Festa della liberazione in basilicata, le cerimonie del 25 aprile a potenza, matera e melfi nel 2025

Festa della liberazione in basilicata, le cerimonie del 25 aprile a potenza, matera e melfi nel 2025

La Basilicata celebra il 25 aprile con eventi a Potenza, Matera e Melfi, coinvolgendo istituzioni, associazioni combattentistiche e cittadini in cortei e cerimonie per ricordare la liberazione dal nazifascismo.
Festa Della Liberazione In Bas Festa Della Liberazione In Bas
La Basilicata celebra il 25 aprile con eventi ufficiali a Matera, Potenza e Melfi, unendo commemorazioni storiche, cortei e discorsi istituzionali per ricordare la liberazione dal nazifascismo. - Gaeta.it

La basilicata si prepara a commemorare il 25 aprile con eventi ufficiali organizzati nei principali centri delle due province. Le iniziative coinvolgono istituzioni locali, associazioni combattentistiche e rappresentanze studentesche. Le manifestazioni seguono la tradizione di ricordare la liberazione dal nazifascismo con riti simbolici e discorsi pubblici. Il calendario prevede appuntamenti a potenza, matera e melfi con modalità differenti ma unite dal significato storico.

Le iniziative a matera con corteo e cerimonia al cippo di via lucana

A matera, le celebrazioni inizieranno un po’ prima, alle 9.30, con la deposizione di una corona di alloro al cippo di via lucana. Questa pratica simbolica, molto sentita dalla comunità locale, evidenzia il legame tra la memoria storica e gli spazi pubblici della città. Il cippo rappresenta un luogo di ricordo per i caduti e i partigiani lucani.

Intorno alle 11, le autorità e le associazioni combattentistiche e d’arma si raduneranno in piazza san francesco. Da qui prenderà il via un corteo che attraverserà il centro storico per raggiungere piazza vittorio veneto. Questo spostamento anima la giornata civile, coinvolgendo passanti e residenti in un percorso collettivo di commemorazione.

Piazza vittorio veneto, momento di ricordo e responsabilità civile

Piazza vittorio veneto accoglierà gli interventi finali delle autorità. In quel punto si concentrerà l’attenzione su parole dedicate al ricordo e alla responsabilità civile. La presenza delle varie associazioni di reduci e combattenti testimonia l’importanza di mantenere vive le testimonianze dirette degli eventi resistenziali.

A matera, oltre alla cerimonia storica, il corteo rappresenta un momento di partecipazione e condivisione che coinvolge cittadini di tutte le età. Con il passare degli anni, questa giornata ha mantenuto il suo ruolo di richiamo alle radici democratiche della repubblica.

La cerimonia ufficiale a potenza nel parco di montereale

A potenza, le celebrazioni prenderanno il via alle 10.30 nel parco di montereale, situato vicino al monumento ai caduti. Questo luogo rappresenta un punto di riferimento per le commemorazioni cittadine della liberazione. Il programma prevede una serie di interventi da parte di rappresentanti istituzionali e civili. A incominciare sarà italo maria marsico, presidente della consulta provinciale degli studenti, che porterà il punto di vista dei giovani lucani.

Subito dopo sarà la volta di christian giordano, presidente della provincia di potenza, che parlerà per l’amministrazione provinciale. A seguire si alterneranno il sindaco di potenza, vincenzo telesca, e il vicepresidente della regione basilicata, pasquale pepe. Questa successione di interventi darà spazio a riflessioni sul valore storico, ma anche sulle sfide attuali della regione. La conclusione della cerimonia toccherà a michele campanaro, prefetto di potenza, che porterà il saluto ufficiale dello stato sul territorio.

Il parco di montereale offre un contesto simbolico adatto per questa ricorrenza. Qui si raccolgono ogni anno cittadini, associazioni e autorità per rendere omaggio a chi ha combattuto per la libertà. L’evento rappresenta, anche nel 2025, un momento di unità e rispetto verso il passato.

Il significato del monumento ai caduti a potenza

Il monumento ai caduti nel parco di montereale si conferma come punto di riferimento per la collettività lucana durante le cerimonie del 25 aprile. Ogni anno, questo luogo diventa lo spazio simbolico per onorare il sacrificio di chi ha lottato per la libertà.

La manifestazione a melfi con partenza dalla stazione e arrivo in piazza umberto i

Anche a melfi, in provincia di potenza, sono in programma manifestazioni per il 25 aprile. Il raduno si svolgerà in piazzale della stazione alle 9 del mattino, da cui partirà un corteo diretto verso piazza umberto i.

Questo percorso urbano tra due punti nevralgici della città permette alla comunità di ritrovarsi insieme e di celebrare l’importante ricorrenza nazionale. Melfi si inserisce così nel quadro più ampio delle iniziative locali legate alla festa della liberazione, con un evento partecipato dalle autorità cittadine e dai cittadini.

Il corteo si presenta come modo di unire fisicamente le persone, ricordando il cammino che ha portato all’affrancamento dal regime fascista. In piazza umberto i si svolgono poi momenti istituzionali e manifestazioni pubbliche che sottolineano il ruolo storico della giornata. Questo rito civile si rinnova ogni anno come testimonianza di impegno civile della comunità locale.

Piazzale della stazione, punto simbolico di partenza

La scelta del piazzale della stazione come punto di partenza non è casuale: rappresenta infatti un nodo di passaggio per la città e un luogo riconosciuto dalla popolazione. La manifestazione coinvolge cittadini di tutte le età e rappresenta un’occasione per riflettere sull’eredità della resistenza.

Change privacy settings
×