La Camera di commercio Toscana Nord Ovest ha festeggiato un importante traguardo per il mondo agricolo locale, premiando i 20 anni della Denominazione di Origine Protetta per il Miele della Lunigiana e l’Olio Extravergine di Oliva di Lucca. Questo evento è avvenuto oggi alla Tirreno Ct, la fiera annuale dedicata all’ospitalità che si tiene a Carrara, un punto di riferimento per molti produttori e appassionati del settore. La scelta di celebrare queste due eccellenze agroalimentari sottolinea l’importanza delle produzioni locali, che non solo contribuiscono all’economia, ma raccontano anche la storia e la cultura del territorio.
La cerimonia di premiazione e i riconoscimenti
Durante la cerimonia, il vicepresidente della Camera di commercio, Rodolfo Pasquini, insieme al direttore della Tirreno Trade, Daniele Caldana, ha consegnato i riconoscimenti ai rappresentanti del Miele della Lunigiana e dell’Olio Extravergine di Oliva di Lucca. La celebrazione ha visto una partecipazione attiva di produttori e appassionati, segno di una comunità che crede fermamente nel valore dei propri prodotti. Fabio Venè, presidente del Consorzio di Tutela del Miele della Lunigiana, ha presentato la storia e le peculiarità di questa specialità , mentre Matteo Binazzi, Direttore Confagricoltura Lucca, ha illustrato il percorso dell’Olio Extravergine di Oliva di Lucca, evidenziando come queste denominazioni abbiano contribuito a mantenere i più alti standard qualitativi nel settore.
Entrambi i relatori hanno messo in risalto come la Dop non sia solo un marchio di qualità , ma un riconoscimento che affonda le radici nella tradizione e nella cultura della Lunigiana e della Lucchesia. I prodotti locali, infatti, rappresentano un patrimonio di valore incalcolabile, non solo per il gusto, ma anche per le storie e le tradizioni che portano con sé.
Tradizione e qualità : Le radici della Lunigiana e della Lucchesia
La Lunigiana, la Lucchesia e la Versilia sono zone ricche di storia agricola, con le loro tradizioni che risalgono a secoli fa. La Camera di commercio sottolinea l’impegno costante dei produttori locali, che, grazie al riconoscimento Dop, hanno saputo preservare qualitativamente e culturalmente le loro specialità . Il miele e l’olio non sono semplici alimenti, ma simboli di un legame profondo con la terra e delle abilità artigianali tramandate di generazione in generazione.
Il Miele della Lunigiana si distingue per le sue caratteristiche uniche, legate alla biodiversità della flora locale e ai metodi di produzione tradizionali. Allo stesso modo, l’Olio Extravergine di Oliva di Lucca è il risultato di attentissime pratiche agricole e di una lavorazione che esalta le proprietà organolettiche delle olive locali. Queste eccellenze non solo sono parte integrante della cucina toscana, ma hanno anche guadagnato un posto di rilievo nei mercati internazionali, portando con sé il messaggio del saper fare italiano.
Il ruolo della Camera di commercio nel sostenere le eccellenze locali
La Camera di commercio della Toscana Nord Ovest gioca un ruolo fondamentale nel promuovere e tutelare le denominazioni di origine, riconoscendo in esse non solo un marchio di qualità , ma anche una strategia per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio. Attraverso il supporto ai produttori locali, la Camera incentiva la qualità e l’innovazione, sostenendo iniziative che mettono in luce le specialità agroalimentari della regione. Eventi come Il Desco e il Terre di Pisa Food and Wine Festival sono solo alcune delle manifestazioni che la Camera promuove per portare alla ribalta i prodotti tipici e arricchire l’esperienza gastronomica degli visitatori.
Il lavoro della Camera di commercio si traduce, quindi, in un’azione continua di valorizzazione delle risorse locali, mirando non solo a preservare le tradizioni, ma anche a facilitarne l’evoluzione in un contesto sempre più competitivo. La sinergia con i produttori e le associazioni locali rappresenta un elemento chiave per il successo di queste iniziative, costruendo un futuro in cui l’agricoltura tradizionale possa prosperare e continuare a raccontare la storia ricca e affascinante di questi territori.