Il 38° Festival del Folklore si accinge ad animare Fondi, una manifestazione culturale che celebra le tradizioni e i costumi di diverse nazioni. Quest’anno, il festival prenderà il via il 1 agosto e si protrarrà fino al 4 agosto, portando nel cuore della cittadina pontina artisti provenienti dall’ITALIA, SERBIA, PERÙ, MARTINICA e SPAGNA. Un evento che offrirà momenti di musica, danza e gastronomia tradizionale, collegando culture diverse in un’atmosfera di condivisione e amicizia.
Programma del festival
Dettagli delle serate
La manifestazione si svolgerà in Piazza De Gasperi, dove il pubblico potrà immergersi in due serate ricche di musica e spettacolo, seguite da un evento speciale dedicato al gruppo “I trillanti” il 1 agosto. Questo concerto dal vivo sarà arricchito da pizzichi, mozzichi e tarantelle, promettendo un’esperienza coinvolgente per tutti i partecipanti.
Il 2 agosto, la tradizionale conferenza culturale giunge alla sua ottava edizione, focalizzandosi su un tema molto vicino alla cultura popolare: filastrocche, cantilene e ninnenanne. La conferenza avrà luogo presso la sala conferenze del Castello Caetani e vedrà la partecipazione di esperti come il dottor Francesco Pannozzo, il maestro Paolo De Lellis e la dottoressa Simona Savone. Questo incontro sarà un’opportunità per approfondire le tradizioni orali, un patrimonio fondamentale della cultura locale.
Weekend gastronomico
A chiudere la manifestazione, durante il weekend, ci sarà “Antichi mestieri… antichi sapori”, un’iniziativa che celebra la gastronomia tipica. Gli stand saranno situati nel Chiostro di San Francesco e offriranno un’esperienza culinaria senza precedenti, con piatti tradizionali preparati secondo antiche ricette. Tra le prelibatezze ci saranno l’autentica pettola con fagioli, la rinomata salsiccia stagionata e lo spezzatino, il tutto accompagnato da dimostrazioni dal vivo dei processi produttivi.
Concorso fotografico e patrocinio
Onorato Zannettino e valorizzazione culturale
Un ulteriore elemento dell’evento sarà il 3° concorso fotografico “Onorato Zannettino”, nato per valorizzare la passione per la fotografia e il territorio. Gli scatti selezionati verranno esposti dal 12 al 15 settembre presso il cortile e le sale interne della Giudea, recentemente restaurate grazie ai fondi del PNRR. La cerimonia di premiazione si terrà il 15 settembre; l’iscrizione al concorso è gratuita, con informazioni disponibili al numero 328-0423636.
Sinergia tra turismo e cultura
Il festival è sostenuto dal Comune di Fondi e si inserisce nell’ambito del cartellone estivo “Un mare di eventi… a Fondi”. I commenti del sindaco Beniamino Maschietto e dell’assessore Vincenzo Carnevale sottolineano come ogni edizione del festival rappresenti un’opportunità unica per riscoprire tradizioni locali e promuovere uno scambio culturale. Quest’anno, la manifestazione non solo celebrerà le Culture dell’ITALIA, SERBIA, PERÙ, MARTINICA, ma stimolerà anche la curiosità e l’apprezzamento per le tradizioni culinarie e artistiche di ciascun paese rappresentato.