Il festival del giornalismo culturale di Urbino ha chiuso la sua dodicesima edizione il 6 ottobre, con un focus approfondito sulla figura della donna in diversi ambiti, dall’arte al cinema, dalla scienza al giornalismo. La manifestazione ha riunito professionisti del settore e diversi esperti per dibattere significative tematiche, cercando di fare luce sulle sfide e sui traguardi raggiunti dalle donne nei vari contesti.
Il cinema come specchio della societÃ
La mattinata del festival ha preso avvio presso il suggestivo Palazzo Ducale, dove si è discusso del tema “Le protagoniste del cinema“. La regista Susanna Nicchiarelli ha guidato la conversazione, ponendo l’accento sugli stereotipi di genere che per troppo tempo hanno influenzato produzioni e narrazioni cinematografiche. A seguire, un panel dal titolo “Le donne nel cinema e nelle serie TV” ha visto la partecipazione di nomi noti come Pedro Armocida, Chiara Checcaglini e Anna Fiaccarini, i quali hanno analizzato come il ruolo delle donne si sia evoluto nel panorama delle narrazioni visive, evidenziando sia i progressi che le schiavitù culturali che persistono nel settore.
Il dialogo ha messo a fuoco come la rappresentazione delle donne nei film e nelle serie possa contribuire a plasmare le percezioni sociali e culturali. Attraverso esempi concreti e casi di studio, i relatori hanno mostrato come molte pellicole e produzioni recenti abbiano cercato di rompere con le convenzioni, portando storie di donne forti e complesse al centro della narrazione.
Riscoprire l’arte e le artiste
Dopo il focus sul cinema, l’attenzione si è spostata verso l’arte e l’architettura, con interventi di Francesca Cappelletti, Costantino d’Orazio, Ilaria Miarelli Mariani e Raffaella Morselli. Quest’ultima ha posto una domanda cruciale: “Perché non ci sono state grandi artiste donne?”. La risposta ha rivelato una verità storica inquietante: le donne sono state spesso escluse dal palco dell’arte, nascoste e dimenticate. Le relatrici hanno analizzato il contesto socio-culturale che ha favorito il predominio maschile nell’arte, ma hanno anche messo in luce figure femminili che, nonostante le avversità , hanno lasciato un segno indelebile nella storia.
Grazie a questo dibattito, è emersa l’importanza di rivalutare il contributo femminile nelle arti e l’urgenza di riportare alla luce le opere di quelle donne che hanno segnato la storia, spesso silenziosamente. Un panel che ha aggiunto valore alla ricca discussione del festival, sottolineando come il riconoscimento delle artiste non possa prescindere dalla necessità di un cambiamento culturale e educativo.
Il ruolo delle donne nelle scienze e nell’editoria
Un altro momento significativo del festival è stata la discussione riguardante la figura delle scienziate, con interventi di esperte del calibro di Ilaria Iacoviello, Roberta Villa e una lectio magistralis di Michela Mattioli. In questo contesto, sono state esplorate le sfide che le donne incontrano nel mondo scientifico, un settore tradizionalmente dominato dagli uomini. Le partecipanti hanno condiviso esperienze concrete che rivelano non solo le difficoltà ma anche i successi ottenuti dalle scienziate oggi, contribuendo a una maggiore visibilità e a un impulso positivo per le future generazioni di donne nelle STEM.
Il festival ha chiuso le sue attività con un panel dedicato al mondo dell’editoria, in cui esperti come Marianna Aprile, Rosanna Cappelli, Giordano Bruno Guerri e Piero Sorrentino hanno discusso il ruolo delle donne nel processo editoriale e le dinamiche di direzione in questo campo. Agnese Pini, giovane direttrice, ha condiviso le sue riflessioni su un possibile differenziale di stile tra direzione maschile e femminile, invitando i partecipanti a considerare come queste differenze possano influenzare l’approccio editoriale e i contenuti pubblicati.
L’edizione 2023 e la prossima, tra cultura e natura
L’edizione di quest’anno del festival, organizzato dall’Istituto per la formazione al giornalismo e dall’Università di Urbino , ha offerto uno spazio di confronto cruciale, dedicato a temi rilevanti e profondi per la società contemporanea. Con il supporto della Galleria nazionale delle Marche e il patrocinio della Regione Marche, l’evento ha messo in evidenza quanto sia fondamentale il dibattito sulle problematiche di genere non solo nella cultura ma anche nella società .
Per la prossima edizione, è stato già annunciato il tema centrale: “Cultura e Natura”, un’iniziativa che promette di spingere il dibattito su questioni ecologiche e sostenibilità nel giornalismo culturale, invitando esperti e appassionati a esplorare l’interconnessione tra cultura e ambiente. Il festival si conferma come un’importante piattaforma di dialogo e riflessione, in cui sfide attuali e futuro creativo si intrecciano.
Ultimo aggiornamento il 7 Ottobre 2024 da Laura Rossi