L’attesa sta crescendo per i festeggiamenti in onore della Madonna Nera di Viggiano, patrona riconosciuta della Basilicata. La manifestazione si svolgerà dal 29 agosto al 2 settembre, con un programma ricco di eventi religiosi e civili, che vedrà la partecipazione di circa 130.000 persone. Il clou delle celebrazioni sarà la messa pontificale di domenica 1 settembre, presieduta dall’Arcivescovo di Potenza, Monsignor Davide Carbonaro, seguita dalla tradizionale processione.
Il programma delle celebrazioni
Giorni di festa dal 29 agosto al 2 settembre
I festeggiamenti per la Madonna Nera iniziano il 29 agosto, quando Viggiano inizierà ad accogliere i fedeli e turisti. Il sindaco Amedeo Cicala ha presentato un programma liturgico e civile che promette di essere ricco e variegato. “Questa è la festa della nostra gente, un momento di grande significato per tutti i lucani,” ha dichiarato Cicala, esprimendo l’orgoglio della comunità locale.
Il 1 settembre rappresenta il cuore del festeggiamento, con la processione della statua della Madonna Nera che attraverserà le strade del paese. Questo evento è atteso con ansia dai devoti, che considerano la Madonna Nera un simbolo di speranza e protezione. Gli organizzatori puntano a fare di questa celebrazione un momento di riflessione e incontro per i lucani, unendo tradizione e spiritualità.
L’importanza della presenza istituzionale
La presentazione del programma ha visto la partecipazione di figure importanti, tra cui il governatore Vito Bardi e don Paolo D’Ambrosio, rettore del Santuario Madonna del Sacro Monte. Bardi ha sottolineato l’importanza dei festeggiamenti come un’opportunità di aggregazione per la comunità. “Questi giorni rappresentano un momento di popolo e di speranza per una Basilicata migliore,” ha affermato, evidenziando l’aspetto unitario delle celebrazioni.
Monsignor Carbonaro ha inoltre parlato della necessità di accoglienza e pace, paragonando Viggiano a Nazareth, una piccola città dalla grande storia e spiritualità. “Viggiano è un luogo dove possono avvenire eventi grandissimi,” ha dichiarato, sottolineando che l’accoglienza e la carità saranno i temi centrali delle celebrazioni.
Iniziative culturali e spettacoli
Un programma civile ricco di eventi
Oltre alle celebrazioni religiose, il programma civico offrirà numerosi eventi che mirano a coinvolgere la comunità e i visitatori. Concerti bandistici, il lancio di mongolfiere e una sfilata di costumi tipici lucani sono solo alcune delle iniziative previste. Il 2 settembre si esibirà in piazza il rapper Clementino, mentre il giorno successivo sarà la volta del duo musicale RengaNek, promettendo serate di grande intrattenimento e condivisione.
L’inclusione di artisti di fama nazionale evidenzia l’importanza di queste celebrazioni non solo sul piano spirituale, ma anche su quello culturale. I concerti e le manifestazioni di danza e musica locale saranno elementi chiave per attrarre un pubblico più ampio e diversificato. Attraverso il coinvolgimento di artisti e la promozione delle tradizioni lucane, i festeggiamenti mirano a valorizzare l’identità culturale della regione, attirando anche turisti e giovani.
L’approccio variegato alla celebrazione della Madonna Nera sottolinea l’intenzione di rendere Viggiano un centro nevralgico di aggregazione e cultura, accogliendo visitatori da tutta la Basilicata e oltre. Con questi eventi, l’amministrazione comunale spera di ribadire il ruolo di Viggiano come riferimento religioso e culturale nella regione.