Festival Alter Art 2025: un viaggio tra arte, sostenibilità e inclusione in Marche

Festival Alter Art 2025: un viaggio tra arte, sostenibilità e inclusione in Marche

Dal 26 aprile al 20 luglio 2025, il festival Alter Art nelle Marche offre eventi artistici multidisciplinari, promuovendo sostenibilità e inclusione con il tema “Siamo radici”.
Festival Alter Art 20253A Un Vi Festival Alter Art 20253A Un Vi
Dal 26 aprile al 20 luglio 2025, il festival Alter Art torna nelle Marche con eventi a Pergola, Corinaldo e Senigallia, promuovendo arte, sostenibilità e inclusione. Sotto il tema "Siamo radici", la manifestazione offre laboratori, concerti e spettacoli, culminando in eventi di apertura e chiusura che celebrano diversità e connessione con la terra. Un'opportunità per riflettere e - Gaeta.it

Dal 26 aprile al 20 luglio 2025, il festival Alter Art torna a far vivere il territorio marchigiano attraverso un ricco calendario di eventi. La manifestazione, caratterizzata da laboratori, conferenze, concerti e spettacoli, si tiene a Pergola, Corinaldo e Senigallia. Promosso dall’ associazione Ijshaamanka, Alter Art gode del sostegno dell’ Unione Europea, del Ministero della Cultura, della Regione Marche e dei comuni coinvolti. Quest’edizione si presenta come un’opportunità unica per immergersi in esperienze artistiche multidisciplinari.

tema del festival: ‘siamo radici’

Il tema scelto per questa edizione, “Siamo radici”, sottolinea il legame profondo tra l’arte e la sostenibilità ambientale. Secondo la direttrice artistica Monia Mattioli, il festival esplora l’idea della connessione con la terra, proprio come gli alberi comunicano e si sostengono a vicenda tramite le loro radici. L’evento mira a promuovere una società in grado di rigenerarsi e crescere, attraverso l’integrazione e il rispetto per la diversità. Essa rappresenta un simbolo di rinascita, ponendo l’arte come veicolo per un messaggio di responsabilità e consapevolezza verso l’ambiente.

un programma variegato per tutti

Alter Art si distingue per la sua offerta artistica diversificata. Con spettacoli che abbracciano danza, teatro e musica, ogni attività si propone di dare voce a esperienze e sensibilità uniche. Gli organizzatori concepiscono il festival come un ponte tra le persone, accogliendo ogni forma d’arte come un “filo” che tesse una rete umana e sociale. Le attività in programma non solo divertono, ma offrono anche importanti spunti di riflessione sul rispetto della natura e sull’utilizzo consapevole delle risorse. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità e dell’inclusione, incoraggiando una comunità aperta e rispettosa delle differenze che la caratterizzano.

gli eventi di apertura e chiusura

Il festival prenderà avvio con un laboratorio di danza e teatro fisico, in programma il 26 e 27 aprile, all’ Auditorium San Rocco di Senigallia. Questi due giorni culmineranno in uno spettacolo itinerante che esplora l’esperienza della perdita, realizzato dalla compagnia spagnola “Los Escultores del Aire”. Questo evento forte darà il via a un programma che vedrà avvicendarsi artisti di diverse estrazioni, inclusi spettacoli dal vivo di talenti con disabilità.

La manifestazione si concluderà in grande stile il 13 e il 20 luglio a Pergola, con una performance di danza-teatro guidata da Ludovico Paladini e un concerto dell’artista britannica Josephine Nightingale. Questi eventi finali promettono di essere momenti emozionanti, sottolineando l’importanza della diversità e dell’inclusione, temi fondamentali dell’intero festival.

Alter Art non è solo un festival di eventi; è un impegno verso il cambiamento positivo, una vera e propria celebrazione dell’arte come strumento di unione e crescita all’interno della comunità.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×