Ferragosto a Milano: musei aperti e un'affluenza culturale sorprendente nonostante il caldo

Ferragosto a Milano: musei aperti e un’affluenza culturale sorprendente nonostante il caldo

Ferragosto A Milano Musei Ape Ferragosto A Milano Musei Ape
Ferragosto a Milano: musei aperti e un'affluenza culturale sorprendente nonostante il caldo - Gaeta.it

Milano dimostra ancora una volta il suo spirito culturale durante la giornata di Ferragosto, attirando migliaia di visitatori nei suoi musei e spazi espositivi nonostante il caldo estivo. Mentre molti cittadini scelgono di restare in città, i luoghi di cultura si sono trasformati in mete ambite, confermando la loro importanza nel panorama turistico del capoluogo lombardo. I numeri riportano una significativa affluenza di visitatori, offrendo uno spaccato di come la cultura possa prosperare anche nei periodi di festa.

affluenza nei musei e spazi espositivi

numeri da record per i principali musei

Durante Ferragosto, i musei milanesi hanno registrato affluenze notevoli. Il Museo di Brera ha accolto 2.198 visitatori, mentre il Museo della Scienza e della Tecnologia ha raggiunto le 2.200 presenze. Anche le Gallerie d’Italia hanno avuto un buon riscontro, attirando circa duemila persone, grazie all’apertura straordinaria del caveau un tempo dedicato alla Banca Commerciale Italiana. Nella giornata, si sono registrati anche un totale di 5.630 visitatori nei musei gestiti dal Comune, che spaziano da Palazzo Reale al Castello Sforzesco.

il castello sforzesco come attrazione principale

Il Castello Sforzesco ha consolidato la sua posizione di primo attrattore culturale della città. Quasi 2.500 visitatori hanno affollato le sue sale, con 1.757 persone che hanno partecipato alla visita dei musei interni e altre 700 che si sono unite al ‘Gran Ballo di mezza estate‘, un evento organizzato da Santeria & Balera dell’Ortica. Questo mix di cultura e intrattenimento dimostra come Milano riesca a coniugare l’arte con esperienze sociali coinvolgenti, attirando un pubblico variegato.

confronto con l’anno precedente

analisi delle presenze rispetto al 2022

Seppur con numeri massicci, le presenze nei musei civici sono state inferiori rispetto ai circa 12.000 visitatori dell’anno scorso. Due fattori possono aver influenzato questo calo: l’accesso gratuito dopo le 14 dello scorso anno e la differenza nelle mostre in corso. Infatti, attualmente Palazzo Reale ospita due esposizioni significative: una dedicata al fotografo Philippe Halsman e l’altra a Valerio Adami, rispetto alle mostre di alto profilo che avevano attirato un vasto pubblico nel 2022, come quella di Leandro Erlich, vista da oltre 200.000 persone.

musei della scienza: un polo di attrazione costante

Il Museo della Scienza ha visto una stabilità nel numero di ingressi, con il 64% dei visitatori provenienti dall’estero. Anche durante i mesi estivi, il museo ha registrato circa 21.000 presenze, con una predominanza di visitatori stranieri . Da gennaio a luglio, le presenze totali sono salite a 317.000, evidenziando la centralità di Milano nel turismo culturale italiano, come affermato dal direttore Fiorenzo Galli.

i progetti e l’importanza della cultura

la vision del museo della scienza

Fiorenzo Galli ha ribadito il concetto di accessibilità e importanza dei musei affermando che, come sosteneva il fondatore Guido Ucelli, “il Museo è vivo, di tutti, aperto a tutti“. Questa filosofia è evidente non solo nelle aperture festive, ma anche negli eventi e nei progetti espositivi in corso, che mirano a coinvolgere una larga fetta di pubblico.

il ruolo delle gallerie d’italia

Le Gallerie d’Italia hanno fatto registrare circa 2.000 visitatori, merito anche dell’aumentata attenzione verso gli artisti meno conosciuti come Felice Carena, la cui esposizione ha suscitato grande interesse. La gestione ha sottolineato come eventi come il Ferragosto e le aperture straordinarie delle domeniche speciali offrano opportunità uniche agli appassionati d’arte di visitare collezioni e mostre, consolidando ulteriormente l’impatto culturale di Milano non solo come luogo di intrattenimento, ma anche di approfondimento artistico.

Milano, attraverso queste manifestazioni, rafforza la sua identità culturale, confermandosi come uno dei centri nevralgici per gli amanti dell’arte e della scienza.

Change privacy settings
×