Festival delle città identitarie: omaggi, ospiti e momenti clou a Pomezia

Festival delle città identitarie: omaggi, ospiti e momenti clou a Pomezia

Festival delle città identitarie: omaggi, ospiti e momenti clou a Pomezia Festival delle città identitarie: omaggi, ospiti e momenti clou a Pomezia
Festival delle città identitarie: omaggi, ospiti e momenti clou a Pomezia - Gaeta.it

Il Festival delle città identitarie si prepara ad accogliere a Pomezia, dal 5 al 7 luglio, una serie di ospiti illustri provenienti dal mondo dello spettacolo e della cultura. Ideato e diretto da Edoardo Sylos Labini, l’evento si propone di celebrare e valorizzare i simboli identitari legati alle città di provincia, con omaggi a personaggi storici e luoghi simbolo dell’agro pontino e non solo.

Omaggi a Sergio Leone, Ugo Tognazzi e il mito di Enea

Il Festival delle città identitarie non mancherà di coinvolgere il pubblico con spettacoli, talk e presentazioni di libri legati a tre figure di spicco: Sergio Leone, Ugo Tognazzi e al mito di Enea. Personalità del calibro di Gianmarco Tognazzi, Luca Verdone, Alma Manera e Gabriele Cirilli si uniranno alla kermesse per rendere omaggio a questi grandi nomi legati indissolubilmente alle radici della cultura italiana.

Un viaggio dalla mitologia alla storia

Da Enea che fondò l’antica Lavinium a Ugo Tognazzi, creatore del Villaggio Tognazzi a Torvajanica, e a Sergio Leone, sepolto a Pratica di Mare, il Festival esplorerà diverse sfaccettature storiche e culturali legate al territorio, offrendo al pubblico un’occasione unica per approfondire la propria conoscenza delle radici italiane.

Racconti e aneddoti da protagonisti

Edoardo Sylos Labini, anima del Festival, sarà affiancato da una serie di ospiti di prestigio, pronti a condividere con il pubblico frammenti di storie legate ai simboli identitari del territorio pontino. Gianmarco Tognazzi, Paolo Petrecca, Gabriele Cirilli e altri interverranno in serate condotte dall’instancabile regista, offrendo spunti interessanti e aneddoti accattivanti legati al passato e al presente.

Stella Gasparri: una serata ricca di emozioni e ricordi

Stella Gasparri, attrice e doppiatrice di talento, porterà in scena momenti unici dedicati al nonno Rodolfo Gasparri, celebre cartellonista cinematografico legato indissolubilmente al mondo di Sergio Leone. Attraverso letture e aneddoti, Stella farà rivivere al pubblico l’atmosfera suggestiva dei film che hanno fatto la storia del cinema italiano.

Esplorando le radici culturali

Il Festival vedrà la partecipazione di varie personalità del mondo della cultura e dell’arte, pronte a condividere con il pubblico riflessioni e emozioni legate alle radici storiche e culturali del territorio. Da Claudia Montano a Barbara Altissimo, passando per Daniele Stefani e tanti altri, le serate saranno un’occasione unica per immergersi nell’arte e nella storia di Pomezia e dintorni.

La serata finale: omaggi e ironia a Sergio Leone

La serata conclusiva del Festival sarà dedicata a Sergio Leone, con la partecipazione di ospiti d’eccezione come Luca Verdone e Carlo Verdone. Attraverso documentari, performance e omaggi, il pubblico potrà rivivere l’eredità lasciata dal grande regista nel panorama cinematografico italiano e internazionale. E per chiudere in allegria, i meme di Federico Palmaroli, noto anche come Osho, regaleranno momenti di ilarità e divertimento a tutti i presenti.

Un omaggio alla cultura e all’identità

Il Festival delle città identitarie, sostenuto dal ministero della Cultura, dal Comune di Pomezia e dal Cepell, si propone di valorizzare le radici culturali e storiche delle città italiane, offrendo al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente. Con la consegna dei premi Effetto arte e Città sostenibile Asacert e la partnership con Rai News 24, l’evento si preannuncia come un’occasione imperdibile per immergersi nei tesori nascosti della nostra identità nazionale.

Approfondimenti

    Il Festival delle città identitarie è un evento culturale che si tiene a Pomezia, in cui vengono celebrati e valorizzati i simboli identitari legati alle città italiane di provincia. Ideato e diretto da Edoardo Sylos Labini, l’evento coinvolge ospiti illustri del mondo dello spettacolo e della cultura.

    Sergio Leone: regista italiano famoso per i suoi film western, tra cui la celebre trilogia del dollaro con Clint Eastwood.
    Ugo Tognazzi: attore e regista italiano, noto per le sue interpretazioni versatili in numerosi film e spettacoli teatrali.
    Enea: figura mitologica legata alla fondazione di Lavinium, antica città situata nell’attuale territorio di Pomezia.
    Alcuni dei partecipanti e relatori di spicco al festival includono:
    Gianmarco Tognazzi: attore e figlio di Ugo Tognazzi.
    Luca Verdone: attore e regista italiano, figlio di Carlo Verdone.
    Alma Manera: attrice italiana nota per le sue interpretazioni teatrali e televisive.
    Gabriele Cirilli: comico, imitatore e attore italiano.
    La presenza di Stella Gasparri, attrice e doppiatrice, aggiunge un tocco speciale alla kermesse, attraverso il ricordo del nonno Rodolfo Gasparri, cartellonista cinematografico legato al mondo di Sergio Leone.
    Il festival si propone di esplorare le radici culturali e storiche del territorio pontino, offrendo al pubblico spunti di riflessione e conoscenza. Con la partecipazione di varie personalità del mondo della cultura e dell’arte, l’evento rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia e l’identità di Pomezia e delle città circostanti.
    La serata finale del festival, dedicata a Sergio Leone, promette di essere memorabile, con la partecipazione di ospiti d’eccezione come Luca Verdone e Carlo Verdone, e momenti di allegria offerti dai meme di Federico Palmaroli, conosciuto anche come Osho.
    Con il supporto del Ministero della Cultura, del Comune di Pomezia e del Cepell, il festival si impegna a valorizzare le radici culturali e storiche delle città italiane, premiando iniziative come Effetto arte e Città sostenibile Asacert, e collaborando con Rai News 24 per offrire un’esperienza coinvolgente ed educativa al pubblico.

Change privacy settings
×