Domenica 27 aprile, il parco del Cardeto ad Ancona è diventato teatro di un evento dedicato ai bambini e alle famiglie con giochi, laboratori creativi e attività all’aria aperta. L’iniziativa, intitolata “I love riù”, ha coinvolto le ludoteche del riuso della regione Marche. Si è trattato di una festa pensata per sensibilizzare i più piccoli al tema del riutilizzo degli oggetti, opponendosi all’uso egetta diffuso.
l’importanza delle ludoteche del riuso per le nuove generazioni nelle marche
L’assessore all’Ambiente della Regione Marche, Stefano Aguzzi, ha sottolineato come le ludoteche del riuso nascano da una legge regionale che ha previsto investimenti annuali per sostenere queste strutture. Il loro obiettivo è far comprendere ai ragazzi il valore del riutilizzo, evitando di sprecare materiali destinati a finire tra i rifiuti. Le cinque ludoteche, ciascuna legata a una provincia, lavorano sulla diffusione di questi concetti educativi e ambientali. Negli ultimi anni i finanziamenti sono aumentati, a testimonianza della crescente attenzione a questo ambito.
L’attenzione verso i bambini e il loro rapporto con l’ambiente è al centro dell’intervento della regione. Le ludoteche funzionano come luoghi in cui si intrecciano gioco, creatività e consapevolezza sulle tematiche ecologiche. In questo modo si alimenta una cultura che contrasta il consumo usa e getta, facendo leva sul senso di responsabilità ambientale già dai primi anni di vita.
organizzazione e sviluppo della giornata al parco del Cardeto
La festa delle ludoteche del riuso si è svolta con il patrocinio del Comune di Ancona e l’organizzazione a cura del Comune di Santa Maria Nuova, realtà che coordina la rete delle ludoteche riù. L’evento ha visto protagoniste le ludoteche provenienti da Ascoli Piceno, Fermo, Pesaro, Santa Maria Nuova e Tolentino.
All’interno del parco, lungo i sentieri immersi nel verde, sono stati allestiti spazi appositi dove i bambini potevano cimentarsi in giochi e laboratori creativi. Ogni ludoteca ha preparato due postazioni, offrendo così un ampio ventaglio di attività . I piccoli partecipanti hanno potuto muoversi liberamente seguendo una mappa che indicava i vari punti di interesse. L’iniziativa non ha richiesto alcuna iscrizione preventiva né costi di partecipazione. Gli orari di apertura sono stati dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18.
Una giornata con contenuti dedicati a famiglie e giovani, immersa nel verde del parco, ha rappresentato un’occasione per giocare ma anche per conoscere e condividere valori legati al rispetto dell’ambiente e alla creatività .
corso di formazione per educatori: giochi e didattica creativa
La mattinata al parco del Cardeto non è stata dedicata solo ai bambini. Dalle 9,30 alle 12,30 si è svolto, presso l’aula didattica della fattoria urbana di Hort, un laboratorio formativo rivolto a educatori e insegnanti. Il corso, intitolato “Giochi con lo sguardo”, è stato condotto da Beniamino Sidoti, scrittore e giornalista esperto in giochi e didattica creativa.
L’incontro ha offerto spunti pratici e metodologie per utilizzare il gioco in modo costruttivo nell’ambito educativo. La partecipazione a questo appuntamento mattutino era gratuita ma subordinata alla prenotazione, necessaria entro giovedì 24 aprile contattando il numero dedicato. In caso di maltempo, la sessione sarebbe stata spostata a domenica 11 maggio.
Il laboratorio ha dato ulteriore valore all’evento, affiancando la festa rivolta alle famiglie con una formazione per chi si occupa di educazione. In questo modo si consolidano competenze utili alla diffusione della cultura del riuso anche nelle scuole e nelle strutture per l’infanzia.