Festival del Cinema Nuovo a Bergamo: l’appuntamento dedicato al cortometraggio inclusivo

Festival del Cinema Nuovo a Bergamo: l’appuntamento dedicato al cortometraggio inclusivo

Festival Del Cinema Nuovo A Be Festival Del Cinema Nuovo A Be
Festival del Cinema Nuovo a Bergamo: l’appuntamento dedicato al cortometraggio inclusivo - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Dal 25 al 27 settembre, Bergamo ospiterà la XIII edizione del “Festival del Cinema Nuovo“, un evento che celebra il talento di persone con disabilità attraverso la proiezione di cortometraggi. Questa iniziativa, fortemente voluta per promuovere l’inclusione sociale e il potere terapeutico del cinema, si è affermata come un’importante manifestazione nel panorama culturale italiano.

Un festival con una missione sociale

Le origini del Festival del Cinema Nuovo

Il “Festival del Cinema Nuovo” è stato concepito per la prima volta da Romeo Della Bella, psicologo il cui nome oggi identifica l’associazione organizzatrice. Dalla sua ideazione, l’evento ha trovato supporto e sponsorizzazione da parte di enti come Mediafriends Onlus e Fondazione Allianz UmanaMente, che hanno rispettivamente contribuito alla comunicazione e al sostegno economico dal 2010 e dal 2018. La visione di Della Bella, improntata alla valorizzazione delle capacità espressive delle persone con disabilità, si traduce in un evento che vuole mostrare non solo i lavori dei partecipanti ma anche l’importante valore sociale e terapeutico del cinema.

Il ruolo del cinema nella società

Durante la presentazione ufficiale del festival, tenutasi presso Palazzo Frizzoni, sono emerse riflessioni significative sull’importanza del cinema come strumento di socializzazione e di benessere. Gli organizzatori hanno sottolineato come le produzioni che competono al festival non siano solamente opere artistiche, ma anche mezzi di sviluppo personale e collettivo, capaci di coinvolgere la comunità e creare momenti di compartecipazione. In un contesto in cui la diversità viene celebrata, il cinema rappresenta un palcoscenico aperto, un modo per far sentire ciascuno protagonista e per sottolineare il valore dell’inclusione.

Il programma del festival

Proiezioni e selezione dei cortometraggi

L’edizione attuale del festival ha visto la partecipazione di ben 175 cooperative, centri e associazioni provenienti sia dall’Italia che da altri paesi. La selezione finale dei cortometraggi che verranno proiettati al cinema Conca Verde di Bergamo il 25 e 26 settembre è stata rigorosa, con un occhio attento alla qualità e alla capacità dei lavori di comunicare storie significative e autentiche. Questo significa che il pubblico avrà l’opportunità di assistere a produzioni che riflettono le esperienze e le sfide affrontate da molte persone con disabilità.

La giuria e il premio finale

La scelta dei vincitori del festival spetta a una giuria di prestigio presieduta da Giampaolo Letta, amministratore delegato di Medusa Film. Questa giuria, composta da registi, critici cinematografici e docenti di cinema, ha il compito determinante di valutare quali opere prime meritano di essere premiate per la loro innovatività e il loro impatto sociale. La serata finale del festival si svolgerà al Teatro Donizetti, un’ulteriore dimostrazione dell’importanza di questo evento per la città e la cultura cinematografica italiana.

Un’esperienza che va oltre i film

Mostra fotografica “Storie senza limiti”

Accanto alle proiezioni, il festival offre anche un’interessante mostra fotografica, dal titolo “Storie senza limiti“. Questa iniziativa, realizzata grazie al supporto di Fondazione Conad, presenta scatti di Leonardo Baldini, un fotografo conosciuto per il suo forte impegno sociale. Le immagini saranno esposte sul Sentierone di Bergamo e puntano a raccontare storie di vita, resilienza e speranza, offrendo una visione alternativa e profonda della disabilità nella società contemporanea. L’apertura della mostra il 19 settembre anticipa l’evento cinematografico, creando attesa e coinvolgimento nella comunità locale.

Il “Festival del Cinema Nuovo” si appresta, dunque, a diventare non solo un’occasione di visibilità per i talenti emergenti, ma anche un momento di riflessione e sensibilizzazione su temi di inclusione e rappresentanza, rendendo Bergamo un palcoscenico cruciale per la cultura cinematografica e sociale.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×