Festa Medievale a Fossanova: il Borgo si Trasforma in un’Affascinante Viaggio nel Passato

Festa Medievale a Fossanova: il Borgo si Trasforma in un’Affascinante Viaggio nel Passato

Festa Medievale A Fossanova I Festa Medievale A Fossanova I
Festa Medievale a Fossanova: il Borgo si Trasforma in un’Affascinante Viaggio nel Passato - Gaeta.it

La ventiquattresima edizione della Festa Medievale di Fossanova si svolgerà dal 9 all’11 agosto e promette di catturare l’immaginazione di migliaia di visitatori. Quest’anno, l’evento è particolarmente significativo in quanto celebra il 750esimo anniversario della morte di SAN TOMMASO D’AQUINO. Attraverso un mix di cultura, spettacolo e tradizione, la manifestazione si propone di trasportare i presenti in un’atmosfera medievale unica, in uno dei borghi più belli del Centro Italia.

un evento di richiamo culturale

un viaggio tra storia e tradizione

La Festa Medievale di Fossanova non è solo un evento, ma una vera e propria esperienza che unisce cultura e divertimento. Organizzata dal Comune di Priverno, la manifestazione è un’importante occasione per rievocare le antiche tradizioni e la storia del luogo. Quest’edizione è dedicata a San Tommaso d’Aquino, il filosofo e teologo nato in Italia, la cui eredità culturale è ancora viva nel nostro Paese. La scelta di dedicare l’evento a questo importante personaggio storico arricchisce ulteriormente il programma, creando un legame profondo tra presente e passato.

Il palinsesto dell’evento è stato rielaborato con l’intento di garantire la qualità artistica degli spettacoli, dando enfasi alla sicurezza e all’accessibilità delle manifestazioni. La festa promette di offrire un’esperienza immersiva, caratterizzata da spettacoli musicali, teatrali, danze e una serie di attività che coinvolgeranno visitatori di tutte le età. La rievocazione storica diviene così un’occasione non soltanto di intrattenimento, ma anche di apprendimento e scoperta.

attività serali ricche di spettacolo

Ogni sera, dalle ore 19:00, il borgo si illuminerà con una serie di spettacoli di grande impatto. I visitatori potranno assistere a caroselli, sfilate e rappresentazioni musicali, con l’esibizione di sbandieratori e gruppi musicali. Saranno previsti anche momenti di giocoleria, equilibrismo e magia, rendendo ogni serata unica e coinvolgente. I protagonisti dello spettacolo, con il loro abbigliamento storico e le loro abilità acrobatiche, attireranno l’attenzione di grandi e piccini, regalando emozioni e stupore a tutti i presenti.

Le performance di danza e gli show con i trampolieri e le bolle di sapone offriranno ulteriori occasioni di intrattenimento. Non mancheranno nemmeno gli appassionati di storia, che potranno assistere a dimostrazioni di scherma storica e tiro con l’arco, elementi essenziali della vita medievale. In un mondo frenetico dove il tempo sembra scorrere veloce, la Festa Medievale di Fossanova ci ricorda l’importanza delle nostre radici e delle storie che ci legano al passato.

mercatini e laboratori nel campo medievale

un’immersione nell’artigianato storico

In Via del Granaio, il campo medievale animato dai giochi e dalle arti si presenterà come un angolo dove il passato prende vita. Qui, i visitatori potranno esplorare laboratori artigianali nella falegnameria storica, nella lavorazione del cuoio e in altre tradizionali pratiche artigiane come il cordaio e il fabbro. Queste attività non solo offrono un’opportunità di apprendimento, ma permettono anche di scoprire abilità che, sebbene antiche, continuano a affascinare ed ispirare.

Le dimostrazioni di come si lavoravano la lana e il succo delle piante da cui si ottenevano i colori per tingere, nonché la lettura delle stelle da parte dell’erborista, arricchiranno l’esperienza per coloro che desiderano approfondire la conoscenza delle tecniche e delle tradizioni artigianali di un tempo. I visitatori potranno anche divertirsi con giochi medievali, vivendo le stesse esperienze che i giovani del passato avrebbero vissuto nel loro tempo libero.

intrattenimento per tutte le età

Il Giardino dell’Abbazia, luogo incantevole e di grande suggestione, sarà allestito con mercatini e laboratori di arti e mestieri dedicati ai più piccoli. I bambini potranno divertirsi con giochi antichi, mentre gli adulti esploreranno la bellezza dei prodotti artigianali in vendita. Gli spazi all’aperto e le aree dedicate all’arte, alla cultura e al tempo libero creeranno un’atmosfera conviviale, in cui le famiglie potranno condividere momenti di gioia ed esplorazione.

La presenza di stand gastronomici con piatti tipici e prodotti locali arricchirà ulteriormente l’offerta, rendendo l’esperienza a Fossanova completa e indimenticabile.

eventi speciali presso l’abbazia

spettacoli suggestivi nell’auditorium dei conversi

L’Auditorium dell’Infermeria dei Conversi ospiterà uno spettacolo di Teatro-Danza intitolato “L’Ultima Strega“, una rappresentazione pensata appositamente per la Festa. Le tre repliche programmate ogni sera daranno l’opportunità ai visitatori di riflettere su temi di grande rilevanza sociale, come la condizione delle donne nel Medioevo. Attraverso l’arte, quest’opera intende rievocare la memoria di molte donne ingiustamente perseguitate nei secoli, riscoprendo la loro dignità.

concerti e incontri culturali

Nei vari luoghi dell’abbazia si susseguiranno eventi che mettono al centro la musica e la filosofia. Ogni sera alle 21:00, l’Abbazia di Fossanova si trasformerà in una cornice incantevole per tre concerti fondamentali. Il 9 agosto, il “Canto delle Creature” porterà sul palco suoni e canti dedicati alla bellezza del Creato, mentre il 10 agosto il “Corpo d’Amore” celebrerà la tradizione musicale popolare. Il 11 agosto, infine, i “Tamburi del Vesuvio” regaleranno un viaggio attraverso le melodie antiche del nostro paese, creando un’atmosfera immersiva.

Inoltre, nel Refettorio dell’Abbazia si terranno laboratori dedicati alle erbe medicinali e un concerto di musica sacra “Ave Maria“. Nella Sala Capitolare, invece, si svolgerà un Caffè filosofico che affronterà le “Cinque vie” di San Tommaso d’Aquino, stimolando una riflessione profonda sul pensiero di questo grande filosofo.

gastronomia e tradizioni culinarie

sapori autentici nel cuore del borgo

Durante la festa, i visitatori avranno la possibilità di gustare deliziosi piatti della tradizione presso i bistrot allestiti nel borgo. Le Locande nel Giardino degli Ulivi e nella Grande Arena offriranno una selezione di specialità culinarie locali, da assaporare in un’atmosfera festosa. Le Capanne e La Dolce…Via proporranno un’accoglienza calorosa, offrendo anche proposte di street food che garantiranno un’ampia scelta per soddisfare tutti i gusti.

Le serate ricche di spettacolo e intrattenimento, abbinate a opportunità gastronomiche imperdibili, faranno sì che l’evento di Fossanova si presenti come un’occasione unica per conoscere e approfondire le radici culturali e gastronomiche di un territorio ricco di storia.

Per ulteriori dettagli e informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione: festamedievalefossanova.it.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×