Il Festival di Cannes, uno degli eventi cinematografici più attesi al mondo, si svolgerà dal 13 al 24 maggio 2025. Con tutte le aspettative in gioco, le indiscrezioni sui film che parteciperanno a questa edizione si stanno diffondendo rapidamente. Il delegato generale Thierry Frémaux e la presidente Iris Knobloch saranno protagonisti di un evento di lancio il 10 aprile a Parigi. Sarà in quell’occasione che si sveleranno i dettagli ufficiali, inclusa la giuria presieduta da Juliette Binoche e il film di apertura.
Le dichiarazioni di Thierry Frémaux
In un’intervista rilasciata a Variety, Thierry Frémaux ha mantenuto un atteggiamento riservato, senza svelare troppi dettagli sui titoli in selezione. Ha offerto, però, un bilancio positivo sulla scorsa edizione, evidenziando il successo di film indipendenti come “Anora” di Sean Baker. Quest’ultimo ha ricevuto un’accoglienza calorosa e ha contribuito a lanciare diverse produzioni verso la corsa agli Oscar. Frémaux ha accennato ad una possibile presenza di Tom Cruise, già acclamato due anni fa per “Top Gun”, il quale potrebbe partecipare con “Mission Impossible: The Final Reckoning”, previsto per il rilascio tra il 21 e il 23 maggio. Si ipotizza che questo film possa aprire la manifestazione con una proiezione esclusiva.
Negli annali della manifestazione si preannunciano alcune novità per l’edizione 2025. Frémaux ha accennato ad una maggiore inclusione di registe donne nelle selezioni, un passo significativo nel contesto cinematografico attuale. È emersa inoltre una nuova clausola regolamentare riguardante la sicurezza e la dignità dei collaboratori coinvolti nella realizzazione dei film. Questo cambiamento è in linea con le recenti decisioni in Francia, dove i premi César hanno escluso dalla competizione i registi accusati di violenza sessuale.
I titoli italiani attesi a Cannes
Per l’Italia, ci sono due film in particolare a cui è riservata attenzione. Il primo è “Fuori” di Mario Martone, che narra un episodio significativo della vita della scrittrice Goliarda Sapienza, interpretata da Valeria Golino. La trama si sviluppa in un carcere femminile, dove Sapienza incontra detenute e sviluppa legami di amicizia e sostegno. Il secondo titolo è “Duse” di Pietro Marcello, che racconta la vita della leggendaria attrice Eleonora Duse, con Valeria Bruni Tedeschi nel ruolo principale.
Le anticipazioni includono anche altre produzioni promettenti: “The Kidnapping of Arabella” di Carolina Cavalli e “La gioia” di Nicolangelo Gelormini. Quest’ultimo film, ispirato a una storia vera, tratta di una relazione tragica tra una donna di cinquant’anni e un giovane. Altre opere potrebbero includere “Gli occhi degli altri” di Andrea De Sica, che si concentra su un celebre delitto, e “Il maestro” di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino.
I nomi di spicco nel panorama internazionale
Tra i reiterati nomi di registi, spicca Terrence Malick, il quale potrebbe tornare a Cannes dopo 14 anni di assenza con “The Way of the Kind”, un progetto in preparazione ispirato a racconti biblici. Anche Jim Jarmusch è atteso con “Father Mother Sister Brother”, un film che vanta un cast d’eccezione con Cate Blanchett e Adam Driver. Non meno atteso è Wes Anderson, il quale presenta “The Phoenician Scheme”, un thriller di spionaggio con un cast stellare che include Benicio del Toro, Tom Hanks e altri volti noti.
Scarlett Johansson potrebbe esordire come regista con “Eleanor The Great”, mentre Kristen Stewart farà il suo debutto con “The Chronology of Water”, pellicola ispirata a un noto bestseller. Spike Lee, infine, è dato per probabile con un remake del thriller giapponese “Anatomia di un rapimento”, con Denzel Washington nel ruolo di protagonista.
Le selezione di film francesi e opere internazionali
Quest’edizione di Cannes si preannuncia ricca di film di registi francesi. Julia Ducournau, che ha già vinto la Palma d’Oro, torna con un nuovo progetto accanto a Golshifteh Farahani. Rebecca Zlotowski e Alice Winocour sono altre due registe in lizza, una delle quali presenterà un film ambientato nel mondo della moda parigina con Angelina Jolie.
Il cineasta russo Kirill Serebrennikov entrerà in concorso con “La scomparsa di Josef Mengele”, adattamento del romanzo di Olivier Guez su un noto medico nazista. A completare il panorama ci saranno anche i fratelli Dardenne, Joachim Trier e Lav Diaz, con opere che promettono di arricchire ulteriormente il programma della kermesse.
Con appuntamenti di questo calibro e un lineup che spazia dal dramma alla commedia, il Festival di Cannes 2025 si configura come un’importante vetrina del cinema internazionale, pronto a esaltare talenti e opere di ogni parte del mondo.