Ferragosto 2023: le 130 strutture agrituristiche lucane pronte con 15.000 posti e ricette tradizionali

Ferragosto 2023: le 130 strutture agrituristiche lucane pronte con 15.000 posti e ricette tradizionali

Ferragosto 2023 Le 130 Strutt Ferragosto 2023 Le 130 Strutt
Ferragosto 2023: le 130 strutture agrituristiche lucane pronte con 15.000 posti e ricette tradizionali - Gaeta.it

Il Ferragosto rappresenta un momento cruciale per il settore turistico, in particolare per le strutture agrituristiche della LUCANIA. Con circa 15.000 posti a disposizione, le 130 aziende agrituristiche sono pronte ad accogliere visitatori entusiasti, promettendo un’esperienza gastronomica e culturale unica. Secondo il report di Turismo Verde-Cia, si prevede un giro d’affari che si aggira tra i 600 e i 700 mila euro, evidenziando la consolidata tendenza verso un turismo sostenibile.

Un Ferragosto da tutto esaurito

Lo stato della ricettività lucana

Le strutture agrituristiche lucane si preparano a un Ferragosto da “tutto esaurito”, un trend che si conferma anche per l’estate 2023. Sin dalle settimane precedenti all’evento, le prenotazioni hanno raggiunto livelli record, dimostrando il crescente interesse verso esperienze gastronomiche autentiche immerse nella natura. Questa situazione è il risultato di un’efficace strategia di marketing e di promozione del territorio, che ha saputo valorizzare le specificità locali del settore agro-alimentare.

Le aziende agrituristiche lucane, parte di un mercato in crescita, offrono un’attrattiva fondamentale per turisti in cerca di esperienze autentiche e contatti con la tradizione culinaria della regione. Questo è un aspetto cruciale per la ricettività, in quanto i visitatori non solo si interessano alla qualità dei pasti, ma cercano anche un’immersione nell’ospitalità tipica locale.

I costi e l’offerta culinaria

I costi per il pranzo di Ferragosto sono stati leggermente rivisti rispetto all’anno precedente, oscillando tra 40 e 65 euro a persona. La maggior parte delle strutture propone un menù fisso che include diverse portate, tra cui una serie di antipasti tipici, due primi piatti preparati con pasta rigorosamente fatta in casa e una grigliata di carne elaborata con ingredienti locali. Questo menù tradizionale riflette l’attenzione alla freschezza e alla stagionalità dei prodotti utilizzati.

Le specialità culinarie di Ferragosto includono piatti come i fusilli-strascinati al ragù di carne, oltre a opzioni più innovative come strascinati con i “fiori” di zucchine e pasta al forno del contadino. Anche la grigliata mista è un must, particolarmente apprezzata per la combinazione di carni di alta qualità provenienti da allevamenti locali e accompagnate da contorni freschi e di stagione.

Un turismo sostenibile in crescita

La scelta dell’agriturismo: oltre il cibo

Uno degli elementi distintivi che spinge i visitatori verso le strutture agrituristiche lucane è l’impegno verso un turismo responsabile e sostenibile. Questa filosofia si traduce non solo in una cucina a chilometro zero, ma anche nell’offerta di attività che integrano la natura e la cultura locale. Turismo Verde-Cia conferma che questo approccio sta arricchendo l’esperienza turistica complessiva, attirando non solo amanti della buona tavola, ma anche sportivi, curiosi e ambientalisti.

Le agriturismi lucane stanno ampliando la propria offerta con servizi innovativi come tour guidati tra percorsi archeologici e naturalistici. Inoltre, l’aggiunta di attività wellness come escursioni o corsi di cucina tradizionale sta attirando un pubblico sempre più variegato. Queste iniziative non solo valorizzano il patrimonio culturale e naturale della regione, ma promuovono anche un modo di viaggiare che privilegia la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente.

Attività culturali e sportive

Oltre alla proposta gastronomica, le strutture agrituristiche lucane si stanno attrezzando per offrire una gamma ampia di attività culturali e sportive. Le visite guidate a siti archeologici, che raccontano la storia antica della regione, e le passeggiate nella natura fanno parte della cornice esperienziale offerta ai turisti. Queste attività consentono di coniugare la scoperta della bellezza del paesaggio lucano con l’approfondimento delle tradizioni locali, creando un legame profondo tra il visitatore e il territorio esplorato.

Grazie a questo mix di gastronomia, cultura e natura, Ferragosto in Lucania si preannuncia come un’opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza autentica e indimenticabile. Mantenendo un focus sul bene collettivo e sull’amore per il territorio, le strutture agrituristiche si mostrano pronte ad accogliere i visitatori in modo caloroso e professionale.

Change privacy settings
×