Dal 21 al 23 febbraio 2025, Vivaro, in provincia di Pordenone, si trasformerà in un palcoscenico gastronomico per celebrare un ingrediente simbolo della tradizione culinaria locale: il radicchio. Questo evento, ospitato da Gelindo dei Magredi, rappresenta l’occasione perfetta per immergersi in un’esperienza enogastronomica che valorizza il legame profondo tra terra e cucina, celebrando i sapori stagionali e la cultura contadina.
Un’esperienza enogastronomica autentica
Il Festival del Radicchio non è solo una semplice manifestazione culinaria, ma un vero e proprio viaggio nei sapori autentici della tradizione. Al centro di questa celebrazione c’è il radicchio tardivo, una varietà pregiata che cresce grazie a pratiche agricole tramandate nel tempo. La sua raccolta avviene quando la nebbia e il freddo regalano alle foglie un sapore dolce e una consistenza croccante. Durante l’evento, i partecipanti potranno degustare piatti preparati con ingredienti freschi e genuini, tutti provenienti dalla filiera corta e da produttori locali.
Un’attenzione particolare sarà rivolta alla preparazione dei piatti, che raccontano la storia di un territorio ricco di biodiversità. Gli assaggi proposti includeranno specialità come il pinzimonio di radicchio tardivo accompagnato da una tradizionale bagna càuda, e una deliziosa liptauer arricchita da radicchio, ricotta e noci. Ogni assaggio sarà un invito a riscoprire il piacere della tavola contadina, arricchita dai vini della Fattoria Gelindo, che presenterà le proprie etichette: Melindo, Milus e Grignel.
Il menù degustazione e i piatti alla carta
Il Festival del Radicchio offre anche un Menù Degustazione che rappresenta un vero tributo alla stagionalità degli ingredienti. Durante il pranzo e la cena, gli ospiti potranno lasciarsi guidare da questo percorso culinario, fatto di piatti che esaltano il radicchio tardivo nelle sue diverse forme. Per chi preferisce avere maggiore libertà di scelta, il menù alla carta proporrà una selezione di delizie che reinterpretano il classico, sempre in linea con i ritmi della natura e il rispetto per i prodotti locali.
L’attenzione alla stagione e alla qualità degli ingredienti permetterà di assaporare piatti unici e personalizzati, capaci di riportare ogni commensale alle radici della tradizione culinaria della zona. Il radicchio, legato in modo indissolubile alle usanze locali, sarà protagonista in ogni ricetta, offrendosi in abbinamenti sorprendenti e originali.
L’arte della cucina dal vivo
Un elemento che arricchirà l’atmosfera del festival sarà la presenza dello chef Tiziano Trevisanutto, che terrà cooking show dal vivo. Questa esperienza interattiva permetterà ai visitatori di assistere alla creazione di piatti iconici, come il Risotto al Radicchio e Formadi Frant. Non si tratta solo di una dimostrazione culinaria, ma di un momento di condivisione e apprendimento, dove ogni gesto in cucina assumerà un significato profondo, rivelando il forte legame tra arte culinaria e cultura.
La partecipazione a questi workshop sarà un’opportunità per scoprire trucchi del mestiere e tecniche attraverso le quali il radicchio può essere valorizzato e trasformato. Assistere a tali show permetterà anche di instaurare un dialogo diretto con gli chef, creando una connessione tra chi cucina e chi assaggia.
Un’atmosfera di autenticità e calore
Il Festival del Radicchio sarà, in definitiva, un invito a riscoprire il valore della convivialità e dell’autenticità. Ambientato tra le vigne e i campi di Gelindo dei Magredi, il festival offrirà un contesto magico, dove i visitatori potranno godere di un’esperienza immersiva che celebrerà il cibo come espressione culturale. La narrazione di ogni piatto rivelerà storie di lavoro, fatica e passione, contribuendo a rinnovare l’apprezzamento per la tradizione gastronomica locale.
Sarà un’occasione per staccare dalla routine quotidiana, per immergersi in un’atmosfera calda e accogliente, dove il cibo diventa un veicolo di relazioni e condivisione. Durante questi tre giorni, ognuno avrà la possibilità di gustare non solo il radicchio, ma anche la genuinità della vita rurale, in un contesto dove le tradizioni sono celebrate e i sapori raccontano storie senza tempo. Per chi desidera maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 0427.97037 o scrivere una e-mail a risto@gelindo.it.