Festival del vino e del vinile: la seconda edizione di 'Vyni' a Reggio Emilia

Festival del vino e del vinile: la seconda edizione di ‘Vyni’ a Reggio Emilia

Reggio Emilia ospiterà il festival ‘Vyni’ il 12 e 13 aprile 2025, un evento che unisce musica e vino con dj set, degustazioni e incontri con esperti del settore.
Festival del vino e del vinile Festival del vino e del vinile
Festival del vino e del vinile: la seconda edizione di 'Vyni' a Reggio Emilia - Gaeta.it

Reggio Emilia si prepara a diventare il palcoscenico di un evento unico che unisce musica e vino: il festival ‘Vyni’ tornerà il 12 e 13 aprile 2025. Tra dj set, vini pregiati e incontri con personaggi del mondo della musica e dell’enologia, questa manifestazione mira a coinvolgere l’intera cittadinanza, creando un’atmosfera di festa e cultura.

Un fine settimana di musica e cultura

Il festival si svolgerà principalmente in due location iconiche: il Duomo Stage di piazza San Prospero e il Leoni Stage di piazza Prampolini. Qui si alterneranno 25 dj set, promettendo un fine settimana ricco di ritmi avvincenti. Tra le stelle dell’evento figura l’headliner Horse Meat Disco, noto per il suo mix di disco e house music, direttamente da Londra. Al fianco di questo famoso gruppo, altri artisti di spicco come Daniele Baldelli, pioniere del djing italiano, e il produttore Dj Spiller, saranno presenti per intrattenere il pubblico. Non mancheranno anche nomi storici della scena clubbing italiana, come Luca Bernascone, Albi Scotti e Dj Rocca, che porteranno la loro esperienza e il loro stile unico al festival.

La programmazione musicale non si limiterà a questi grandi nomi, ma offrirà anche una vasta gamma di performance per accontentare ogni tipo di palato musicale. Gli appassionati di vinile troveranno, alle scuole Casotti e via del Vescovado, un “luogo di culto” dedicato a questo formato musicale, con più di trenta dj set che inizieranno alle 10 del mattino e continueranno fino a tarda notte.

Un viaggio tra i migliori vini

Oltre alla musica, ‘Vyni’ è anche un’importante vetrina per i vini del territorio. Con oltre venti cantine presenti, gli amanti del vino potranno degustare alcuni dei migliori prodotti locali. A sostenere la parte enologica del festival ci sono importanti consorzi come il Consorzio Tutela Lambrusco, il Consorzio Tutela Vini Emilia e il Consorzio Emilia Romagna, che lavorano per valorizzare e promuovere la ricchezza vitivinicola della regione.

Il rafforzamento della cultura enogastronomica attraverso eventi come questo rappresenta un passo significativo nella promozione del territorio. Le esposizioni faranno il possibile per far assaporare le diverse varietà di uva e le diverse interpretazioni dei vini, aiutando i partecipanti a scoprire e apprezzare le meraviglie della produzione vinicola emiliana.

Incontri con personalità del settore

‘Vyni’ non si limita a festeggiare solo la musica e il vino. Le Aree talk del festival ospiteranno incontri con rinomati esperti del settore musicale e gastronomico. Tra i nomi già confermati spiccano Filippo Polidori, food guru molto noto, e i Clan Destino, un gruppo storico con legami forti con la città di Reggio Emilia. Gli incontri offriranno un’opportunità unica per approfondire temi legati alla musica, alla gastronomia e alla cultura vinicola, stimolando conversazioni interessanti tra relatori e pubblico.

Il Mercato del vinile avrà un ruolo centrale, dedicato agli appassionati e ai collezionisti. Con oltre venti espositori presenti, i visitatori potranno esplorare edizioni rare, vinili classici e pezzi unici che non mancheranno di attrarre i veri intenditori. Questo spazio sarà un luogo di incontro per coloro che desiderano non solo ascoltare musica, ma anche scoprire storie e significati dietro ai dischi.

Con un programma ricco e variegato, il festival ‘Vyni’ rappresenta una combinazione perfetta di cultura, musica e vino, promettendo di attrarre un vasto pubblico e di celebrare l’eccellenza di Reggio Emilia.

Change privacy settings
×