Un’intervento della Guardia di Finanza di Treviso ha messo fine a una festa abusiva che si stava svolgendo in un ex ristorante situato sul Montello, un’area nota per la bellezza paesaggistica. Durante l’operazione, circa 200 giovani sono stati sorpresi a ballare all’interno della struttura, che era stata preparata per l’occasione con tanto di dj e personale per la sicurezza. La situazione ha richiesto l’intervento immediato delle forze dell’ordine, in seguito alla segnalazione dell’evento.
L’intervento coordinato delle autoritÃ
La Guardia di Finanza, allertata da diverse denunce, ha organizzato un’operazione congiunta con il Comune di Treviso e i vigili del Fuoco. L’obiettivo era quello di interrompere l’attività illecita e garantire la sicurezza dei partecipanti. Il blitz ha preso di sorpresa sia i giovani che l’organizzatore, che nel tentativo di dare un’aria di professionalità all’evento aveva reperito personale specializzato per diverse mansioni, come guardaroba, vendita di alcolici e sicurezza. Accanto alla musica, si era anche prevista una scaletta di brani che dovevano essere riprodotti fino a tarda notte.
Violazioni riscontrate e sanzioni in arrivo
Durante i controlli, gli agenti hanno riscontrato diverse irregolarità , tra cui la somministrazione di alcolici a tre minori. Ciò ha portato alla denuncia dell’organizzatore, che è stato segnalato anche al sindaco per aver omesso di richiedere i permessi necessari per l’evento. Ma non è tutto: l’organizzatore dovrà rispondere anche a violazioni legate alla sicurezza, poiché la festa non rispettava le normative antincendio e le disposizioni sulla segnaletica necessaria per garantire un’adeguata sicurezza ai partecipanti.
Conseguenze legali e multe economiche
Le conseguenze per l’organizzatore non si fermano qui. Sarà inoltrata una segnalazione alla Prefettura di Treviso per le violazioni amministrative che possono comportare sanzioni fino a 2.000 euro. Non solo, ma arriverà anche un’ammenda dalla Siae di Venezia, per la violazione delle normative sui diritti d’autore, relativa alla diffusione di musiche senza le dovute autorizzazioni. Inoltre, l’atteggiamento trascurato nei confronti delle normative fiscali e del lavoro comporterà ulteriori sanzioni amministrative da parte delle autorità competenti.
Un caso emblematico di eventi non autorizzati
Questa operazione evidenzia un problema crescente legato all’organizzazione di eventi non autorizzati, specialmente in periodi di grande affluenza giovanile. Le strutture di intrattenimento, seppur attraenti, devono rispettare regole rigorose per assicurare la sicurezza di tutti i partecipanti. La tempestività dell’intervento delle autorità non solo ha evitato potenziali incidenti, ma ha anche mandato un chiaro messaggio su quanto sia fondamentale rispettare le normative vigenti.