Ferrara sta per trasformarsi in un palcoscenico di bellezza e creatività per accogliere un’affluenza straordinaria di visitatori durante il weekend di Halloween. Dal 31 ottobre al 3 novembre, la città emiliana sarà animata da Monsterland, che si espanderà sia alla Fiera di Ferrara sia nel centro storico, e dal Ferrara Food Festival. Le aspettative sono alte: si prevede la partecipazione di circa ottantamila persone, attratte da un mix di cultura, divertimento e gastronomia.
Monsterland: un viaggio tra musica e intrattenimento
Il 31 ottobre, la festa prenderà il via con Monsterland, un evento che promette di regalare momenti indimenticabili grazie alla presenza di artisti di fama. I palchi interni vedranno esibirsi nomi noti della scena musicale attuale, tra cui Geolier, Rose Villain e Tedua, il che garantirà un’atmosfera vivace e coinvolgente. La manifestazione non si limita alla sola musica, infatti, per diversificare l’offerta è stata ampliata la parte esterna dell’evento con l’introduzione di una pista da motocross e un ring dedicato agli incontri di wrestling, elementi che promettono di catturare l’attenzione e il divertimento di un pubblico variegato.
Il 1 novembre, il Castello Estense diventerà il fulcro delle iniziative per i più piccoli, con attività tematiche pensate per stimolare la fantasia e il coinvolgimento dei bambini. Il programma prevede un dj set serale sotto le stelle, rendendo il castello un luogo magico e suggestivo per festeggiare la notte di Halloween. La chiusura di Monsterland è fissata per il 2 novembre, quando si terrà ‘Monsterland: el DÃa de los Muertos‘ presso Ferrara Expo, un evento che si propone di celebrare le tradizioni messicane con particolari allestimenti e sorprese musicali.
Ferrara Food Festival: un’esplosione di sapori e cultura
In parallelo con Monsterland, dal 31 ottobre al 3 novembre sarà in corso il Ferrara Food Festival, che avrà luogo nelle piazze Municipale e Trento Trieste. Con oltre cento espositori presenti, il festival rappresenta una straordinaria occasione per assaporare i piatti tipici della tradizione gastronomica ferrarese e italiana. I visitatori potranno gustare specialità locali, street food e una varietà di prodotti enogastronomici, contribuendo a rafforzare la visibilità della città come destinazione gourmet.
Il Ferrara Food Festival non si limita a offrire cibo, ma mira anche a creare un’atmosfera festosa e accogliente, dove i partecipanti possono socializzare e scoprire le ricchezze culinarie del territorio. Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per i gourmet, gli appassionati di cucina e le famiglie che desiderano condividere momenti di convivialità .
Un piano di sicurezza e viabilità per un evento senza intoppi
Al fine di gestire l’alta affluenza prevista durante questi festeggiamenti, l’amministrazione comunale ha predisposto un piano straordinario di viabilità e sicurezza, che prevede 9.000 posti auto e un’area dedicata ai bus in arrivo da altre città . Il sindaco Alan Fabbri ha confermato l’impegno dell’amministrazione nel garantire che l’evento si svolga in sicurezza, minimizzando al contempo il disagio per i residenti.
Fernando Ferioli, già event project manager del concerto di Bruce Springsteen, ha spiegato che l’équipe comunale si sta avvalendo dell’esperienza accumulata in occasione del grande evento musicale per assicurare un’infrastruttura fluida ed efficiente. Una task force, supportata da Ferrara Tua e in sinergia con Prefettura, Questura e Polizia Locale, è responsabile della coordinazione delle operazioni di sicurezza e gestione del traffico. Inoltre, Hera e l’Ufficio Ambiente stanno sviluppando un piano straordinario di pulizia per mantenere le aree coinvolte nei festeggiamenti curate e pulite in tutti i giorni di maggiore affluenza.
Con questi eventi, Ferrara non solo celebra Halloween, ma si conferma come centro di attrazione culturale e turistica, pronta ad accogliere visitatori da ogni parte d’Italia e non solo. La città si prepara a offrire un’esperienza unica e memorabile, che unisce divertimento, tradizione e sapori.