Il festival di Sanremo, che continua a incantare il pubblico con la sua magia musicale, si prepara a vivere un’altra serata indimenticabile il 14 febbraio, dedicata alle cover e ai duetti tra gli artisti in gara. Gli spettatori potranno gustare un mix di omaggi ad artisti che hanno lasciato un segno indelebile nella musica italiana. Questa serata è caratterizzata dalla partecipazione attiva di diversi cantanti che si uniranno per reinterpretare brani iconici, rendendo omaggio a leggende della musica mondiale e italiana. La classifica finale della serata, meticolosamente determinata da Televoto, Radio e Sala Stampa, pur non influenzando il risultato finale, contribuirà a dipingere un quadro emozionante di questa celebrazione musicale.
I co-conduttori: Mahmood e Geppi Cucciari
Sotto i riflettori dell’Ariston, Mahmood, già due volte vincitore del festival, affianca Geppi Cucciari. Mahmood ha raggiunto il trionfo nel 2019 con “Soldi” e nel 2022 con “Brividi,” in coppia con Blanco. La scelta di Mahmood come co-conduttore sottolinea l’importanza che l’artista ha nel panorama musicale attuale. Geppi Cucciari, nota per il suo spirito vivace e la sua professionalità , ha già calcato il palcoscenico nel 2012 insieme a Gianni Morandi, quando lanciò un appello per la liberazione della cooperante Rossella Urru, in un momento critico per il paese. Insieme, garantiranno un’atmosfera frizzante e coinvolgente, mantenendo alta l’attenzione del pubblico.
I duetti che emozionano: tributi agli artisti storici
La serata dei duetti prevede un ampio ventaglio di partecipazioni, con artisti pronti a rendere omaggio a grandi nomi della musica italiana. Tra i tributi più attesi ci sono quelli a Fabrizio De André, Pino Daniele e Franco Califano. Un esempio emblematico è il duetto tra Tony Effe e Noemi, che riproporranno “Tutto il resto è noia” di Califano, una canzone che ha segnato un’epoca. Un altro duetto da non perdere è quello di Achille Lauro ed Elodie, che intrecceranno le loro voci su “A mano a mano” di Riccardo Cocciante, seguita da “Folle città ” di Loredana Bertè. Questi momenti di sinergia artistica promettono di regalare emozioni forti e ricordi nostalgici.
Gli artisti coinvolti e i brani in scaletta
La lista degli artisti e dei brani previsti per la serata è lunga e variegata, con nomi di spicco del panorama musicale italiano pronti a salire sul palco. Fedez e Marco Masini si esibiranno insieme su “Bella Stronza,” un pezzo che mette in risalto la profondità emozionale dell’artista. La presenza di Bresh e Cristiano De André, che daranno vita a “Crêuza de mä” di Fabrizio De André, aggiunge un tocco di tradizione al mix di modernità musicale. Anche Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia sono attesi sul palco, per eseguire “L’anno che verrà ” di Lucio Dalla, uno dei brani più iconici della musica italiana.
Altri momenti significativi includeranno Clara e Il Volo, che interpreteranno “The sound of silence” di Simon and Garfunkel, una scelta che non mancherà di colpire per intensità e melodia. I Coma_Cose reinterpreteranno “L’estate sta finendo” dei Righeira, mentre Francesco Gabbani con Tricarico presenteranno “Io sono Francesco” sempre di Tricarico. La varietà dei brani conferma la ricchezza della tradizione musicale italiana e la capacità degli artisti di rinnovare il repertorio.
Le sorprese della serata
La serata delle cover e dei duetti si preannuncia ricca di sorprese e di emozioni. I vari artisti, da Olly a Goran Bregovic con la Wedding & Funeral Band, porteranno sul palco “Il pescatore” di Fabrizio De André, mentre Rose Villain e Chiello si cimenteranno con “Fiori rosa, fiori di pesco” di Lucio Battisti. Serenate che diffondono melodie indimenticabili, rendendo ogni momento unico. Inoltre, la giovane Sarah Toscano si esibirà con Ofenbach in “Overdrive”, segnale che anche i più giovani sanno come rendere omaggio alla musica di ieri, mescolando stili diversi.
Anche Simone Cristicchi con Amara canteranno “La cura” di Franco Battiato, mentre i The Kolors e Sal Da Vinci porteranno all’Ariston “Rossetto e caffè.” La diversità dei generi e delle generazioni potrebbe rivelarsi decisiva per creare un’atmosfera di unità attraverso la musica.
La serata dei duetti al festival di Sanremo non è solo un evento musicale, è un incontro di storie, sensibilità , e passione che cattura il cuore di ogni spettatore. La ricchezza delle interpretazioni e il talento degli artisti coinvolti promettono di incantare il pubblico e di lasciare un segno indelebile in questa edizione del festival.