Festa della Polizia locale a Palazzo Geremia: un bilancio dell'attività 2024

Festa della Polizia locale a Palazzo Geremia: un bilancio dell’attività 2024

La festa della Polizia locale a Palazzo Geremia ha celebrato i risultati del 2024, evidenziando oltre 134.000 interventi, incidenti stradali e l’importanza dell’educazione alla sicurezza tra i giovani.
Festa Della Polizia Locale A P Festa Della Polizia Locale A P
Oggi si è svolta a Palazzo Geremia la festa della Polizia locale, durante la quale sono stati presentati i risultati dell'attività del 2024. Sono state evidenziate 134.505 chiamate ricevute e 413 incidenti stradali, oltre a 283 denunce e 8 arresti. L'educazione stradale ha coinvolto 34 scuole, mirata a formare cittadini responsabili. L'evento ha sottolineato l - Gaeta.it

La mattinata di oggi ha visto Palazzo Geremia fare da cornice alla tradizionale festa della Polizia locale. Durante l’evento, sono stati presentati i dati relative all’attività svolta nell’anno passato, che offrono uno spaccato significativo dell’impegno e dei risultati ottenuti dal personale. Oltre alla diffusione delle informazioni, sono stati conferiti attestati di merito agli agenti che si sono distinti in operazioni di servizio, un riconoscimento che sottolinea l’importanza del loro lavoro quotidiano.

Chiamate e interventi: i numeri dell’anno passato

Nel 2024, la Polizia locale ha ricevuto un notevole volume di chiamate, con un totale di 134.505 richieste di intervento e informazioni. Questo dato evidenzia non solo il livello di attenzione della popolazione, ma anche la fiducia riposta nelle forze dell’ordine. Per garantire la sicurezza, le pattuglie hanno percorso complessivamente 434.526 chilometri, dimostrando un impegno costante nelle attività di vigilanza.

Operazioni notturne essenziali

Le ore dedicate alle operazioni notturne, essenziali per la sorveglianza della città, ammontano a 2.184. La Polizia locale ha gestito anche operazioni specifiche in collaborazione con altre località, con tre agenti operativi dedicati alla gestione associata di Aldeno, Cimone, Garniga e Vallelaghi. Questo tipo di cooperazione mette in luce l’attenzione per la sicurezza in un contesto più ampio, coinvolgendo diverse comunità.

Incidenti stradali e sicurezza

Il 2024 ha visto registrare un totale di 413 incidenti stradali senza feriti, insieme a 264 incidenti con feriti. Tra questi, si è registrato un triste numero di tre decessi. Il tasso di feriti per incidenti stradali si attesta al 48,68%. In tutto sono stati coinvolti 1.286 veicoli, segnalando la necessità di continuare a lavorare su campagne per la sicurezza stradale. La Polizia locale non solo gestisce gli interventi, ma analizza anche questi dati per bilanciare le strategie di prevenzione e sensibilizzazione della popolazione.

Importanza dell’educazione stradale

La rilevanza di tali statistiche pone l’accento sull’importanza della preparazione e dell’educazione stradale, che rimane fondamentale per ridurre il numero degli incidenti e delle tragedie associate.

Attività di polizia giudiziaria e controllo del territorio

L’anno scorso, il lavoro della Polizia locale ha visto 283 persone denunciate a piede libero e 8 arresti in flagranza di reato. È significativa anche la registrazione di 112 denunce a carico di ignoti, sottolineando l’impegno continuo nel contrastare il crimine. Le segnalazioni di reato inviate all’Autorità giudiziaria sono state 355, mostrando un dinamico scambio informativo e operativo tra la Polizia locale e il sistema giudiziario.

Controlli nelle piazze principali

I controlli nelle piazze principali, come piazza Dante e piazza della Portella, hanno raggiunto un totale di 303 interventi, per un complessivo di 2.727 ore di servizio. Questo sforzo implica una presenza costante sul territorio, contribuendo a garantire la sicurezza dei cittadini e a reprimere comportamenti illeciti.

Educazione stradale e coinvolgimento delle scuole

L’educazione stradale ha avuto un ruolo chiave, con iniziative che hanno coinvolto 34 scuole e 3.720 alunni. Queste attività non solo sensibilizzano le nuove generazioni sulle regole della strada ma rafforzano anche la cultura della sicurezza. L’insegnamento diretto ai giovani aiuta a costruire futuri guidatori consapevoli e più attenti.

Formare cittadini responsabili

In questo contesto, la Polizia non si limita a “punire” comportamenti scorretti, ma punta piuttosto a educare e formare. Attraverso programmi mirati e coinvolgenti, si cerca di formare cittadini responsabili e rispettosi delle norme.

Questo bilancio annuale del lavoro della Polizia locale dimostra un costante impegno nella sicurezza e nella prevenzione del crimine, puntando su una comunicazione trasparente e sull’importanza della collaborazione con la comunità. Gli sforzi profusi, evidenziati dai dati presentati, pongono una base importante per il futuro delle iniziative di sicurezza pubblica nella città.

Change privacy settings
×