La rassegna “Restate a Napoli” si prepara a trasformare la Piazza del Plebiscito in un palcoscenico vibrante di musica, teatro e danza il 15 e 16 agosto. Quest’anno il programma include eventi di alta qualità, come il concerto del celebre Maestro Nicola Piovani e la coinvolgente chiusura del duo Ebbanesis, rendendo il Ferragosto napoletano un’occasione unica di cultura e intrattenimento.
Il programma della rassegna
La quarta edizione di “Restate a Napoli” si preannuncia particolarmente ricca di eventi, un’opportunità per residenti e turisti di immergersi nella vivace scena artistica napoletana. L’evento estivo si svolgerà nella storica Piazza del Plebiscito, che diventerà un grande teatro all’aperto, capace di ospitare performances di vario genere.
Durante i due giorni di programmazione, gli spettatori avranno modo di assistere a spettacoli musicali e teatrali gratuiti, tutti caratterizzati dall’alta qualità dei performer. Il mix di artisti locali e nazionali promette di arricchire l’offerta culturale, rendendo la piazza un luogo di incontro per chi ama la musica e l’arte in tutte le sue forme.
Il 15 agosto, l’illustre Nicola Piovani sarà il protagonista. A seguire, il 16 agosto, il duo Ebbanesis accoglierà il pubblico con la loro unica reinterpretazione della musica popolare partenopea, offrendo un mix freschissimo e coinvolgente di tradizione e modernità.
Nicola Piovani: un maestro della musica
Il concerto del Maestro Nicola Piovani rappresenta un evento clou della rassegna “Restate a Napoli”. Questo artista di fama internazionale, notoriamente riconosciuto per le sue colonne sonore cinematografiche, ha guadagnato numerosi premi, tra cui l’ambito Oscar nel 1999 per la musica del film “La vita è bella” di Roberto Benigni.
L’esibizione del Maestro avrà luogo in quartetto, accompagnato da talentuosi musicisti: Marina Cesari al sassofono, Marco Loddo al contrabbasso e Vittorino Naso al vibrafono e percussioni. Il concerto, intitolato “Note a margine”, è un viaggio musicale che esplora il percorso artistico del compositore attraverso le sue collaborazioni con celebri registi, tra cui Federico Fellini e i fratelli Taviani.
Piovani, grazie al suo talento nel coniugare musica e narrazione, farà rivivere al pubblico episodi della sua carriera, dimostrando che la musica può trasmettere emozioni e raccontare storie dove le parole falliscono. La qualità di ogni esibizione, in questo contesto, contribuirà a rendere l’esperienza indimenticabile per tutti i presenti.
Il duo Ebbanesis e la chiusura della rassegna
L’edizione 2024 di “Restate a Napoli” si concluderà il 16 agosto con l’atteso spettacolo del duo Ebbanesis. Viviana Cangiano e Serena Pisa, note per la loro spiccata personalità artistica, porteranno il loro inconfondibile stile a Piazza del Plebiscito, rielaborando canzoni popolari e internazionali attraverso una lente napoletana.
Il loro approccio fresco e innovativo ha già catturato l’attenzione del pubblico e della critica, e la scelta di eseguire brani in napoletano contribuisce a valorizzare il patrimonio culturale locale. Per il loro debutto discografico, hanno scelto il brano “Ho amato tutto” di Tosca, un pezzo che trasmette passione e intensità, enfatizzando l’interconnessione tra musica e tradizione.
La presenza delle Ebbanesis rappresenta un richiamo al revival della musica tradizionale napoletana, rendendole un simbolo della contemporaneità musicale della città, dove la tradizione e l’innovazione si fondono in un’unica espressione artistica. La loro performance è attesa come un momento di grande coinvolgimento emotivo e festoso, suggellando la rassegna con un finale memorabile.
Un’iniziativa per valorizzare il patrimonio artistico
Sotto la direzione artistica di Lello Arena, “Restate a Napoli” ha come obiettivo non solo quello di intrattenere, ma anche di promuovere i giovani artisti. Finanziata dal Comune di Napoli e dalla Città Metropolitana, la rassegna si inserisce nel più ampio progetto “Napoli Città della Musica”, voluto dal Sindaco Manfredi.
Questo evento rappresenta quindi un’importante opportunità per dare risalto a talenti emergenti, che attraverso le loro esibizioni possono mostrare le proprie capacità artistiche su un palcoscenico di rilevanza internazionale. La rassegna contribuisce a valorizzare la cultura napoletana, coinvolgendo artisti di vari generi e offrendo al pubblico l’opportunità di assistere a spettacoli di alta qualità, sostenendo così la rinascita e la crescita della scena culturale della città nel cuore dell’estate.