Festival della scenografia italiana: torna 'Prima Scena' a Bologna e nelle Marche

Festival della scenografia italiana: torna ‘Prima Scena’ a Bologna e nelle Marche

Il festival ‘Prima Scena’ celebra l’arte scenografica marchigiana con eventi tra film, mostre e concerti, dal 9 maggio a settembre in sei città delle Marche, promuovendo cultura e tradizione.
Festival Della Scenografia Ita Festival Della Scenografia Ita
Festival della scenografia italiana: torna 'Prima Scena' a Bologna e nelle Marche - Gaeta.it

Un affascinante omaggio all’arte scenografica italiana si terrà al cinema Modernissimo di Bologna, secondo le parole di Gian Luca Farinelli, direttore della Fondazione Cineteca. La seconda edizione del festival ‘Prima Scena’ si prepara a un calendario ricco di eventi che animerà l’arte e la cultura da maggio a settembre, attraversando sei città delle Marche. Proiezioni di film, mostre, convegni e concerti si uniranno per celebrare le eccellenze artistiche di questo territorio, già ampiamente riconosciuto per la sua fiorente tradizione teatrale.

Un tributo alla cultura e alla tradizione marchigiana

‘Prima Scena’ non è solo un festival, bensì una celebrazione della cultura in tutte le sue forme. Le Marche, spesso definite la regione dei cento teatri, si distinguono per la loro elevata vocazione verso l’arte scenografica. L’evento, concepito dall’Associazione di Promozione Sociale Centro Culturale, mira a intrecciare formazione e spettacolo, offrendo un’esperienza immersiva e formativa per il pubblico. Questa iniziativa non solo promuove l’arte, ma invita anche a riflettere sull’importanza della scenografia nel panorama cinematografico e teatrale italiano.

Il direttore artistico di quest’edizione, lo scenografo marchigiano Giancarlo Basili, vanta una carriera costellata di collaborazioni con registi di fama nazionale, tra cui Marco Ferreri, Nanni Moretti, Gabriele Salvatores e Marco Bellocchio. La sua esperienza è evidente anche nella progettazione dell’ambientazione della celebre serie ‘L’Amica Geniale’ e nel restauro del cinema Modernissimo. Basili ha sottolineato la ricchezza di talenti marchigiani nel settore, nominando illustri scenografi come Dante Ferretti, Spinotti e Cesarino da Senigallia. L’approccio di ‘Prima Scena’ è un tentativo significativo di fare luce su questa tradizione e sul contributo che la regione ha dato al panorama cinematografico italiano.

Il programma del festival: eventi e anticipazioni

Il festival ‘Prima Scena’ prenderà avvio da Potenza Picena il 9, 10 e 11 maggio, con un tributo a Ferdinando Scarfiotti, insignito del premio Oscar per ‘L’Ultimo Imperatore’. La manifestazione includerà la proiezione di film iconici come ‘Toys’ e ‘Il conformista’, arricchiti da interventi di Basili e del regista Marco Tullio Giordana. Una mostra in onore di Scarfiotti, che presenterà bozzetti originali e fotografie inedite, sarà inaugurata durante l’evento.

Dopo Potenza Picena, il festival si sposterà in altre città marchigiane: Senigallia, Urbino, Montefiore dell’Aso, Macerata e Ascoli Piceno. Ogni tappa offrirà un programma variegato, mirato a far scoprire e valorizzare il patrimonio culturale e artistico della regione, attraverso l’arte della scenografia, che riesce a raccontare storie di grande importanza per la comunità.

La voce della comunità e l’importanza del festival

Mauro Mazziero, presidente e direttore artistico dell’Associazione di Promozione Sociale Centro Culturale, ha descritto le Marche come una “regione silenziosa”. La volontà dell’associazione è quella di far parlare questo territorio, riportando alla luce la sua profonda tradizione teatrale e scenografica. Con ‘Prima Scena’, si cerca di mettere in risalto la capacità marchigiana di dar vita a storie e costumi che raccontano la bellezza insita in questo contesto.

L’importanza di eventi come ‘Prima Scena’ va oltre la mera celebrazione della scenografia. È un modo per ristabilire un dialogo con la tradizione e per coinvolgere le nuove generazioni in una forma d’arte che continua a vibrante. La riunione di pubblico e professionisti si traduce in un’opportunità di apprendimento, oltre a rappresentare un catalizzatore per la cultura locale, di cui le Marche possono essere giustamente fiere.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×