Obereggen, località di riferimento per gli amanti delle montagne e dello sci, si prepara ad accogliere un nuovo anno ricco di attività sportive, eventi gastronomici e divertimento. Situata nel cuore delle Dolomiti, a soli 20 minuti da Bolzano, questa meta è famosa non solo per i panorami mozzafiato ma anche per il suo comprensorio sciistico che abbraccia anche Pampeago e Predazzo. Ogni anno, la località alza la voce in un messaggio di festa, con programmi che uniscono sport e cultura in un’esperienza davvero unica.
Eventi al Rifugio Oberholz: Aperitivi Lungo sotto le Stelle
Il 2024 segna il ritorno dello speciale evento “Aperitivo Lungo” presso il rifugio Oberholz, una perla architettonica collocata a 2096 metri d’altezza. Gli appuntamenti principali si terranno in diverse date, a partire dal 3 gennaio e includendo il 17 gennaio, 7 febbraio, 21 febbraio, 7 marzo, 21 marzo, 8 aprile e 18 aprile. Gli ospiti avranno l’opportunità di risalire alla struttura con la storica seggiovia, aperta per l’occasione dalle 18 fino all’ultima discesa alle 23:30. Durante queste serate, i visitatori potranno godere di una vista spettacolare sul cielo stellato e sui profili montuosi delle Dolomiti attraverso le grandi vetrate del rifugio.
Le serate sono connotate da un’offerta gastronomica di aperitivi creativi a base di spritz e deliziosi finger food fatti in casa. Questo evento promette non solo sapori indimenticabili, ma anche un’atmosfera magica, perfetta per chi desidera trascorrere momenti speciali in una location unica.
Collaborazioni e Eventi Speciali: Dal Giappone a Valeggio sul Mincio
Durante il mese di febbraio, il rifugio Oberholz ospiterà due eventi culinari di grande rilievo. Il primo è programmato per il 1 febbraio e sarà un viaggio gastronomico nel mondo della cucina fusion giapponese. L’evento, intitolato “Mochi Bolzano goes Oberholz – Shared Dinner Table Event”, porterà in tavola piatti creativi realizzati dagli chef del futuro ristorante giapponese di Bolzano, che aprirà nel 2025. Il menù includerà ingredienti tradizionali giapponesi mescolati con influenze internazionali, tutto accompagnato da una selezione di bevande che spaziano dai succhi freschi a cocktail innovativi.
Il secondo evento significativo si terrà il 22 febbraio, un’incursione nella tradizione culinaria veneta con il “TortellOberholz-Valeggio“. Questa iniziativa unirà le specialità della Val d’Ega e i famosi tortellini di Valeggio sul Mincio. Gli ospiti avranno l’opportunità di gustare due varianti di tortellini preparati dalle esperte massaie veronesi, inseriti in un menù esclusivo per l’occasione che promette di deliziare i palati più esigenti.
La Tradizione Gastronomica dell’Oberholz
Il rifugio Oberholz non è solo un luogo di passaggio, ma un vero e proprio paradiso per gli appassionati della buona cucina. La proposta culinaria si sposa perfettamente con il panorama che lo circonda. Piatti come il risotto al pino mugo, gnocchi di patate, e sella di cervo grigliata, rappresentano un mix di tradizioni e ingredienti locali. Ogni giorno, i cuochi prestano attenzione a utilizzare prodotti della zona, per garantire che i sapori siano freschi e autentici.
Un piatto di punta è il risotto al pino mugo, preparato con mozzarella di bufala e pomodori secchi. Questo riso, apprezzato anche oltre i confini regionali, utilizza il pino mugo, un arbusto che cresce sui versanti montani, arricchendo ogni boccone di un sapore unico. La passione per la cucina si riflette nei dettagli di ogni piatto, come la tartare di manzo con burro alle erbe alpine, o la vellutata di polenta, che esprimono la storia e la cultura gastronomica dell’Alto Adige.
Un Dolce Finale: Kaiserschmarrn e Altri Piatti della Tradizione
Nessun pasto al rifugio Oberholz è completo senza assaporare il tradizionale Kaiserschmarrn, un dolce che ha radici profonde nella cultura austriaca e tirolese. Si tratta di una sorta di frittata dolce servita spezzettata, accompagnata con confettura di mirtilli rossi. Questo piatto, inizialmente nato come una preparazione “povera”, è diventato oggi un simbolo della gastronomia locale, apprezzato per la sua semplicità e gusto.
Il rifugio Oberholz si propone come una tappa fondamentale per chi desidera esplorare la cultura gastronomica delle Alpi, con un’attenzione particolare alla qualità e a ingredienti freschi e locali. Ogni piatto racconta una storia, riflettendo la passione e l’impegno di chi lavora per far vivere ai visitatori un’esperienza indimenticabile immersi nel cuore delle Dolomiti.
Ultimo aggiornamento il 31 Dicembre 2024 da Sofia Greco