Festival dell’Archeologia, Storia, Arte e Tradizioni ai Colli Albani: Terza Edizione Imperdibile

Festival dell’Archeologia, Storia, Arte e Tradizioni ai Colli Albani: Terza Edizione Imperdibile

Festival Dell’archeologia, Storia, Arte E Tradizioni Ai Colli Albani: Terza Edizione Imperdibile Festival Dell’archeologia, Storia, Arte E Tradizioni Ai Colli Albani: Terza Edizione Imperdibile
Festival dell’Archeologia, Storia, Arte e Tradizioni ai Colli Albani: Terza Edizione Imperdibile - Gaeta.it

Sabato 13 luglio, appuntamento imperdibile a Palazzo Chigi per il “Festival dell’Archeologia, Storia, Arte e Tradizioni ai Colli Albani“. La giornata sarà allietata dal convegno incentrato sulla “Battaglia di Aricia 504 a.C. – 2024 d.C.: 2500 anni dopo lo scontro con gli Etruschi“, che segnò la caduta degli Etruschi di Lars Porsenna.

Programma della giornata

Undici relatori di spicco animeranno la giornata di studi, affiancati dall’attore Luigi Criscuolo e dall’associazione di archeologia sperimentale Legio XXX Ulpia Traiana Victrix. Il punto alto sarà l’intervento dell’Architetto Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, proposto come nuovo Patrimonio dell’Unesco.

Dettagli e Prenotazioni

L’ingresso all’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione tramite i contatti forniti: tel. 388/3636502 ; vincentimariacristina@virgilio.it – archeoclubaricia@alice.it.

Escursioni e visite guidate ai Castelli Romani

Domenica 14 luglio, quattro escursioni guidate offriranno ai partecipanti la possibilità di scoprire le bellezze dei Castelli Romani.

Ariccia: “Passeggiando sull’antica via Appia tra Ariccia e Genzano”

Maria Cristina Vincenti condurrà l’escursione con partenza da Piazza di Corte ad Ariccia alle 9:00. Per prenotazioni: vincentimariacristina@virgilio.it; 388/3636502.

Genzano: “Dall’Olmata al Palazzo Sforza Cesarini. Sedimentazione di storie”

Margherita Fratarcangeli guiderà il percorso da piazza Dante a Genzano alle 17:00. Per prenotazioni: magfratarcangeli@yahoo.com; 3388152977.

Nemi: “Passeggiata nel borgo alla scoperta dello speculum Dianae”

Sara Scarselletta condurrà la visita partendo dal P.I.T. di Piazza Roma a Nemi alle 10:00. Per prenotazioni: 3333948808.

Lanuvio: “Visita alle antichità di Lanuvium e all’area sacra di Giunone Sospita”

Luca Attenni sarà la guida per l’escursione da Piazza Carlo Fontana a Lanuvio alle 10:00. Per prenotazioni: latt061271@gmail.com; Cellulare 3475044862.

Approfondimenti

    1. Palazzo Chigi: Si tratta del palazzo storico che ospita la sede del Presidente del Consiglio dei Ministri in Italia. Si trova a Roma, in Piazza Colonna, ed è un simbolo del potere esecutivo nel Paese.

    2. Festival dell’Archeologia, Storia, Arte e Tradizioni ai Colli Albani: Si tratta di un evento culturale che si tiene ai Colli Albani, una catena montuosa vicino a Roma. L’obiettivo del festival è quello di promuovere la conoscenza dell’archeologia, della storia, dell’arte e delle tradizioni della zona.
    3. Battaglia di Aricia: Una battaglia storica avvenuta nel 504 a.C. tra i Romani e gli Etruschi di Lars Porsenna. Questo conflitto segnò un momento significativo nella storia dell’antica Roma e dell’Etruria.
    4. Lars Porsenna: Fu un re etrusco che governò a Chiusi e fu coinvolto in varie vicende storiche dell’Antica Roma, come l’assedio di Roma e la Battaglia di Aricia.
    5. Luigi Criscuolo: Attore italiano che parteciperà all’evento come relatore o animatore.
    6. Legio XXX Ulpia Traiana Victrix: Si tratta di un’associazione che si occupa di archeologia sperimentale e che quindi cerca di riprodurre tecniche o oggetti del passato per meglio comprendere la vita e la cultura antiche.
    7. Architetto Simone Quilici: È il Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, una delle aree archeologiche più importanti di Roma. La proposta di inserirla come Patrimonio dell’Unesco suggerisce un riconoscimento internazionale della sua importanza storica e culturale.
    8. Piazza di Corte ad Ariccia: Piazza situata ad Ariccia, località dei Castelli Romani, che sarà il punto di partenza di una delle escursioni guidate.
    9. Castelli Romani: Zona collinare nei pressi di Roma, caratterizzata da borghi storici, laghi e paesaggi suggestivi. È una meta turistica famosa per la sua bellezza e per la cucina tipica.
    Questi sono i principali personaggi, luoghi ed eventi menzionati nell’articolo, ciascuno con il suo ruolo o significato nella storia e nella cultura italiana.

Change privacy settings
×