Festeggiamenti per San Michele Arcangelo: la Polizia di Stato celebra il suo patrono ad Ancona

Festeggiamenti per San Michele Arcangelo: la Polizia di Stato celebra il suo patrono ad Ancona

La celebrazione di San Michele Arcangelo ad Ancona ha unito la Polizia di Stato e la comunità, con eventi religiosi e attività informative per sensibilizzare sui rischi delle truffe agli anziani.
Festeggiamenti Per San Michele Festeggiamenti Per San Michele
Festeggiamenti per San Michele Arcangelo: la Polizia di Stato celebra il suo patrono ad Ancona - Gaeta.it

La Festività di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, è stata celebrata questa mattina nel Duomo di San Ciriaco ad Ancona. L’evento, che ha coinciso con la funzione domenicale, ha visto la partecipazione di numerosi fedeli e rappresentanti delle istituzioni, un momento di grande significato per la comunità e per le forze dell’ordine. La celebrazione ha rappresentato un’importante occasione per rinnovare il legame tra la Polizia e la cittadinanza, sottolineando il valore del servizio pubblico nella tutela dei cittadini.

La celebrazione liturgica al duomo di san ciriaco

Il Duomo di San Ciriaco ha ospitato la cerimonia officiata da Don Giuliano, che ha guidato i fedeli in una riflessione profonda sul ruolo della Polizia nella società. Presenti all’evento c’erano il Questore di Ancona, il Sindaco e altre Autorità civili e militari della Provincia, sottolineando l’importanza della presenza delle forze dell’ordine nel tessuto sociale e comunitario. Durante la funzione, è stato posto l’accento sui valori di impegno e dedizione che caratterizzano il lavoro quotidiano dei poliziotti, in un contesto che ha visto tutti uniti nella stessa causa: la protezione e il servizio alla comunità.

Un elemento distintivo di questa celebrazione è stata l’installazione di uno stand della Polizia di Stato all’esterno del Duomo. Qui, al termine della liturgia, sono stati distribuiti gadget commemorativi ai partecipanti, un gesto simbolico per ricordare l’importanza di questa ricorrenza e il forte legame tra forze dell’ordine e cittadini. La volontà di interagire con la comunità è stata evidenziata dal desiderio di offrire un momento di condivisione e riflessione su temi di rilevanza sociale.

Gli eventi pomeridiani in piazza roma

Le celebrazioni per San Michele Arcangelo non si sono esaurite con la messa mattutina, ma hanno proseguito nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, in Piazza Roma. Qui, la Polizia di Stato ha organizzato una serie di attività coinvolgenti per i cittadini, con un focus particolare sulle “Truffe agli anziani – come difendersi”. Questa iniziativa mira a sensibilizzare la popolazione sui rischi legati a frodi e truffe, fornendo nel contempo strumenti e conoscenze utili per evitare situazioni pericolose, in un clima di dialogo e collaborazione.

Il team cinofili della Polizia ha fatto parte del programma, offrendo dimostrazioni sul campo che hanno destato grande interesse soprattutto tra i più piccoli. Inoltre, sono state distribuite brochure informative contenenti consigli preziosi, rendendo l’evento non solo un momento di festa, ma anche di educazione e sicurezza. L’iniziativa è stata svolta in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, che ha partecipato attivamente anche con l’Heroes bus, celebrando la Festa dei nonni e riconoscendo l’importanza del ruolo degli anziani nella comunità.

Grazie a una varietà di attività, la giornata ha rappresentato un’importante occasione di incontro, riflessione e sicurezza, evidenziando il valore della comunità e delle relazioni tra cittadini e forze dell’ordine. In questo modo, la celebrazione di San Michele Arcangelo ha assunto un significato più profondo, unendo tradizione, educazione e impegno sociale.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×