Ferrarelle Società Benefit si impegna al massimo per generare valore per la società e il territorio, presentando il proprio Bilancio di Sostenibilità 2023. Questo documento mostra i progressi dell’azienda nel campo dell’Esg e il suo impatto positivo su vari settori.
Sostenibilità Ambientale
Nel Bilancio di Sostenibilità 2023, Ferrarelle Società Benefit evidenzia il suo impegno per l’ambiente. L’utilizzo di oltre 5mila tonnellate di R-Pet per le bottiglie e la produzione di 4.670 GJ di energia pulita tramite pannelli solari sono solo alcune delle azioni intraprese. Inoltre, l’azienda ha imbottigliato oltre un miliardo di litri, dimostrando un forte impegno verso la riduzione degli sprechi e delle dispersioni di acqua.
Sostenibilità Sociale
Sul fronte sociale, Ferrarelle Società Benefit evidenzia le sue politiche inclusive. Attualmente, il 31,5% delle donne impiegate appartiene a categorie dirigenziali, quadri ed impiegati. Inoltre, il 93% dei dipendenti ha contratti a tempo indeterminato, mentre le ore di formazione sono aumentate del 10% rispetto al 2022.
Sostenibilità Economica
Dal punto di vista economico, l’azienda ha investito un milione di euro nel 2023 a sostegno della comunità. Inoltre, ha distribuito 222 milioni di euro di valore economico agli stakeholder e ha realizzato l’87% delle spese con realtà e fornitori italiani.
Impegno Futuro per l’Inclusione e l’Innovazione
Ferrarelle Società Benefit si impegna a sostenere la ricerca scientifica tramite partnership con organizzazioni come Telethon e l’Airc. Inoltre, si adopera per la conservazione del patrimonio culturale e ambientale, collaborando con il Fai e sostenendo iniziative nel territorio campano. L’azienda promuove l’inclusione attraverso progetti come ‘Liberi e Uguali’ di Parks, che sostiene il rispetto delle diversità.
Innovazione e Sostenibilità Come Motori del Cambiamento
Guardando al futuro, Ferrarelle Società Benefit si concentra sull’innovazione e la sostenibilità come driver per il cambiamento. L’azienda riconosce l’importanza di misurare gli impatti ambientali e di ottimizzare le risorse naturali. L’efficienza e la misurazione quantitativa degli impatti sono fondamentali per un’impronta sostenibile nel tempo.