Festival Aqua a Jesolo: dal 9 al 18 giugno dieci eventi sul mare con Ruffini, Dandini e Buffa

Festival Aqua a Jesolo: dal 9 al 18 giugno dieci eventi sul mare con Ruffini, Dandini e Buffa

Il festival Aqua 2025 a Jesolo unisce musica, scienza, poesia e narrazione sul mare dal 9 al 18 giugno, con incontri, concerti e riflessioni in uno scenario naturale tra alba e tramonto.
Festival Aqua A Jesolo3A Dal 9 Festival Aqua A Jesolo3A Dal 9
Il festival Aqua torna a Jesolo dal 9 al 18 giugno 2025, unendo musica, scienza, poesia e narrazioni sul mare in incontri tra alba e tramonto sulla spiaggia di piazza Brescia. - Gaeta.it

Il festival Aqua torna anche nel 2025 a Jesolo, una rassegna che lega musica, scienza, poesia e storie sul mare, in uno scenario suggestivo tra alba e tramonto in riva al mare. Quest’anno il tema scelto è “Cosa dicono le onde”, un invito a coinvolgersi nel racconto del mare e delle sue tante sfaccettature attraverso incontri con scrittori, artisti e divulgatori.

location e calendario: appuntamenti sull’arenile di piazza Brescia

Il festival si svolge sull’arenile di piazza Brescia, a Jesolo, in provincia di Venezia. A partire dal 9 giugno e fino al 18 giugno, sulla spiaggia si animeranno dieci incontri serali e mattutini organizzati per attirare un pubblico vario. L’accesso a qualche evento è a pagamento, mentre altri sono gratuiti, per garantire una fruizione ampia e adatta a diverse esigenze.

Lo scenario scelto fa parte del fascino dell’iniziativa: il mare al mattino e alla sera crea un’atmosfera particolare, sottolineando il legame profondo fra acqua e racconto. L’ambientazione naturale contribuisce a rendere i momenti di musica, parola e riflessione più intensi, coinvolgendo i partecipanti in un’esperienza che unisce paesaggio e contenuti.

protagonisti e programma tra scienza, musica e narrazione

L’apertura del festival è affidata a Stefano Mancuso, rinomato studioso delle piante, che l’9 giugno alle 20.45 propone un incontro sul rapporto tra l’uomo e il mondo naturale. Mancuso porta sul palco tematiche scientifiche legate all’ambiente e alla vita vegetale, mettendo al centro la connessione fra specie, anche quelle sommerse come le piante acquatiche.

Tra gli ospiti attesi ci sono nomi conosciuti al grande pubblico: Paolo Ruffini e Serena Dandini portano narrazioni contemporanee capaci di attraversare temi di attualità e cultura popolare. La poesia si incontra con la musica nelle serate di Sergio Cammariere accompagnato da Cosimo Damiano D’Amato, mentre Mario Tozzi approfondisce il racconto delle maree, un fenomeno che lega scienza e natura in modo diretto.

Federico Buffa chiuderà la rassegna il 18 giugno con uno spettacolo dedicato ai “Ribelli”: storie di chi ha sfidato limiti e confini, andando oltre i normali schemi dello sport, affrontando il proprio percorso con resistenza e passione.

la voce dei giovani e la musica a ruota libera

Questa edizione del festival dedica spazio alle esperienze nate dall’incontro con i giovani, con la presenza di Luca Mazzucchelli, psicologo e psicoterapeuta che guiderà una riflessione su temi interiori legati al viaggio personale e alla crescita. La musica si fa strumento per esprimere il rapporto con la terra e l’acqua: Tyler Ov Gaia proporrà un dj set che mette al centro i suoni della terra, evocando atmosfere capaci di coinvolgere il pubblico.

La cantante Joan Thiele si esibisce in un concerto acustico, con una voce che scorre sul filo delle onde, per raccontare l’acqua in modo diretto e intimo. Anche Enrico Pieranunzi offrirà un’esperienza sonora con il suo piano solo Unlimited, aggiungendo un momento di contemplazione musicale.

supporto istituzionale e organizzazione dell’evento

Il Comune di Jesolo e il Consorzio di Imprese turistiche Jesolo Venice sono gli enti promotori del festival Aqua, con la direzione artistica a cura di Marilisa Capuano per l’Associazione Futuro delle Idee e l’organizzazione affidata a Gabriele Vian per Suonica. L’iniziativa gode di un sostegno pubblico e privato volto a valorizzare non solo il turismo balneare ma anche la scena artistica e culturale cittadina.

Alberto Maschio, assessore al Turismo di Jesolo, ha sottolineato l’importanza della manifestazione per l’identità culturale della località, mettendo in evidenza come eventi simili possano ampliare l’offerta della città e offrire a residenti e visitatori opportunità di incontro artistiche e culturali.

L’acquisto dei biglietti per gli eventi a pagamento è aperto dal 22 aprile, con possibilità di prenotare su piattaforme dedicate. Questo sistema permette una partecipazione organizzata e consente agli spettatori di pianificare la loro presenza ai diversi appuntamenti.

Dal 9 al 18 giugno Jesolo si prepara, quindi, a ospitare un festival che intreccia ambiente, arte e riflessione, offrendo occasioni di incontro sul rapporto dell’uomo con il mare, attraverso le parole, la musica, e la scienza. Un’occasione per osservare il tempo che scorre nelle onde e ascoltare le storie che il mare racconta a chi sa fermarsi ad ascoltarlo.

Change privacy settings
×