Il festival “Artisti in Chiazza”, giunto alla sua ottava edizione, si svolgerà sabato 7 e domenica 8 settembre, dalle ore 20, presso la Villa Comunale di Arzano. Questo evento, che celebra il teatro di strada e le arti performative, è organizzato dal Comune di Arzano e dalla Città Metropolitana di Napoli, con la direzione artistica della Baracca dei Buffoni. La manifestazione si propone come un’importante occasione di intrattenimento e cultura per tutti, accogliendo visitatori da tutta la Campania e oltre.
Un festival di intrattenimento per tutti
Un weekend ricco di eventi
L’ottava edizione di “Artisti in Chiazza” si preannuncia ricca di eventi originali, progettati per attrarre adulti e bambini. I partecipanti saranno coinvolti in una serie di performance che spaziano dalla musica, alla giocoleria, al circo, fino alla danza e alla street art. L’intenzione degli organizzatori è quella di creare un’atmosfera festosa e stimolante che inviti alla partecipazione attiva e all’incontro con artisti di diverse discipline.
Il festival si propone non solo come un’esperienza di svago e intrattenimento, ma anche come un’opportunità di apprendimento e scoperta culturale. Saranno presentati sette spettacoli che includono teatro per ragazzi e evoluzioni aeree, sottolineando l’importanza di un evento che si rivolge a un pubblico eterogeneo e promuove l’inclusione sociale attraverso l’arte.
Tema della metamorfosi fedele
Questa edizione del festival avrà come tema centrale la “metamorfosi fedele”. Questo concetto si riferisce alla capacità degli artisti di trasformare le loro performance e di allargare gli orizzonti culturali, mantenendo un legame con le tradizioni del teatro popolare. Orazio De Rosa della Baracca dei Buffoni ha commentato l’importanza di questo tema, evidenziando il crescente successo dell’evento nel corso degli anni e il numero sempre crescente di spettatori attratti da esso.
Nel 2014, si erano registrate circa cinquemila presenze, un chiaro segnale del forte affetto e interesse del pubblico nei confronti di questa manifestazione. Gli organizzatori sperano di continuare su questa strada di crescita, contribuendo a colmare il gap culturale della periferia napoletana e offrendo un momento di svago collegato alla cultura.
Le compagnie e gli spettacoli in programma
Baracca dei Buffoni: “Fleur”
Uno dei protagonisti del festival sarà la compagnia Baracca dei Buffoni, che presenterà “Fleur”, uno spettacolo itinerante ispirato alla bellezza dei fiori. Attraverso un giardiniere magico e trampolieri che indossano fiori giganti, lo spettacolo coinvolgerà il pubblico in un’esperienza poetica ed emozionale. Gli elementi visivi verranno affiancati da profumi e musiche, rapendo i sensi dei partecipanti.
Il lavoro della Baracca dei Buffoni si concentra principalmente sul teatro di strada, con un forte impegno nella valorizzazione delle arti performative e degli artisti di strada. Grazie alla varietà delle competenze dei membri del gruppo, gli spettacoli spaziano dalle acrobazie al clowning fino alla danza, offrendo al pubblico una gamma ricca e variegata di emozioni e divertimento.
Duo Flosh: “Cabaret Zuzzurellone”
L’energia travolgente del Duo Flosh sarà uno dei punti di forza del festival con il loro “Cabaret Zuzzurellone”. Questo show, adatto a tutte le età, promette di essere una miscela esplosiva di giocoleria, numeri acrobatici e gag comiche. I due artisti, Nik e Frank, hanno dato vita a uno spettacolo vivace che pone l’accento sull’interazione con il pubblico, accogliendo la spontaneità e l’improvvisazione.
Questo duo circense ha guadagnato popolarità in Italia e in Europa, portando avanti una carriera caratterizzata da successi crescenti e dalla continua ricerca di nuove forme espressive e di coinvolgimento.
Altri spettacoli da non perdere
Altri spettacoli che arricchiranno il cartellone del festival includono “Kon Karma” di Toni Dimondi, un affascinante show con marionette che mescolano danza e musica orientale, e “Danza aerea” di En Core, che promette di stupire con evoluzioni acrobatiche sorprendenti. La band Hot Sunny Swing presenterà un repertorio di standard jazz e swing, mentre Robert Visco, il clown ScaccoMatto, porterà in scena uno spettacolo che combina bolle di sapone e ingegnosi effetti visivi.
Gli spettacoli si terranno in un’ambientazione che favorisce l’esperienza di socializzazione e riscoperta delle piazze, creando un legame tra l’arte di strada e la comunità. Il festival “Artisti in Chiazza” si presenta quindi come un’iniziativa di grande valore culturale e sociale, capace di attrarre e unire le persone attraverso l’arte e il divertimento, con ingresso gratuito per tutti.