Festival del Verde 2025: Torino e l'area metropolitana celebrate con eventi sul verde urbano

Festival del Verde 2025: Torino e l’area metropolitana celebrate con eventi sul verde urbano

Il Festival del Verde di Torino, dal 5 al 25 maggio 2025, offre eventi educativi e culturali per promuovere la consapevolezza ambientale e il valore degli spazi verdi urbani.
Festival Del Verde 20253A Torin Festival Del Verde 20253A Torin
Il **Festival del Verde** di **Torino**, in programma dal **5 al 25 maggio 2025**, celebra il verde urbano con oltre **150 eventi** in più di **80 location**. Quest'edizione, estesa a tre settimane, include attività educative per i giovani, visite ai parchi storici e la rassegna “Pagine Verdi”. Il festival mira a sensibilizzare il pubblico sulla natura e il futuro degli spazi verdi, affrontando le sfide - Gaeta.it

Il Festival del Verde di Torino e della sua area metropolitana sta per tornare con la sua terza edizione, prevista dal 5 al 25 maggio 2025. Questa manifestazione annuale è dedicata alla scoperta del verde urbano, con un programma ricco di eventi che coinvolgono la città e i comuni limitrofi. L’iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico verso la natura e gli spazi verdi, offrendo un’anteprima sugli sviluppi e le trasformazioni future che il verde pubblico subirà per affrontare le sfide climatiche.

programma ed eventi del festival del verde

Quest’anno, il Festival si svolgerà in oltre 80 location, includendo una vasta gamma di eventi, da mostre e visite guidate a laboratori ed attività educative. Con più di 150 iniziative, si prevede un aumento dell’interesse per il mondo vegetale. Tra le novità dell’edizione 2025, spicca il tema “Il futuro con le piante”, un’iniziativa volta a esplorare come il verde urbano possa adattarsi ai cambiamenti climatici attraverso la presentazione di piani regolatori innovativi e interventi pubblici finanziati dal PNRR.

La terza edizione segna un allargamento temporale del festival, che da un’unica settimana passerà a tre, con collaborazioni importanti, come quelle con il Salone del Libro OFF e il Museo Lavazza. La prima settimana sarà dedicata al ‘Festival del Verde Edu‘, rivolta ai più giovani con laboratori e attività nelle scuole e nei musei della zona. La settimana culminerà con una festa finale in Piazza Verde di Nuvola Lavazza, un’opportunità per concludere il ciclo di eventi dedicati ai bambini.

Dal 11 al 25 maggio, si susseguiranno visite guidate straordinarie nei parchi storici di Torino, come il Parco Valentino, il Parco Rignon e la Tesoriera, offrendo al pubblico la possibilità di esplorare i cantieri di rigenerazione in corso. Questi eventi stanno diventando sempre più una piattaforma di apprendimento e un modo per avvicinare la comunità al verde cittadino.

nuove adesioni e sostegno istituzionale

L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di nuovi comuni, come Chieri e Rivoli, unendo forze con Torino e altri comuni della cintura metropolitana. L’iniziativa è sostenuta da diverse istituzioni, fra cui la Fondazione Compagnia di San Paolo e ha ricevuto il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino. Giustino Ballato, fondatore di FLOR, ha dichiarato che il festival conferma il suo ruolo centrale nella promozione della cultura del verde urbano.

Fabio Marzano, co-ideatore del festival, ha evidenziato come l’edizione attuale offra aperture straordinarie e nuovi percorsi nel verde, creando l’opportunità di esplorare parchi e giardini noti da un’altra prospettiva. Francesco Tresso, assessore al Verde della Città di Torino, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere tutti i quartieri nella valorizzazione degli spazi verdi, con eventi che puntano a migliorare la qualità urbana.

attività educative e di sensibilizzazione

Il festival non è solo un evento per adulti, ma un’importante opportunità di apprendimento anche per i più piccoli. Carlotta Salerno, assessora alle Politiche educative, ha dichiarato che il festival rappresenta un’occasione unica per instaurare un legame profondo tra i bambini e la natura. Durante l’edizione, saranno disponibili attività e eventi mirati, progettati per incoraggiare la consapevolezza ambientale fin dalla giovane età.

Il programma include visite a cantieri di parchi storici in corso di riqualificazione e aperture straordinarie come quella del Vivaio Regio Parco. Queste attività offriranno ai partecipanti la possibilità di osservare da vicino come si lavora per migliorare l’ecosistema urbano, rendendo il verde una parte integrante della vita quotidiana.

la rassegna “pagine verdi” e altre iniziative

Nell’ambito del festival, sarà presentata anche la rassegna “Pagine Verdi”, che include una serie di aperitivi letterari e incontri con autori che trattano del mondo vegetale. Questi eventi si svolgeranno in location esclusive e coinvolgeranno il pubblico con letture e discussioni su tema della natura. L’obiettivo è rendere accessibili le informazioni sul verde urbano attraverso la cultura.

Inoltre, il festival ospiterà il concorso di progettazione “1 metro quadrato di giardino x 10”, aperto a progettisti, designer e appassionati. Questo concorso mira a stimolare nuove idee sulla progettazione e la gestione degli spazi verdi, dando spazio alla creatività in risposta alle sfide climatiche.

L’edizione si concluderà con FLOR presso i Giardini dei Musei Reali di Torino, un’occasione per scoprire fiori e piante attraverso esposizioni artistiche e laboratori pratici, restituendo alla comunità il valore delle piante e della loro presenza nel contesto urbano.

Il Festival del Verde si prepara a trasformare Torino in un palcoscenico di organizzazione e valorizzazione del verde urbano, coinvolgendo cittadini e visitatori in un viaggio attraverso la natura in città.

Change privacy settings
×