Festa del Gusto: Cremona ospita Il Bontà & Gusto Divino, l'eccellenza dell'enogastronomia italiana

Festa del Gusto: Cremona ospita Il Bontà & Gusto Divino, l’eccellenza dell’enogastronomia italiana

Il Bontà & Gusto Divino a Cremona celebra l’enogastronomia italiana dal 23 gennaio al 24 febbraio, offrendo degustazioni, prodotti tipici e approfondimenti sul turismo gastronomico e il suo impatto economico.
Festa del Gusto3A Cremona ospit Festa del Gusto3A Cremona ospit
Festa del Gusto: Cremona ospita Il Bontà & Gusto Divino, l'eccellenza dell'enogastronomia italiana - Gaeta.it

Il Bontà & Gusto Divino, una delle manifestazioni più attese per celebrare l’enogastronomia italiana, ha preso il via a Cremona il 23 gennaio 2025. Fino al 24 febbraio, CremonaFiere si trasforma in un palcoscenico per scoprire le migliori prelibatezze del nostro Paese. L’evento offre l’occasione di esplorare i sapori e le tradizioni culinarie italiane, permettendo ai visitatori di immergersi in un viaggio gastronomico che attraversa tutte le regioni, da nord a sud.

Un viaggio attraverso le regioni italiane

Cremona diventa il punto di riferimento per chi ama il cibo di qualità e la cultura gastronomica. Durante la fiera, i partecipanti possono degustare un’ampia varietà di prodotti tipici, dai salumi artigianali ai formaggi di montagna, dai vini pregiati alle birre locali. Ogni regione porta in mostra le sue specialità, creando un’unione di tradizioni e sapori che danno vita a un’esperienza unica. Gli incontri di approfondimento e le degustazioni guidate offrono spunti di riflessione sui trend attuali del mercato enogastronomico, delineando un quadro dettagliato delle preferenze dei consumatori.

Il turismo enogastronomico in cifre

Nel cuore dell’evento, la Prof.ssa Roberta Garibaldi ha presentato un’importante ricerca sul turismo enogastronomico, evidenziando un panorama promettente. Secondo il suo rapporto, circa 14,5 milioni sono i potenziali turisti del gusto che ogni anno organizzano viaggi in Italia, spinti dalla voglia di scoprire gli autentici sapori del territorio. I dati parlano chiaro: il vino emerge come l’elemento centrale delle preferenze, raccogliendo il 38,1% delle scelte, seguito dall’olio extravergine di oliva e da emozioni culinarie come pizza , pasta e formaggi . Queste icone culinarie non solo rappresentano la cultura gastronomica italiana, ma sono anche un fenomeno attrattivo per chi visita il Paese.

L’impatto economico del settore enogastronomico

La presentazione ha anche messo in luce l’impatto economico significativo del turismo enogastronomico, il quale contribuisce per oltre 40 miliardi di euro all’economia italiana. Questo valore non include solo le spese dirette, ma anche gli effetti indiretti e indotto, evidenziando come il settore rappresenti un motore per l’occupazione e la distribuzione del reddito. Con uno straordinario rapporto benefici/costi di 6,9, il settore si conferma come una risorsa vitale per il sistema economico nazionale, aprendo a nuove opportunità di sviluppo e valorizzazione delle piccole e medie imprese.

Il ruolo di CremonaFiere nel promuovere l’enogastronomia

Roberto Biloni, Presidente di CremonaFiere, sottolinea il valore di questa manifestazione come un vero e proprio volano per il turismo enogastronomico. L’evento non rappresenta solo una vetrina di eccellenza, ma funge da opportunità di dialogo e incontro tra produttori e consumatori. In un contesto in cui si cerca la sostenibilità e la valorizzazione delle risorse locali, Il Bontà & Gusto Divino si pone come un palcoscenico privilegiato.

Sino al 24 febbraio, CremonaFiere accoglierà appassionati e curiosi per un’immersione nel patrimonio gastronomico italiano. I visitatori sono invitati a partecipare a questa celebrazione del made in Italy, scoprendo prodotti di alta qualità, ricette tradizionali e novità del mondo della gastronomia.

Info pratiche per visitare l’evento

Per tutti coloro che desiderano essere parte di questa esperienza, Il Bontà & Gusto Divino sarà aperto con i seguenti orari: il 22 e 23 febbraio dalle 10:00 alle 20:00, e il 24 febbraio dalle 10:00 alle 18:00. I biglietti possono essere acquistati online con uno sconto valido fino al 31 gennaio. L’evento è organizzato da CremonaFiere in collaborazione con SGP Grandi Eventi e Vale20, creando una piattaforma di incontro per gli amanti del buon cibo e del vino.

Change privacy settings
×