Il Maschio Angioino di Napoli si prepara a ospitare la prima edizione del Festival della Voce, un evento che celebra l’affascinante connubio tra il doppiaggio, la musica, lo sport e la cultura. Questo festival rappresenta un’importante occasione per esplorare l’influenza delle voci sul cinema e sull’arte, riflettendo l’eredità vocale della città partenopea, da sempre un punto di riferimento nella creazione artistica.
Organizzazione e giuria del festival
Produzione esecutiva e direzione artistica
Il Festival della Voce è sotto la guida esperta di Massimiliano Torsani, CEO di Vixvocal, il quale si occupa della produzione esecutiva dell’evento. La direzione artistica è affidata a Eleonora De Angelis, attrice e doppiatrice di grande esperienza, e direttrice di doppiaggio. La sua expertise garantisce un programma ricco e coinvolgente, capace di attrarre appassionati e professionisti del settore.
Commissione valutativa di esperti
A far parte della giuria ci saranno nomi noti nel panorama culturale italiano. Serafino Murri, scrittore e critico cinematografico con esperienza accademica, assume il ruolo di direttore tecnico e regista. Insieme a lui, partecipano Massimo M. Veronese, scrittore e giornalista del Corriere della Sera, e foniatri e logopedisti Daniele Apredda e Chiara Falanga, esperti in Vocologica. Questa giuria composta da professionisti garantisce che i lavori presentati siano valutati con un occhio attento e critico, in linea con gli standard del settore.
Programma del festival e attivitÃ
Laboratori interattivi e mostre
Le due giornate di eventi saranno fitte di attività e laboratori interattivi, studiati per coinvolgere partecipanti di ogni età . Uno dei laboratori, “Voice on Art” con Anna Guastafierro, permetterà di creare audio-guide e podcast dedicati alle opere d’arte di Napoli, un modo innovativo per scoprire la città attraverso la voce.
“Voice is on Air”, condotto da Sara Lotta, si focalizzerà sul miglioramento dello stile comunicativo in radiofonia, mentre “Vix Vocal” con Renato Novara offrirà prove pratiche di doppiaggio dedicate a non professionisti, ideali per quanti desiderano esplorare il mondo degli anime e dei cartoni animati.
Non mancheranno laboratori per i più piccoli con “Flegrea”, dedicato all’esplorazione del suono e della voce, condotti da Francesca Fiore e Maria Meo. Ogni attività è progettata per stimolare la creatività e la curiosità , con un’attenzione particolare alla formazione e all’educazione artistica dei partecipanti.
La serata finale “Voci tra le Onde”
Il 14 settembre si svolgerà la serata finale “Voci tra le Onde”, un evento che promette di essere un momento clou del festival. Questa serata, aperta al pubblico, vedrà la partecipazione di ospiti di alto profilo come Francesco Pannofino, Emanuela Rossi, Diego De Silva e molti altri volti noti del doppiaggio e dello spettacolo.
Sotto la conduzione di Francesco Pannofino ed Eleonora De Angelis, l’evento sarà caratterizzato da performance artistiche di grande impatto e interventi musicali coordinati dal Maestro Riccardo Biseo. Durante la serata, si avrà anche l’opportunità di premiare non solo le voci del doppiaggio, ma anche quelle della musica, della letteratura, dello sport e della radio, sottolineando l’importanza di tali voci nella cultura contemporanea.
Questo festival non solo anima il Maschio Angioino ma celebra anche la ricchezza culturale e artistica di Napoli, riconoscendo e valorizzando il patrimonio di voci che la città ha da offrire.