Festival Popsophia: un viaggio nell'incanto del pensiero magico ad Ancona

Festival Popsophia: un viaggio nell’incanto del pensiero magico ad Ancona

Dal 8 all’11 maggio 2025, il festival Popsophia ad Ancona esplorerà il tema del “pensiero magico” attraverso spettacoli, laboratori e incontri, unendo arte e tecnologia in un’esperienza culturale unica.
Festival Popsophia3A un viaggio Festival Popsophia3A un viaggio
Festival Popsophia: un viaggio nell'incanto del pensiero magico ad Ancona - Gaeta.it

Dal 8 all’11 maggio 2025, il Teatro delle Muse di Ancona si trasformerà in un palcoscenico straordinario per la seconda edizione del festival nazionale Popsophia, dedicato al fascino del pensiero magico. Questa manifestazione si propone di esplorare il legame tra un passato intriso di mistero e un presente sempre più dominato dalla tecnologia, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza culturale unica e coinvolgente.

Un tema affascinante e interdisciplinare

Il festival di quest’anno, dal titolo evocativo “Abracadabra”, promette di incantare i visitatori con un approccio interdisciplinare che abbraccia vari campi del sapere. La direttrice artistica Lucrezia Ercoli, presentando l’evento in conferenza stampa, ha sottolineato come il potere delle parole magiche, simbolizzate dalla celebre formula “abracadabra”, continui a permeare la nostra cultura. La scelta di esplorare il tema della magia non è casuale: si tratta di un argomento che tocca le corde di ogni generazione, rivelando il fascino di tradizioni passate e di immaginari contemporanei. Dai manoscritti esoterici alle pratiche quotidiane, il pensiero magico è tessuto nel nostro vissuto e nelle tecnologie che utilizziamo. La direttrice ha fatto riferimento all’onnipresenza delle tecnologie moderne, definendo i nostri dispositivi elettronici come “schermi incantati” che ci collegano a mondi invisibili.

Spettacoli, laboratori e incontri

La manifestazione si articolerà in una serie di laboratori creativi, degustazioni tematiche, aperitivi filosofici e spettacoli dal vivo, che riempiranno il Teatro delle Muse di Ancona come un castello incantato. Ogni giornata sarà ricca di eventi che esploreranno come il linguaggio del cinema, della letteratura e della musica possa evocare e trasmettere l’essenza della magia. Paraventi, neo-assessora alla Cultura del Comune di Ancona, ha espresso entusiasmo per il programma, osservando quanto sia fondamentale che il festival rappresenti un’occasione di celebrazione per l’intera comunità. La volontà è quella di radicare l’evento nella cultura cittadina, coinvolgendo scuole e varie realtà locali, favorendo così una maggiore partecipazione.

Il supporto delle istituzioni e la crescita della manifestazione

Seppur assente per motivi di salute, il sindaco Daniele Silvetti ha voluto esprimere il proprio sostegno al festival, definendolo un “format davvero fortunato” che ha saputo attrarre un pubblico sempre più vasto. La manifestazione di quest’anno, grazie alla nuova cornice del Teatro delle Muse, sarà in grado di soddisfare le aspettative di chi parteciperà. Anche l’assessore alla Cultura della Regione Marche, Chiara Biondi, ha portato il proprio contributo all’incontro, sottolineando come il tema della magia, proposto dal festival, offra la possibilità di unire arte, musica, letteratura e nuove tecnologie, incluso il ruolo emergente dell’intelligenza artificiale.

Con un programma in grado di affascinare diverse fasce d’età, Popsophia si prepara a dare il via a una stagione culturale ricca di eventi, mirata a garantire coinvolgimento e partecipazione attiva del pubblico anconetano. La kermesse non sarà solo un’opportunità per riflettere sull’influenza della magia nelle nostre vite, ma costituirà anche un momento di condivisione e festa che abbraccia tutto il territorio.

Change privacy settings
×