’eterogeneità delle preferenze dimostra la ricchezza dell’esperienza turistica italiana, capace di attrarre persone con diversi gusti e esigenze.
Il Ferragosto 2023 si preannuncia quindi come un periodo denso di attività , tradizioni e scoperte, rinnovando l’amore degli italiani per le vacanze e le esperienze condivise.