La Festa del Pesce Azzurro sta per tornare a San Felice Circeo, un evento che celebra le tradizioni culinarie del territorio e promuove i prodotti agroalimentari del Lazio. Quest’anno la manifestazione, giunta alla sedicesima edizione, si svolgerà il 7 settembre presso il piazzale Cresci a Rio Torto. Organizzata dal Comune di San Felice Circeo in collaborazione con il comitato “La Voce delle Donne“, la festa punta a valorizzare il pesce azzurro attraverso un percorso enogastronomico ricco di sapori e cultura locale.
storicità dell’evento e significato culturale
La Festa del Pesce Azzurro ha radici che risalgono agli anni ’70, un periodo in cui la tradizione dei piatti a base di pesce era già conosciuta e apprezzata. Tuttavia, è stato solo nel Duemila che un gruppo di donne del posto, unite dalla passione per la cucina e per il territorio, ha rilanciato l’evento. Con il nome di “La Voce delle Donne“, queste donne hanno lavorato instancabilmente per riprendere un’iniziativa che si è trasformata in una vera e propria celebrazione della cultura gastronomica locale. Oggi, la manifestazione non è solo un punto di riferimento per gli appassionati di enogastronomia, ma anche un momento di integrazione sociale che coinvolge l’intera comunità .
La sedicesima edizione della festa rappresenta un chiaro segnale della continuità e del radicamento della manifestazione nel tessuto sociale di San Felice Circeo. L’obiettivo principale è molto chiaro: fornire ai visitatori un’opportunità per degustare piatti tipici a base di pesce azzurro, come alici, sardine e sgombri, tutto in un’atmosfera gioiosa e festosa. Gli organizzatori si impegnano a garantire che l’evento possa rimanere accessibile a tutti, offrendo le degustazioni gratuitamente.
programma e attività dell’evento
Il programma della Festa del Pesce Azzurro è ricco e variegato. La manifestazione avrà inizio alle 18:00 di sabato 7 settembre con la sfilata degli Sbandieratori dei rioni di Cori. Questo momento di festeggiamento tradizionale partirà da piazzale Cresci e si snoderà lungo viale Tittoni, creando un’atmosfera di festa e condivisione tra tutti i partecipanti. La sfilata rappresenta un forte richiamo alle tradizioni locali e prepara il terreno per una serata di divertimento e cultura.
Dopo la sfilata, alle 20:00 circa, si darà il via alle degustazioni di pesce, accompagnate da un programma di intrattenimento musicale dal vivo. I visitatori potranno assaporare una varietà di piatti realizzati con pesce azzurro, accompagnati da vini locali e altre specialità gastronomiche. La musica dal vivo arricchirà ulteriormente l’atmosfera, creando un ambiente festoso e accogliente per tutti. L’incontro tra cibo e musica è un connubio che valorizza non solo i sapori, ma anche la convivialità che caratterizza il vivere locale.
sostegno istituzionale e importanza della manifestazione
La Festa del Pesce Azzurro è sostenuta dalle istituzioni locali, come dimostra il patrocinio e il contributo dell’ARSIAL, l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio. Il Sindaco, Monia Di Cosimo, ha sottolineato l’importanza di tale evento, che si è ormai integrato nella tradizione di San Felice Circeo. Il supporto ricevuto dall’ARSIAL è un elemento cruciale per garantire la promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, offrendo anche un impulso significativo all’economia turistica della zona.
Il ruolo delle associazioni locali, come “La Voce delle Donne“, è altrettanto fondamentale. Grazie all’impegno e alla dedizione dei membri, la festa non è solo un’attrazione turistica, ma un’opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico della comunità . Nel contesto attuale, eventi come questo rivestono un’importanza particolare, contribuendo a rafforzare il senso di identità e di appartenenza tra i cittadini, oltre a creare sinergie positive con il turismo.
La Festa del Pesce Azzurro promette, dunque, di essere un momento di celebrazione e scoperta, non solo per i sapori, ma anche per le tradizioni storiche e culinarie di San Felice Circeo.