Durante il Ferragosto, un’occasione per celebrare la cultura italiana, le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo accolgono visitatori a Milano, Napoli, Torino e Vicenza con ingresso gratuito. In questo periodo estivo, le gallerie si trasformano in veri e propri scrigni d’arte, permettendo a tutti di scoprire e apprezzare le loro straordinarie collezioni. La giornata di festa non solo offre la possibilità di ammirare opere storiche e contemporanee, ma anche di entrare in luoghi insoliti e affascinanti, come il caveau del museo a Milano. Di seguito, un approfondimento sulle mostre disponibili nelle diverse sedi.
Milano: il caveau e le mostre di Carena e Boetti
Apertura serale e visita al caveau
A Milano, il Museo delle Gallerie d’Italia riserverà ai visitatori una speciale apertura serale, fino alle 22.30. Questo evento eccezionale consente di esplorare spazi normalmente inaccessibili, come il caveau della ex Banca Commerciale Italiana, dove ora sono conservate oltre 500 opere d’arte contemporanea. Le massicce porte di questo antico deposito d’arte si aprono per guidare i visitatori attraverso la storia di Palazzo Beltrami, un edificio emblematico nel cuore della città .
Mostre in corso: Felice Carena e Boetti
Oltre alla straordinaria visita al caveau, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare le mostre in corso. Tra queste, spicca l’esposizione dedicata a Felice Carena, un artista emblematico del Novecento che, pur essendo meno conosciuto, ha lasciato un segno significativo nel panorama artistico italiano. Al Cantiere del ‘900, sarà possibile anche ammirare la collezione temporanea dedicata a Alighiero Boetti, in collaborazione con la Collezione Luigi e Peppino Agrati. La collezione permanente offre inoltre un percorso che celebra opere dell’Ottocento e del Novecento, arricchendo ulteriormente l’esperienza culturale di chi visita il museo.
Napoli: tre itinerari espositivi tra arte e ceramiche
Patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo
Nella sede delle Gallerie d’Italia a Napoli, il Ferragosto offre l’opportunità di esplorare tre diversi itinerari espositivi. Queste mostre mettono in luce il patrimonio storico-artistico di Intesa Sanpaolo, presentando opere significative dall’arte napoletana che vanno dal XVII al XX secolo. Questo è un viaggio curato che riflette la ricchezza e la diversità dell’arte napoletana, evidenziando capolavori inediti e opere iconiche.
Ceramiche attiche e magnogreche
Un altro aspetto affascinante del percorso napoletano è la raccolta di ceramiche attiche e magnogreche, una testimonianza delle radici classiche dell’arte mediterranea, che invita i visitatori a riflettere sulla storia e l’evoluzione della ceramica nei secoli. Inoltre, una selezione di opere del Novecento arricchisce ulteriormente la proposta espositiva, offrendo una panoramica dell’evoluzione artistica fino ai giorni nostri.
Torino e Vicenza: mostre contemporanee nazionali
Torino: Cristina Mittermeier e la Grande Saggezza
A Torino, le Gallerie d’Italia presentano un percorso espositivo che mette in luce il lavoro della fotografa contemporanea Cristina Mittermeier. L’evento, curato da Lauren Johnston in collaborazione con National Geographic, si intitola “La Grande Saggezza” e esplora tematiche legate alla conservazione dell’ambiente e alla connessione con la natura attraverso scatti che raccontano storie potenti e visivamente straordinarie. Questa mostra compone un mosaico visivo che invita a riflettere sull’importanza della biodiversità e della salvaguardia del nostro pianeta.
Vicenza: Illustrissimo Javier Jaén
A Vicenza, il Ferragosto è l’occasione perfetta per visitare ILLUSTRISSIMO, una mostra dedicata al noto illustratore Javier Jaén. Quest’esposizione si propone di celebrare la creatività e l’innovazione nell’illustrazione contemporanea attraverso le opere di Jaén, che combina arte visiva e narrazione in maniera originale. La mostra si sviluppa attraverso un allestimento curato e coinvolgente, permettendo al pubblico di immergersi nell’universo narrativo dell’illustratore, esplorando la magia e l’immaginazione che caratterizzano il suo lavoro.
Con eventi come questi, il Ferragosto si trasforma in un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di cultura e arte, arricchendo l’offerta estiva delle città italiane con momenti di grande bellezza e scoperta.