Festival di Sanremo 2025: il programma completo e i dettagli delle cinque serate musicali

Festival di Sanremo 2025: il programma completo e i dettagli delle cinque serate musicali

Il 75esimo Festival di Sanremo, diretto da Carlo Conti dal 11 al 15 febbraio 2025, promette emozioni con trentuno artisti in gara, ospiti d’eccezione e un mix di innovazione e tradizione musicale.
Festival Di Sanremo 20253A Il P Festival Di Sanremo 20253A Il P
Festival di Sanremo 2025: il programma completo e i dettagli delle cinque serate musicali - Gaeta.it

Il 75esimo Festival di Sanremo si preannuncia come uno dei più attesi della storia della kermesse musicale italiana. In programma dall’11 al 15 febbraio 2025, sotto la direzione artistica di Carlo Conti, il festival porta sul palcoscenico dell’Ariston trentuno talenti della musica italiana. Con un’affluenza che si prevede massiccia, gli appassionati possono aspettarsi un mix di innovazione e tradizione, promettendo serate ricche di emozioni, spettacolo e musica. A riscaldare l’atmosfera non mancheranno ospiti di spicco e affinità musicali che promettono di affascinare il pubblico.

Dettagli della prima serata

La prima serata del Festival, in programma martedì 11 febbraio, vedrà l’esecuzione delle canzoni di tutti gli artisti in gara nella categoria Campioni, che sono ben trenta. A condurre dal palco dell’Ariston sarà Carlo Conti, affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti. La giuria della Sala Stampa, TV e web avrà il compito di esprimere il proprio voto, stilando una classifica basata sulle performance musicali della serata. Verranno rivelate le prime cinque posizioni della classifica, senza però indicare l’ordine specifico.

A rendere la serata ancora più speciale ci saranno degli ospiti d’eccezione. Jovanotti, icona della musica italiana, si esibirà insieme all’israeliana Noa e alla palestinese Mira Awad. Durante l’evento, si eseguirà un omaggio a “Imagine“, brano storico di John Lennon, che potrebbe rappresentare un momento di grande impatto emotivo per il pubblico presente e per quelli a casa.

Seconda serata: sfide e sorprese

Mercoledì 12 febbraio, il Festival continua con la seconda serata dedicata a una selezione di 15 canzoni nella categoria Campioni. Il pubblico avrà un ruolo attivo: la votazione avverrà tramite Televoto e un’apposita giuria delle radio. Entrambi i sistemi di voto avranno pari peso, influenzando così le classifiche di serata.

In aggiunta, la serata sarà arricchita dall’esibizione delle quattro canzoni della categoria Nuove Proposte. Gli artisti si sfideranno in coppie, presentando le loro opere in diretta. Saranno il pubblico e le giurie a valutare le prestazioni, e le due canzoni maggiormente votate accederanno alla terza serata. Ospiti speciali come Damiano David e il cast del film “Follemente” di Paolo Genovese amplificheranno l’energia della serata, creando attesa per le giocate musicali.

Terza serata: il gran finale delle Nuove Proposte

Giovedì 13 febbraio, il Festival entra nel vivo con la terza serata dedicata alle rimanenti 15 canzoni in gara tra i Campioni. Come nelle serate precedenti, la votazione sarà affidata al pubblico e alla giuria delle radio, con un focus sull’abilità e sul talento degli artisti. Durante questa serata sarà proclamata anche la vincitrice della categoria Nuove Proposte, rendendo il pubblico partecipe del destino dei nuovi talenti.

Sulla stessa linea, i Duran Duran arricchiranno il programma con un’esibizione, aggiungendo un tocco di internazionalità a un evento già di per sé di grande peso culturale. In premio alla carriera, Iva Zanicchi sarà celebrata tra i talenti di lungo corso che hanno segnato la musica italiana.

Quarta serata: le cover e gli ospiti

Venerdì 14 febbraio segna l’arrivo della serata delle cover. Quest’anno l’innovazione prevede una classifica e un vincitore per la serata, sebbene i risultati non influenzino la classifica finale del Festival. I 29 Campioni si esibiranno in brani selezionati dal repertorio musicale italiano e internazionale, accompagnati da ospiti di fama. Questa combinazione di nostalgia e nuove interpretazioni promette di risuonare nel cuore degli ascoltatori.

Accanto a Carlo Conti, Mahmood e Geppi Cucciari faranno da co-conduttori, creando un’atmosfera vibrante. Le votazioni seguiranno lo stesso schema delle serate precedenti, con pesi equamente distribuiti tra Televoto e giurie, fornendo così un quadro chiaro della preferenza del pubblico.

Serata finale: il trionfo di Sanremo 2025

La finale, sabato 15 febbraio, culminerà in quello che è il momento più atteso del festival: l’esecuzione delle 29 canzoni in competizione. La somma delle votazioni delle serate iniziali indicherà la realtà competitiva delle canzoni, e si creerà una nuova media per determinare la classifica finale. Giudicherà il lavoro del mese per molti artisti, mentre il pubblico potrà assistere a un’esecuzione dal vivo delle canzoni nelle prime cinque posizioni.

Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, insieme a Carlo Conti, condurranno l’evento, promettendo una serata di grande emozione e intrattenimento. Tra gli ospiti, Vanessa Scalera, nota per il suo ruolo nella serie “Imma Tataranni“, porterà un tocco di diversità all’evento. Alla fine, il premio alla carriera andrà a Antonello Venditti, noto per il suo contributo alla musica italiana.

Le serate del Festival, ricche di eventi e performances, rappresentano non solo una vetrina per artisti affermati ma anche un’importante opportunità per i giovani talenti della musica italiana di emergere e farsi conoscere a un pubblico sempre più vasto.

Change privacy settings
×