Il Festival di Sanremo del 2025 è iniziato con un evento che ha già catturato l’attenzione del pubblico, mischiando commozione e qualche imprevisto tecnico. Martedì 11 febbraio 2025, il celebre festival della canzone italiana è partito in orario con un omaggio particolarmente sentito a Ezio Bosso, figura di spicco nel panorama musicale italiano, purtroppo scomparsa nel 2020. Un’apertura carica di emozione ma anche di momenti di tensione, a causa di un’interruzione audio analizzata seguendo il corso della serata.
il tributo a ezio bosso: emozioni sul palco
In apertura della kermesse, è stato presentato un video tributo ad Ezio Bosso, accompagnato dalla sua composizione “Following a Bird”, estratta dall’album “The 12th Room”. Questo tributo è stato particolarmente significativo non solo per il suo apporto musicale, ma anche per il messaggio che egli spesso portava: la musica e la vita si intrecciano in una dimensione di condivisione. La voce profonda e ricca di sfumature di Bosso ha risuonato nel Teatro Ariston, creando un’atmosfera toccante. I presenti nel pubblico si sono uniti in un momento di riflessione e rispetto, rendendo onore a un artista che ha segnato profondamente la cultura musicale italiana.
Dopo il video, Carlo Conti è salito sul palco in un elegante completo nero, pronto per condurre la serata. L’immagine di Bosso ha lasciato un’impressione duratura, mentre Conti si preparava ad inaugurare ufficialmente la 75esima edizione del festival. É stato un momento che ha catturato tanto il cuore quanto la mente degli spettatori, una celebrazione dell’eredità artistica di Bosso che ha lasciato il segno nel modo di fare musica in Italia.
un inconveniente tecnico: audio saltato all’apertura
Tuttavia, l’inizio della serata non è stato senza problemi. Durante l’intervento di Carlo Conti, si è verificato un’imprevista interruzione audio che ha durato alcune decine di secondi. Questo inconveniente ha sorpreso sia il conduttore che il pubblico a casa. Conti, apparentemente ignaro del problema, ha proseguito serenamente con la presentazione dei concorrenti, senza commentare l’accaduto.
L’atmosfera è stata ulteriormente complicata dalle condizioni meteorologiche avverse che hanno colpito Sanremo proprio quel giorno. Forti precipitazioni hanno probabilmente influito sulla trasmissione audio, generando così il malfunzionamento. Questo genere di difficoltà, purtroppo, non è insolito in eventi di tale portata, dove la tecnologia deve fare i conti con variabili esterne.
la scaletta della serata: artisti in gara
Superato il piccolo contrattempo iniziale, il festival ha preso piede con le prime esibizioni. Il primo artista a salire sul palco è stata Gaia, una delle voci più promettenti della nuova scena musicale italiana. La scaletta della serata ha proseguito con Gabbani e Rkomi, entrambi nomi di peso nel panorama musicale contemporaneo. Il pubblico attendeva con entusiasmo questa edizione del festival, con artisti che si preparavano a proporre i loro brani e a concorrere per il prestigioso titolo di vincitore.
Gli artisti in gara per la serata del 11 febbraio hanno avuto il compito di lasciare un segno in questa edizione storica del festival. Con un mix di brani originali, stili differenti e la giusta dose di intrattenimento, il Festival di Sanremo continua a rappresentare un momento cruciale per la musica italiana, attirando l’attenzione non solo del pubblico nazionale, ma anche di quello internazionale. Il palco di Sanremo si è rivelato, quindi, non solo un semplice palcoscenico, ma un vero e proprio trampolino di lancio per i talenti della musica, desiderosi di farsi notare in un contesto così prestigioso.