markdown
Il Ferragosto lungo il suggestivo litorale della Versilia, tra le località di Viareggio e Cinquale, è stato caratterizzato da condizioni atmosferiche avverse. Le forti raffiche di vento hanno sollevato la sabbia, costringendo gli amanti del mare a lasciare le spiagge. Contestualmente, si sono verificati diversi eventi locali, tra cui danneggiamenti alle strutture balneari e interventi di emergenza da parte dei soccorritori. Ecco un resoconto dettagliato su quanto accaduto.
Vento furioso e danni alle strutture balneari
Disagi a Viareggio e Lido di Camaiore
Nella giornata di Ferragosto, il litorale versiliese ha vissuto momenti di forte instabilità dovuti a un vento eccezionalmente forte. Questo ha portato non solo ad un’invasione di sabbia, ma anche a seri danni per diverse strutture balneari. Tra i bagni colpiti, l’Alhambra nella Darsena di Viareggio ha subito danni significativi alle attrezzature. Iacopo Giannini, titolare dello stabilimento, ha condiviso le problematiche riscontrate attraverso i social, evidenziando come la forza del vento abbia reso difficoltoso il mantenimento delle attrezzature a norma.
In aggiunta, Lido di Camaiore ha registrato un’improvvisa tromba d’aria che ha messo in fuga i clienti dai bar, costringendo a chiudere ombrelloni e ad annullare tutte le attività all’esterno. A mezzogiorno, gran parte delle spiagge era deserta, con molti bagnanti che hanno trovato rifugio nelle proprie auto. Questo evento ha avuto un impatto diretto anche su manifestazioni sportive, come la corsa ciclistica Firenze-Viareggio, le cui premiazioni sono state interrotte a causa del maltempo.
Provvedimenti di sicurezza in Alta Versilia
Allerta nelle zone fluviali e evacuazioni a Cinquale
In Alta Versilia, il sindaco di Seravezza, Lorenzo Alessandrini, ha emesso un’ordinanza per la chiusura dell’alveo del fiume nella Valle del Serra. Questa decisione si è resa necessaria per la grave situazione meteorologica; in caso di pioggia intensa, il livello dell’acqua potrebbe innalzarsi rapidamente, presentando seri rischi di alluvione. La chiusura ha interessato in particolare le aree frequentate da turisti in cerca di refrigerio durante il periodo estivo.
Nella località di Cinquale, in provincia di Massa Carrara, la Protezione Civile ha altresì ordinato l’evacuazione delle spiagge. Le autorità localmente si sono mobilitate per garantire la sicurezza dei bagnanti, indicando che le condizioni meteorologiche avverse avrebbero potuto riservare ulteriori sorprese.
Salvataggi in mare e attività dei vigili del fuoco
Interventi a Marina di Pisa e Boccadarno
Il forte vento e il mare mosso hanno costretto i Vigili del Fuoco a intervenire in più occasioni durante il Ferragosto. Nella zona di Pisa, dopo le 13:30, diversi salvataggi si sono resi necessari. A Marina di Pisa, un’imbarcazione con a bordo due persone e un cane ha subito un guasto al motore. I soccorritori sono intervenuti prontamente con un mezzo nautico, riuscendo a trarre in salvo l’equipaggio e il cane, riportandoli a terra incolumi.
Poco dopo, un altro intervento ha avuto luogo al Gombo, all’interno del parco di San Rossore, dove una barca con quattro persone è stata sbattuta contro gli scogli dalle forti onde. Anche in questo caso, le moto d’acqua dei pompieri sono riuscite a raggiungere rapidamente la famiglia in difficoltà e a portarla in salvo sulla spiaggia. Fortunatamente, in entrambi gli episodi non si sono registrati feriti, grazie alla prontezza dei soccorritori e alla corretta gestione delle emergenze.
Questi eventi meteo hanno evidenziato come le condizioni atmosferiche possano influenzare drasticamente le attività estive e la sicurezza pubblica lungo le coste della Versilia.