La Festa del Mare di Ancona è ufficialmente iniziata oggi, presso i Laghetti del Passetto, uno dei luoghi iconici dell’estate marchigiana. L’inaugurazione, fissata per le 18:00, avrà come protagonisti il sindaco Daniele Silvetti e altri esponenti della giunta locale, che daranno il via a una serie di eventi che celebrano la cultura e l’economia legate al mare. La manifestazione promette di essere un’importante occasione per discutere tematiche contemporanee legate alla blue economy e per celebrare la tradizione marinara della città.
Il programma della giornata
Inaugurazione della festa
L’inaugurazione della Festa del Mare vedrà la partecipazione del sindaco Daniele Silvetti, dell’Assessore Eliantonio e di Marco Pierpaoli, membro della giunta della Camera di Commercio delle Marche. La cerimonia di apertura si terrà ai Laghetti del Passetto e darà il via a un pomeriggio ricco di iniziative. Tra le prime attività in programma c’è un talk che affronterà il tema della “Sfida delle nuove competenze a servizio dell’economia del mare”, con relatori di spicco nel settore.
Esibizione di pattinaggio
Un momento di intrattenimento sarà assicurato dall’esibizione della Asd Ancona Skating, che si esibirà sulla pista di pattinaggio a partire dalle 19:30. Questa associazione sportiva, attiva nel panorama locale, avrà modo di mettere in mostra le abilità dei suoi membri, in particolare degli atleti junior. L’esibizione non sarà solo un momento di sport e spettacolo, ma un’opportunità per promuovere l’attività fisica e i giovani talenti di Ancona.
Focus sulla blue economy
Talk dedicati all’economia blu
La Festa del Mare di quest’anno si concentra sull’importanza della blue economy, un tema attuale e cruciale per lo sviluppo sostenibile delle comunità costiere. Dopo l’apertura degli eventi, ci sarà un approfondimento sui nuovi corsi universitari offerti dall’Università Politecnica delle Marche. Questi corsi saranno focalizzati sulle infrastrutture logistiche in ambito portuale e sulla gestione sostenibile delle risorse ittiche, due aree decisive per la crescita economica della regione.
Nel talk sono previsti interventi del sindaco Silvetti, del Magnifico Rettore Gian Luca Gregori e dell’ammiraglio Vincenzo Vitale, che forniranno una visione approfondita sulle sfide e le opportunità che il mare offre. Il giornalista Maurizio Socci modererà l’incontro, garantendo un’interazione dinamica e coinvolgente tra i relatori e il pubblico.
Testimonianze e racconti di mare
Domenica, giorno di chiusura della Festa del Mare, il programma prevede un interessante incontro al porto antico. A partire dalle 21:00 presso la Banchina 1, Maurizio Socci presenterà “Gente di mare: racconti sull’evoluzione del mestiere del pescatore fra innovazione e continuità”. Questo talk offrirà uno spazio di dialogo tra esperti e appassionati del settore, esplorando come la tradizione e l’innovazione possano coesistere nel mestiere del pescatore.
Interverranno figure significative, tra cui Pasquale Frascione e Paolo Gissi dell’associazione Uomini delle Navi, Federico Bigoni di Federpesca e Apollinare Lazzari, presidente dell’associazione Produttori pesca di Ancona. Questi esperti contribuiranno a fornire una panoramica completa sull’evoluzione del settore, incoraggiando il pubblico a riflettere su come il patrimonio culturale legato al mare possa essere valorizzato.
La Festa del Mare di Ancona si presenta come un’importante rassegna di eventi che unisce cultura, sport e sviluppo economico, valorizzando la tradizione marittima della città e promuovendo un futuro di sostenibilità.