Dal 20 al 22 giugno 2024, il Festival di SquiLibri si prepara a tornare a Francavilla al Mare, un evento che segna l’inizio dell’estate abruzzese. Giunto alla sua quarta edizione, questo festival rappresenta un’importante manifestazione culturale, in grado di attrarre appassionati della lettura e costituire un momento di incontro tra autori e lettori. Con la direzione artistica di Peppe Millanta, il festival promette un ricco programma per tutti, dagli adulti ai più giovani, all’insegna della cultura e della poesia.
La collaborazione tra Scuola Macondo e Comune di Francavilla al Mare
Il Festival di SquiLibri nasce dalla sinergia tra la Scuola Macondo di Pescara e il Comune di Francavilla al Mare. Questo binomio, per il quale il Comune ha un ruolo fondamentale, ha reso il festival un appuntamento irrinunciabile per gli amanti dei libri e della cultura nell’intera regione. Come affermato dall’assessore alla Cultura, Cristina Rapino, la manifestazione si distingue non solo per le importanti firme letterarie che parteciperanno, ma anche per l’esclusività di far parte dello Strega Tour, una carovana di eventi che celebra la storica premiazione letteraria italiana. A queste importanti attività si affiancano eventi dedicati a diverse età, rendendo SquiLibri un festival per tutte le generazioni.
L’evento crea un ambiente vivace, incentivando la partecipazione dei cittadini, che hanno contribuito a sviluppare una comunità letteraria attiva e coinvolta. Una parte essenziale della programmazione sarà dedicata alla fiera del libro, che si presenterà come una vetrina per le case editrici indipendenti, offrendo un’ampia scelta di titoli e argomenti. Questa opportunità non solo favorisce la vendita di libri, ma stimola anche il dialogo fra lettori e autori, arricchendo ulteriormente l’esperienza culturale offerta dal festival.
Dettagli della quarta edizione del festival
Peppe Millanta, nel suo ruolo di direttore artistico, ha rincuorato il pubblico preannunciando un festival ancora più variegato e ricco rispetto alle precedenti edizioni. Una nuova location è stata scelta per accogliere gli eventi, la piazza Sirena, un luogo suggestivo che offre un panorama incantevole sul mare. La scelta di questo spazio rappresenta un cambiamento significativo, con l’intento di attrarre ancora più visitatori e chiamare a raccolta una comunità di lettori affezionati.
Il festival non è soltanto un evento estivo, ma è il risultato di un lavoro di preparazione che ha coinvolto l’intero anno grazie al supporto del Cepell e dell’amministrazione comunale. Questo impegno ha alimentato una crescita costante attorno al festival, attribuendo una grande importanza alla valorizzazione della cultura locale e alla promozione della letteratura.
Nei prossimi giorni verranno rivelate ulteriori novità riguardanti il programma e gli ospiti, alimentando l’attesa tra coloro che seguono il festival da diversi anni e si preparano a vivere una nuova ed emozionante edizione.
Un’occasione per la comunità e la cultura
Il Festival di SquiLibri oltrepassa il semplice confine della celebrazione letteraria; si tratta di un vero e proprio movimento culturale che coinvolge l’intera comunità di Francavilla al Mare. Il sindaco Luisa Russo ha espresso il suo entusiasmo e soddisfazione per il ritorno dell’evento, sottolineando l’importanza di queste manifestazioni per la città. La partecipazione attiva dei cittadini, che si è intensificata nel corso degli anni, ha trasformato il festival in un orgoglio locale.
La presenza di autori di spicco e di eventi adatti a tutti i gusti coinvolge non solo i lettori assidui, ma anche chi si approccia alla lettura in modo più occasionale. Lavorando insieme per rendere il festival sempre più significativo, i promotori hanno ipotizzato un’interazione continua con il pubblico, facendo conoscere attraverso i social le iniziative e gli aggiornamenti sul programma da seguire. La piattaforma social del festival, con il suo profilo @squilibrifestivaldellenarrazioni, diventa quindi un riferimento per coloro che desiderano rimanere aggiornati sulle novità e sulle attività in programma.
In attesa del festival, l’entusiasmo cresce e la comunità si prepara ad abbracciare un’edizione che si prospetta ricca di sorprese e momenti indimenticabili, confermando così il Festival di SquiLibri come una tradizione annuale attesa e celebrata a Francavilla al Mare.
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Armando Proietti