Il periodo di San Valentino si avvicina e con esso una serie di eventi dedicati all’amore e alla dolcezza che animano la regione dell’Umbria. La Festa della Promessa a Terni e la manifestazione “Cioccolentino” rappresentano appuntamenti imperdibili per gli innamorati, mentre Orvieto invita a scoprire l’amore in un modo originale. Scopriamo insieme cosa riserva il 2025 per gli appassionati di dolci e romanticherie.
La festa della promessa a Terni
Il 16 febbraio, la Basilica di San Valentino a Terni diventerà il palcoscenico di un evento significativo, la Festa della Promessa. Centinaia di coppie si ritroveranno per scambiarsi promesse d’amore, un momento carico di emozione e spiritualità. La Basilica, che custodisce le spoglie del santo, offrirà un ambiente suggestivo e profondo per chi desidera ufficializzare i propri legami.
Nei giorni successivi, dal 17 al 22 febbraio, la Basilica aprirà le sue porte anche a chi celebra le nozze d’argento e d’oro, dando la possibilità di rinnovare il proprio impegno con una dimensione sacra e simbolica. Questo connubio tra tradizione e spiritualità rende l’evento ancora più toccante e rappresentativo dell’amore che perdura nel tempo.
Ma febbraio non è solo un mese di promesse; dal 13 al 16 febbraio, Terni ospiterà anche “Cioccolentino”, diventato ormai un’istituzione per la città. La ventunesima edizione di questa manifestazione promette di unire due ingredienti fondamentali: cioccolato e amore. Il tema di quest’anno, “Battiti d’Amore”, non solo esalta la dolcezza del cioccolato ma pone l’accento anche sulla salute del cuore.
Nel programma della manifestazione sono previsti momenti dedicati alla prevenzione delle malattie cardiache, con esperti che discuteranno dei benefici del cioccolato per il benessere cardiovascolare. Tuttavia, “Cioccolentino” non si limita agli aspetti salutistici: un affollato bazar del cioccolato aspetta i visitatori con oltre 40 espositori, offrendo degustazioni, cooking show e laboratori pratici. Per le coppie ci saranno anche eventi tematici che esplorano i primi incontri e l’innamoramento, promettendo di rendere ogni momento unico e speciale.
Innamorati di Orvieto: un viaggio romantico
A pochi chilometri da Terni, Orvieto si prepara per la sesta edizione di “Innamorati di Orvieto”, un evento che si svolgerà dal 14 al 16 febbraio. Con il sottotitolo “Ti amo dal profondo!”, l’iniziativa offre un percorso originale, facendosi custode di storie d’amore e leggende locali. La città, nota per i suoi paesaggi e la sua storia, diventa il palcoscenico di un viaggio affascinante nei suoi sotterranei.
I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare luoghi suggestivi come le grotte di Orvieto Underground, il Pozzo della Cava e il Labirinto di Adriano. L’imponente Pozzo di San Patrizio rappresenta la conclusione di questa avventura sotterranea, dove la storia si intreccia con la magia del sentimento amoroso. Questa esperienza coinvolgente offre l’occasione di riscoprire l’amore in un contesto originale e stimolante.
Oltre alle bellezze naturalistiche e storiche, l’Umbria è famosa anche per le sue tradizioni artigianali. L’arte orafa è uno dei simboli di questa regione, con gioielli che raccontano storie e leggende. Tra i più celebri c’è il Santo Anello di Perugia, custodito nella cattedrale di San Lorenzo, secondo la tradizione il dono di Giuseppe a Maria, rappresentando un legame eterno e sacro.
Vicolo baciadonne a città della pieve
Città della Pieve, gioiello umbro, cela un luogo magico per gli innamorati: il Vicolo Baciadonne. Questa strada angusta, larga tra i 50 e i 70 centimetri, è avvolta da una storia affascinante. La tradizione narra che il vicolo abbia avuto origine nel Medioevo a causa di una disputa tra vicini di casa, i quali decisero di separare le loro abitazioni. Oggi, il Vicolo Baciadonne è un simbolo di intimità.
Quando due persone si incontrano nel vicolo, si trovano così vicine da quasi sfiorarsi, invitando a un bacio rubato. Questo luogo incanta turisti e residenti, diventando un rifugio d’amore nel cuore della città, dove ogni passo racconta una storia. Visitarlo durante il periodo di San Valentino porta a riscoprire il romanticismo della vita quotidiana, un’esperienza da ricordare che celebra l’amore in tutte le sue forme.
Con eventi che spaziano tra spiritualità e dolcezza, l’Umbria si prepara a vivere un febbraio ricco di emozioni, coinvolgendo chiunque desideri immergersi nel vero spirito di San Valentino.