Il 400º Festino in onore di Santa Rosalia ha coinvolto la comunità palermitana in una manifestazione di fede e partecipazione uniche. Il cardinale segretario di Stato ha presieduto il Solenne Pontificale, sottolineando l’importanza di vincere la rassegnazione e di impegnarsi con disinteresse e generosità per il benessere della città.
La Partecipazione dei Devoti
I fedeli di Palermo hanno dimostrato un profondo legame con Santa Rosalia durante gli eventi celebrativi, manifestando la propria devozione attraverso la preghiera e la partecipazione alle celebrazioni. Giovani, adulti e anziani si sono uniti in preghiera durante la Solenne Messa Pontificale, presieduta dal cardinale Pietro Parolin insieme al vescovo locale e ai vescovi siciliani.
L’Omelia e i Saluti
Nell’omelia, il cardinale Parolin ha sottolineato l’importanza della testimonianza di fede di Santa Rosalia e di altri Santi siciliani. Ha portato i saluti di Papa Francesco alla comunità palermitana, incoraggiando tutti a seguire l’esempio di santità e coraggio dei testimoni della fede.
Promozione della Cultura della Giustizia e della Legalità
Durante la celebrazione, è emersa la necessità di promuovere una cultura del dialogo e dell’intelligenza per contrastare le sfide attuali, come la mafia e la droga, che ancora affliggono la città. L’arcivescovo Lorefice ha lanciato un forte appello contro queste piaghe, invitando tutti a unirsi nel rifiuto della criminalità e nel sostegno ai giovani.
L’impegno Contro la Mafia e la Droga
L’arcivescovo ha denunciato con vigore il traffico di stupefacenti e ha esortato mafia e criminalità a convertirsi. Ha evidenziato la diffusione del crack tra i giovani e ha invitato la comunità a difendere la propria libertà e a combattere le dipendenze, promuovendo un ambiente sano e sicuro per tutti.
Appello alle Istituzioni e ai Giovani
Monsignor Lorefice ha rivolto un appello urgente ai politici e agli amministratori affinché agiscano con determinazione per contrastare le dipendenze patologiche e promuovere la prevenzione. Ha invitato i giovani a resistere alle lusinghe della droga e a seguire l’esempio di Santa Rosalia, sprigionando energia positiva e resistendo alle tentazioni dannose.
In un clima di devozione e impegno, il Festino di Santa Rosalia ha rappresentato un momento significativo per la comunità palermitana, evidenziando la necessità di unità, solidarietà e lotta contro le ingiustizie. La città si è stretta intorno alla figura della patrona, rinnovando il proprio impegno per un futuro più giusto e prospero per tutti i suoi abitanti.