Ferrari Trento protagonista al Padiglione Italia di Expo Osaka 2025: un brindisi tra tradizione e innovazione

Ferrari Trento protagonista al Padiglione Italia di Expo Osaka 2025: un brindisi tra tradizione e innovazione

Ferrari Trento rappresenta l’eccellenza vinicola italiana all’Expo Osaka 2025, promuovendo sostenibilità e innovazione, e celebrando il legame culturale tra Italia e Giappone attraverso eventi dedicati al vino.
Ferrari Trento Protagonista Al Ferrari Trento Protagonista Al
In vista di Expo Osaka 2025, Ferrari Trento si presenta come simbolo dell'eccellenza vinicola italiana, promuovendo valori di sostenibilità, innovazione e qualità. La sua partecipazione al Padiglione Italia celebra la cultura del vino come pilastro dell'economia italiana, evidenziando un legame storico con il Giappone. Attraverso eventi come la Jet Cup, l'azienda intende rafforzare la diffusione del vino italiano nel - Gaeta.it

In vista di Expo Osaka 2025, Ferrari Trento si afferma come simbolo dell’eccellenza vinicola italiana e testimone dell’arte di vivere del nostro Paese. La presenza del celebre produttore di spumanti al Padiglione Italia mira a celebrare i valori di sostenibilità, innovazione e qualità, in linea con il tema dell’Esposizione Universale: ‘Designing Future Society for Our Lives’. Questa partnership offre non solo una vetrina internazionale per il Made in Italy, ma anche l’occasione di mostrare come la cultura del vino rappresenti un pilastro fondamentale del nostro sistema economico e sociale.

Sostenibilità, eccellenza e innovazione: i valori di Ferrari Trento

Il vino è sempre stato parte integrante della cultura italiana, tanto da essere considerato un vero e proprio driver per lo sviluppo economico del Paese. Il Commissario Generale per l’Expo, Amb. Mario Vattani, ha ribadito l’importanza del settore vinicolo per l’export italiano, citando l’aumento della domanda di vino italiano in Giappone. Questo conferma l’impegno di Ferrari Trento nel portare le tradizioni del nostro Paese su un palcoscenico globale, favorendo l’internazionalizzazione delle aziende italiane. La coltivazione della qualità e della sostenibilità rimane un obiettivo centrale per l’azienda, che intende rappresentare l’Italia con il calice in mano, riflettendo l’autenticità e l’innovazione che caratterizzano le sue produzioni.

Matteo Lunelli, presidente e amministratore delegato di Ferrari Trento, esprime il suo orgoglio per la partecipazione a Expo 2025. L’evento segna un’importante continuità con la precedente Expo 2015 di Milano, dimostrando come la tradizione possa incontrare il futuro. In questo contesto, Ferrari Trento intende celebrare l’arte e la scienza come elementi combinati delle culture italiana e giapponese, sottolineando quanto sia essenziale il dialogo culturale nell’attuazione dei progetti locali e internazionali.

Un legame storico con il Giappone

La storia di Ferrari Trento con il Giappone è forte; nel 2019, l’azienda ha lanciato il Ferrari Hommage, un Trentodoc omaggio a questa nazione in occasione dell’inizio dell’era imperiale Reiwa. Questo vino è caratterizzato da un’etichetta che unisce simboli evocativi dell’arte e dell’estetica giapponese. Allo stesso modo, il design di ventagli tradizionali giapponesi riflette la sinergia di eleganza tra le due culture, creando un legame profondo e autentico tra Italia e Giappone.

Completa questa sinergia culturale la creazione di un esclusivo furoshiki, il tradizionale telo in tessuto giapponese utilizzato per avvolgere doni e oggetti. Questo furoshiki, realizzato in collaborazione con Progetto Quid, un’impresa sociale italiana, rappresenta un esempio di economia circolare. L’impresa recupera stoffe di alta moda per donare nuova vita sia ai materiali sia alle persone svantaggiate, offrendo loro opportunità di lavoro e formazione. In questo modo, Ferrari Trento non solo celebra il suo legame con il Giappone, ma contribuisce anche a iniziative sociali che promuovono dignità e autonomia.

Eventi al Padiglione Italia: focus sulla cultura del vino

Tra le manifestazioni che si svolgeranno all’interno del Padiglione Italia figura la Jet Cup, un prestigioso concorso rivolto ai sommelier, dedicato specificamente ai vini italiani in Giappone. Giunta alla sua diciassettesima edizione, la Jet Cup ha visto Ferrari Trento come partner sin dall’inizio, sottolineando l’importanza di questo evento per la promozione della cultura vinicola italiana all’estero.

Uno dei momenti salienti di questa edizione sarà il riconoscimento di Takuma Yamada, vincitore della Jet Cup 2024 e sommelier del Palace Hotel di Tokyo. Yamada è stato scelto come Ambassador del Padiglione Italia per il suo significativo contributo nella diffusione della conoscenza e apprezzamento dei vini italiani nel mercato giapponese. La sua nomina evidenzia il ruolo cruciale di figure professionali come i sommelier nel promuovere e valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano all’estero.

Ferrari Trento si prepara così a svolgere un ruolo centrale durante Expo 2025, contribuendo non solo con le sue celebri bollicine, ma anche con un messaggio di sostenibilità, innovazione e legame culturale tra Italia e Giappone.

Change privacy settings
×