Il festival internazionale di fumetto, animazione, cinema e games, Romics, si prepara a accogliere artisti di spicco e numerosi eventi, confermandosi come un punto di riferimento nel panorama culturale di Roma. L’evento, che avrà luogo dal 3 al 6 ottobre alla Fiera di Roma, si propone di attrarre appassionati e professionisti del settore con oltre 350 espositori e una vasta gamma di attività dedicate a tutti gli amanti del fumetto e dell’animazione.
Artisti premiati e onori al festival
Un riconoscimento prestigioso
Quest’anno, i Romics d’Oro saranno assegnati a tre artisti di fama internazionale: Giuseppe Palumbo, Hidetoshi Omori e Jim Cornish. Questi nomi illustri hanno lasciato un segno indelebile nel campo del fumetto e dell’animazione, meritando un riconoscimento per i loro contributi eccezionali. Sabrina Perucca, direttrice artistica del festival, sottolinea l’importanza di celebrare il talento e la creatività di artisti che hanno ispirato generazioni di lettori e spettatori.
Eventi speciali e celebrazioni
In aggiunta ai premi, il festival includerà diverse celebrazioni legate agli anniversari di opere iconiche come Pollon, La storia infinita e il tenero Grisù. Questi omaggi non solo rendono omaggio alla storia del fumetto e dell’animazione, ma offrono anche l’opportunità di interagire con i creatori e scoprire i processi artistici che stanno dietro a queste opere amate.
Ampio programma espositivo e masterclass
Espositori e artist alley
Il festival si svolgerà in cinque padiglioni, ognuno dedicato a diverse sfaccettature del mondo della cultura pop. Gli oltre 350 espositori presenteranno un ampio assortimento di fumetti, giochi e animazione. L’artist alley sarà un’area particolarmente importante, dove più di cinquanta fumettisti avranno l’opportunità di mostrare il loro lavoro e interagire con i fan.
Masterclass e workshop
Un aspetto significativo del Romics è rappresentato dal ciclo di masterclass e workshop con autori di richiamo sia italiani che internazionali. Le sessioni sono progettate per fornire insight e conoscenze preziose a coloro che aspirano a intraprendere una carriera nel settore del fumetto e dell’animazione. La direttrice Perucca ha evidenziato il grande interesse che questi eventi susciteranno tra i partecipanti e come contribuiranno a formare giovani talenti.
Intrattenimento per tutti
Aree dedicate ai più giovani
Il festival non dimentica le nuove generazioni, presentando un’area progettata per bambini e ragazzi. Qui, le attività sono mirate a stimolare la creatività attraverso laboratori tematici e giochi interattivi. Ciò incoraggia non solo il divertimento, ma anche l’apprendimento, fornendo un ambiente ricco di stimoli.
Concerti e premi speciali
Tra gli eventi più attesi c’è il concerto di Cristina D’Avena, artista amata da diverse generazioni. Questo spettacolo si inserisce perfettamente nel contesto del festival, ricordando l’importanza della musica nel mondo del fumetto e dell’animazione. Inoltre, sarà assegnato il premio Musicomics, riservato agli artisti musicali che contribuiscono a produzioni audiovisive, con il nome di Giorgio Moroder tra i premiati.
Attività ludiche e cosplay
Esperienze di gioco e intrattenimento
I visitatori del festival possono aspettarsi un’ampia gamma di attività ludiche, tra cui giochi di carte, escape room e spazi dedicati al retrogaming. Queste esperienze offrono un’opportunità unica di divertirsi e socializzare con altri appassionati, rendendo il festival un evento imperdibile per gli amanti del settore.
Cosplaying al festival
Non mancheranno le opportunità per gli appassionati di travestirsi e partecipare a eventi dedicati al cosplay. Sono previsti il Cosplay Kids, riservato ai più piccoli, e il Romics Cosplay Award. Quest’ultimo premierà la miglior coppia di cosplay italiani, la quale avrà la chance di partecipare al World Cosplay Summit 2025 di Nagoya, sottolineando il valore e il riconoscimento che il cosplay sta ottenendo sempre di più a livello internazionale.