Il Ferragosto 2023 si prospetta caratterizzato da un afflusso massiccio di turisti e da un significativo esodo di persone. In vista di questa ondata di visitatori, la Questura ha attivato un tavolo tecnico interforze per pianificare le misure di sicurezza da implementare sul territorio. Diverse articolazioni della Polizia di Stato, comprese le Specialità , intensificheranno le operazioni per garantire la sicurezza nella provincia, con particolare attenzione ai quadranti più frequentemente affollati. Questo piano operativo è stato elaborato in coordinamento con le altre Forze di Polizia e la Polizia locale, in linea con le decisioni prese dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Misure di sicurezza attuate dalla polizia di stato
Piano di sicurezza del Questore Burdese
Il Questore Burdese ha disposto un Piano di sicurezza che prevede l’impiego massimo di risorse umane e materiali disponibili. Questo include un ampio dispiegamento di pattuglie, con un potenziamento dei servizi di soppressione e prevenzione. Le Volanti, il personale della Squadra Mobile e la Divisione Anticrimine saranno mobilitati per gestire l’aumento delle liti e degli episodi di violenza di genere che potrebbero verificarsi durante il Ferragosto.
In particolare, il potenziamento dei controlli si concentrerà nelle aree più sensibili, come i caruggi e i punti di aggregazione del centro storico. Le operazioni di sicurezza inizieranno nei giorni precedenti al Ferragosto e continueranno per tutta la durata delle festività .
Scontro tra movida e sicurezza
Il centro storico della città , in particolare le zone di Sottoripa e via Gramsci, saranno oggetto di controlli rinnovati, grazie all’implementazione di un nuovo modulo operativo interforze. Questo approccio prevede un pattuglione congiunto composto da agenti della Polizia di Stato, Carabinieri, personale dell’Esercito nell’ambito dell’Operazione Strade Sicure e Polizia Municipale. Le pattuglie svolgeranno attività di prevenzione mirate anche alla regolamentazione della vendita di alcoolici, soprattutto per proteggere i minori.
Controlli serrati saranno effettuati durante le ore serali e notturne, un periodo critico per episodi di violenza e disturbo della quiete pubblica, con l’obiettivo di garantire un’esperienza più sicura per i cittadini e i turisti.
Attività di prevenzione e sicurezza stradale
Presenza potenziata delle pattuglie
Il dispositivo di sicurezza del Reparto Prevenzione Crimine sarà attivo con pattuglie visibili in diverse aree della città , tra cui Prè, Darsena e Centro, così come in altre località come Chiavari e Rapallo. Queste misure sono state adottate per affrontare tempestivamente eventuali problemi di sicurezza e contrastare fenomeni di criminalità . Non solo le operazioni nelle zone frequentate dai turisti, ma anche il monitoraggio delle strade principali e delle autostrade sarà intensificato nel periodo del Ferragosto, un altro tassello chiave per mantenere l’ordine pubblico.
Sicurezza ferroviaria e aeroportuale
Particolare attenzione sarà data anche alla sicurezza ferroviaria, con la Polizia Ferroviaria che intensificherà i controlli in stazioni e sui treni, in particolare sulla tratta che conduce verso Santa Margherita e le 5 Terre. Si prevede un afflusso notevole di viaggiatori, e la presenza di agenti sarà fondamentale per garantire un viaggio sereno e senza intoppi.
Nel contesto degli aeroporti, sarà potenziata la vigilanza, incluse unità cinofile per la sicurezza. La Polizia Cibernetica, infine, continuerà a monitorare le attività online per prevenire reati informatici, offrendo supporto agli utenti che potrebbero incorrere in truffe.
Sinergia tra forze di polizia
Collaborazione interforze
Il coordinamento tra le varie Forze di Polizia durante il Ferragosto rappresenta un aspetto cruciale della strategia di sicurezza. Il tavolo tecnico ha messo a punto un approccio integrato che prevede azioni simultanee sul territorio, così da affrontare le sfide della sicurezza pubblica in maniera efficiente.
Le forze in campo, dalla Polizia di Stato alla Polizia locale, dai Carabinieri all’Esercito, coopereranno per garantire che la presenza di agenti sia visibile e che siano in grado di rispondere rapidamente a eventuali situazioni di emergenza. Queste misure rappresentano un impegno collettivo a favore sia dei residenti che dei turisti, per una festa in serenità e tranquillità .
La preparazione e il coordinamento operativi indicano un chiaro passo verso un Ferragosto sicuro, con l’obiettivo di mitigare i rischi e assicurare la protezione del pubblico in un periodo di alto afflusso di persone e eventi.