Ferragosto all'insegna della cultura: le Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo aperte con ingresso gratuito

Ferragosto all’insegna della cultura: le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo aperte con ingresso gratuito

Ferragosto Allinsegna Della C Ferragosto Allinsegna Della C
Ferragosto all'insegna della cultura: le Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo aperte con ingresso gratuito - Gaeta.it

Durante il Ferragosto 2023, le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo nelle città di Milano, Napoli, Torino e Vicenza aprono le loro porte al pubblico con l’invito a tuffarsi nella cultura. I visitatori avranno l’opportunità di entrare gratuitamente in questi preziosi spazi espositivi, dove arte, storia e creatività si intrecciano. Attraverso mostre temporanee e collezioni permanenti, queste gallerie offrono un’esperienza culturale imperdibile in una delle festività più attese dell’estate.

Milano: un viaggio nel cuore del caveau del museo

Ingresso serale e aperture speciali

A Milano, il Ferragosto si trasforma in un’occasione unica grazie all’apertura serale delle Gallerie d’Italia, che rimarranno accessibili fino alle 22.30. Un’opportunità eccezionale per esplorare il caveau del museo, un luogo che un tempo serviva come cassaforte per la Banca Commerciale Italiana. Oggi questo spazio è stato trasformato in un deposito per la collezione d’arte contemporanea di Intesa Sanpaolo e si prepara ad accogliere i visitatori attraverso massicce porte che promettono un viaggio affascinante nella storia di Palazzo Beltrami.

La nascita della collezione e le opere esposte

All’interno di questa visita esclusiva, ci si potranno aspettare narrazioni affascinanti sulla creazione della collezione d’arte di Intesa Sanpaolo. I visitatori avranno anche la chance di ammirare una selezione di oltre 500 opere esposte, tra cui spiccano le opere di Felice Carena, un artista di spicco del Novecento italiano. La mostra di Carena rappresenta un punto di incontro tra pubblico e artisti, mettendo in luce la sua estetica e il suo impatto nel panorama artistico del periodo.

Altre esposizioni imperdibili

In aggiunta, il visitatore potrà esplorare lo spazio del Cantiere del ‘900, dove è presentata un’esposizione temporanea che celebra Alighiero Boetti grazie alla Collezione Luigi e Peppino Agrati. Qui, il percorso si arricchisce di opere che abbracciano il ricco panorama artistico dell’Ottocento e del Novecento, promuovendo un’apprezzabile interazione tra storia e contemporaneità.

Napoli: tre itinerari espositivi da non perdere

Il patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo

La sede di Napoli delle Gallerie d’Italia offre ai visitatori tre importanti itinerari espositivi che riflettono la straordinaria ricchezza del patrimonio storico-artistico di Intesa Sanpaolo. Le opere, selezionate con cura, attraversano secoli e stili, con un’attenzione particolare all’arte napoletana dal XVII al XX secolo.

Ceramiche attiche e magnogreche

Un altro aspetto saliente di questa visita è rappresentato dalla raccolta di ceramiche attiche e magnogreche, un affascinante viaggio nell’antichità che rivela la maestria degli artigiani dei secoli passati. Queste opere non sono solo oggetti d’arte, ma raccontano storie di culture lontane, collegando il pubblico con le tradizioni e le esperienze di un tempo.

Il Novecento in scena

Per completare l’offerta, una selezione di opere del Novecento offre uno sguardo profondo sulle tendenze artistiche di quel periodo, evidenziando l’innovazione e la creatività degli artisti moderni. Questi itinerari sono pensati per soddisfare la curiosità e l’interesse di tutti, da esperti d’arte a neofiti.

Torino e Vicenza: mostre che affascinano

La grande saggezza di Cristina Mittermeier

Torino non è da meno, con la mostra “Cristina Mittermeier. La Grande Saggezza“, curata da Lauren Johnston in collaborazione con National Geographic. Questo evento porterà i visitatori in un viaggio unico attraverso la fotografia naturalistica e l’importanza della conservazione ambientale. Le immagini di Mittermeier raccontano storie di fauna e flora, creando una connessione emotiva tra il pubblico e il mondo naturale.

Illustrazioni che prendono vita a Vicenza

Infine, a Vicenza, gli appassionati di illustrazione non possono perdere “ILLUSTRISSIMO Javier Jaén“, dedicata al celebre illustratore spagnolo. Le sue opere, caratterizzate da uno stile distintivo e concettuale, portano il pubblico a riflettere sulla narrazione visiva e sull’interazione tra testo e immagine, rendendo la mostra un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono esplorare l’arte dell’illustrazione contemporanea.

In questo Ferragosto, le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo non rappresentano solo un’opportunità di svago, ma un invito a scoprire e approfondire la cultura attraverso l’arte.

Change privacy settings
×