Festival Pergolesi Spontini 2025: un cartellone ricco di eventi tra musica, teatro e danza

Festival Pergolesi Spontini 2025: un cartellone ricco di eventi tra musica, teatro e danza

Il Festival Pergolesi Spontini, dal 17 luglio al 28 settembre 2025, offre un ricco programma di musica, teatro e danza in diverse città delle Marche, con eventi per tutte le età.
Festival Pergolesi Spontini 20 Festival Pergolesi Spontini 20
Festival Pergolesi Spontini 2025: un cartellone ricco di eventi tra musica, teatro e danza - Gaeta.it

Il Festival Pergolesi Spontini, giunto alla sua venticinquesima edizione, si svolgerà dal 17 luglio al 28 settembre 2025, con una programmazione che esplora vari generi artistici. La rassegna si tiene in diverse città delle Marche e offre ai partecipanti un ampio ventaglio di eventi, spaziando dalla musica al teatro, dalla danza al circo. Preziosa l’opportunità di assistere a spettacoli unici e coinvolgenti, che promettono un’estate ricca di emozioni per ogni tipo di pubblico.

Inaugurazione e highlights del festival

Il festival prenderà il via nel suggestivo giardino della casa-museo di Gaspare Spontini a Maiolati. Gli “Spontini Days” che aprono il festival propongono una carrellata di celebri arie d’opera, dal titolo “Les femmes de Spontini“. Questo evento è realizzato in collaborazione con il Conservatorio Rossini di Pesaro e l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo. Tra i temi principali della manifestazione ci sarà anche un intrigante concerto nella storica piazza Federico II, che presenta “Tosca“, una rielaborazione di colonne sonore di famosi film d’animazione, eseguito dalla FGV Orchestra sotto la direzione di Marco Attura. Non mancheranno i divertentissimi Oblivion, noti per le loro parodie musicali, e il concerto “Gershwin and Bernstein Songbook“, in cui musiche dei due compositori saranno reinterpretate da Marco Attura e Gianluca Piombo.

Eventi per bambini e artisti di fama

Tra le novità del festival, il racconto musicale “Le quattro stagioni e Piccolo Vento“, dedicato ai più giovani, guiderà i bambini attraverso le celebri musiche di Vivaldi. In un altro spazio del festival, Simone Cristicchi presenterà il suo nuovo progetto live “Dalle tenebre alla luce“, fresco del suo recente successo a Sanremo. Non solo musica, ma anche danza con Sergio Bernal, un noto ballerino di flamenco, che si esibirà accompagnato da un trio di musicisti che suoneranno dal vivo. Un’altra chicca sarà il circo contemporaneo di Nando e Maila, pronti a sorprendere il pubblico con un concerto di attrezzi circensi.

Omaggi a leggendarie figure musicali

Eugenio Finardi sarà uno dei protagonisti con un concerto che celebra i cinquant’anni dalla pubblicazione del suo primo album. Attraverso il tour, presenterà alcuni dei suoi brani più significativi e nuovi testi dal suo ultimo lavoro. L’evento “Ti racconto Don Giovanni“, con Alessandro Riccio e l’Ensemble di archi e fiati dell’Orchestra della Toscana, offrirà una miscela di musica classica e narrazione, per raccontare una delle opere più iconiche del repertorio operistico.

Concerti e iniziative benefiche

Il programma prevede anche appuntamenti a Morro D’Alba, dove il “Soundtrack” porterà sul palco le più belle colonne sonore da film, riadattate sotto la direzione di Marco Attura. I Vine Concert torneranno ad abbellire i paesaggi marchigiani, mentre i Residart, molto apprezzati in edizioni passate, offriranno concerti eccellenti con giovani talenti. Un evento significativo, programmato nella Chiesa di San Marco di Jesi, sarà “Rut. Raccolti di speranza“, commissionato dal Ravenna Festival in occasione del Giubileo della Speranza 2025, in partnership con il Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone.

Allestimenti al Teatro Moriconi e attività culturali

A settembre, il Teatro Moriconi di Jesi ospiterà i Solisti Aquilani, un ensemble di riferimento, anche diretto dal violinista Daniele Orlando. Rita Marcotulli, figura centrale del jazz italiano, si esibirà in un piano solo. Un altro evento si terrà nel pomeriggio, quando Marcotulli suonerà gratuitamente per i partecipanti del Centro diurno demenze “Cassio Morosetti”, raccogliendo fondi per scopi benefici, seguendo l’esempio di Spontini.

Non mancheranno anche eventi teatrali, come “Dieci piccoli soprani“, una produzione firmata da Marco Malvaldi, con la partecipazione del soprano Alessandra Di Giorgio. Al Teatro Pergolesi, il pubblico potrà prendere parte a un’escape room per risolvere enigmi e trovare la via d’uscita. Per i cinefili, “Non solo Oscar. Viaggi e miraggi nel grande schermo“, vedrà l’Orchestra della Scuola Musicale di Jesi sotto la direzione di Stefano Campolucci, arricchendo la programmazione.

Questo festival, con la sua mescolanza di generi e la presenza di talenti di spicco, si preannuncia come uno degli eventi più attesi dell’estate marchigiana, pronto a regalare momenti indimenticabili.

Change privacy settings
×