Il Festival Pontino di Musica continua a incantare il pubblico con eventi di alta qualità, frutto di un impegno culturale che arricchisce il territorio. Domenica 21 luglio, il Castello Caetani di Sermoneta ospiterà un concerto unico, interpretato dal duo formato da Francesco D’Orazio e Giampaolo Nuti. Questo evento musicale promette un viaggio attraverso le epoche, dal classico al Novecento, e offre un repertorio che mette in luce le straordinarie capacità di entrambi i musicisti.
il concerto: un viaggio musicale nel tempo
un inizio di grande impatto
Il concerto avrà inizio alle ore 21 e si presenterà come un’affascinante cavalcata musicale. La serata verrà inaugurata dalla Sonata in mi minore K 304 di Wolfgang Amadeus Mozart, una composizione scritta nel 1778 a Parigi. A soli ventidue anni, Mozart dimostrò già la sua abilità compositiva attraverso questo pezzo, che si distingue per la purezza melodica e l’intensità emotiva. La sonata è strutturata in due movimenti: l’Allegro, che trasmette vivacità e energia, seguito da un delicato Tempo di minuetto, che conferisce un’atmosfera elegiaca al pezzo. La scelta di questa sonata permetterà al pubblico di immergersi nell’universo musicale del genio austriaco, facendone rivivere l’armoniosa classicità.
l’approfondimento con brahms e arvo pärt
Il viaggio musicale proseguirà con la Terza Sonata di Johannes Brahms, l’op. 108, una composizione dedicata anch’essa al duo violino e pianoforte ed elaborata tra il 1886 e il 1888. Questo brano rappresenta una delle vette artistiche di Brahms, celebre per la sua solidità architettonica e l’eleganza tematica. Durante l’esecuzione, il pubblico avrà modo di apprezzare la complessità e la profondità di un lavoro che richiede grande abilità e sintonia da parte dei musicisti.
Al centro del programma spicca Spiegel im Spiegel, una delle opere più celebri di Arvo Pärt, composta nel 1978. Questo brano, emblema dello stile “tintinnabuli”, trasmette una sensazione di calma e riflessione. Il lavoro di Pärt, famoso per le sue armonie minimali e la spiritualità evocativa, si distingue per la semplicità dei temi, ma cela una profondità emozionale che invita a una profonda introspezione. Con il celebre compositore estone che nel 2025 festeggerà novant’anni, l’esecuzione di questo pezzo diventa un tributo alla sua straordinaria carriera.
un omaggio alla musica francese novecentesca
ironia e umorismo nelle opere di satie
Il concerto si chiuderà con un tributo alla musica francese di inizio Novecento. Era il 1914 quando Erik Satie componeva Choses vues à droite et à gauche , l’unico lavoro per violino e pianoforte. Questo brano illustra l’approccio ironico e umoristico del compositore nei confronti della musica accademica. Attraverso una scrittura frizzante e giocosa, Satie invita il pubblico a riflettere sull’arte e la sua stessa percezione.
la complessità creativa di maurice ravel
Il concerto prosegue con la Sonata in sol per violino e pianoforte di Maurice Ravel, un’opera dalla gestazione complessa, completata tra il 1923 e il 1927. Quest’ultima composizione da camera di Ravel è caratterizzata da un linguaggio musicale che rimanda a influenze tradizionali mitteleuropee, ma al contempo si apre a nuove sperimentazioni, come evidenziato nel movimento centrale intitolato Blues, dove emergono sonorità jazzistiche. L’importanza di questo brano è sottolineata dal fatto che Ravel lo eseguì per la prima volta accompagnato dal violinista George Enescu, a cui era dedicato, al Conservatorio di Parigi.
informazioni pratiche sul concerto
Per chi desidera assistere a questa serata di musica di alta qualità, i biglietti sono disponibili al costo di 10 euro per un posto unico. Vista l’elevata richiesta e la capienza limitata dell’evento, è fortemente consigliata la prenotazione. Gli interessati possono riservare i loro posti via WhatsApp al numero 329-7540544 oppure all’indirizzo e-mail biglietteria@campusmusica.it. Prepararsi a vivere un’esperienza unica, immersi nella bellezza della musica classica e contemporanea, è l’invito per un pubblico desideroso di scoprire l’arte in uno dei luoghi più suggestivi della regione.