Il primo Festival Letterario in cantina si svolgerà a Camino, in provincia di Alessandria, per rendere omaggio a due importanti eventi del calendario italiano: l’ottantesimo anniversario della Liberazione, il 25 Aprile, e la Festa della Repubblica, il 2 Giugno. Organizzato dall’azienda vitivinicola Ca’ Ordano, il festival è concepito come un ponte ideale tra queste due date significative, portando sul palco personalità di spicco del panorama culturale e letterario.
Un programma d’eccezione
Il festival si articolerà in cinque settimane di eventi variati, che vedranno la partecipazione di attori, giornalisti e scrittori. Tra gli ospiti ci sarà Giulio Scarpati, noto attore italiano, che presenterà un monologo dedicato alla poesia di Giovanni Pascoli. La serata di apertura sarà l’occasione per ascoltare Piero Negri Scaglione, biografo di Beppe Fenoglio, che approfondirà l’opera del celebre scrittore partigiano. Il tema centrale risiede nell’unire il significato di questi eventi attraverso la letteratura, i valori di libertà e democrazia che rappresentano.
Il 2 Giugno, giornata culminante, vedrà la partecipazione di Venanzio Postiglione, vicedirettore del Corriere della Sera, che offrirà una “Lectio Magistralis” sulla concezione della felicità nell’Antichità . Questo intervento intende mettere in relazione i pensieri di illustri figure dei tempi greci e romani con l’attualità , invitando alla riflessione su come le loro opere possano ispirare il nostro presente.
Un mix di storie e personaggi
Il festival non si limiterà solamente alle serate di punta. Il 17 Maggio, la giornalista Paola Pollo, celebre firma nel mondo della moda, racconterà aneddoti delle sfilate e del dietro le quinte della moda contemporanea. Presentando il suo libro “I cretini non sono mai eleganti”, Pollo utilizzerà citazioni di Giorgio Armani per far sorridere e riflettere il pubblico su temi legati allo stile e all’eleganza, sempre attuali nel contesto sociale.
La manifestazione culminerà il 7 Giugno con Dario Ceccarelli, scrittore e giornalista, che presenterà la sua nuova opera “Le ragazze irresistibili”. Questo libro si propone di celebrare le donne che hanno avuto un ruolo cruciale nello sport italiano, raccontando storie di determinazione e successo. Attraverso un linguaggio semplice e accessibile, Ceccarelli porterà in scena il valore delle donne, spesso dimenticato nel racconto sportivo.
Un connubio fra vino e letteratura
La scelta di tenere il festival in cantina non è casuale. Ca’ Ordano, oltre ad offrire un’ottima selezione di vini, desidera promuovere la cultura in tutte le sue forme. L’ambiente informale ma ricco di storia della cantina sarà la cornice ideale per accogliere gli eventi, creando un’atmosfera unica dove il vino si unisce a parole e pensieri. La regione del Piemonte, conosciuta per la sua tradizione vinicola, si trasforma così in un palcoscenico per la letteratura.
Riservando uno spazio speciale alla cultura e alla storia italiana, il festival si propone di coinvolgere non solo gli abitanti di Camino, ma anche visitatori da altre località , rendendo la manifestazione un importante evento culturale nel panorama italiano del 2025. Con una programmazione così ricca e variegata, si preannuncia un mese intero dedicato alla valorizzazione della letteratura, della memoria storica e della gioia di vivere.